Agricoltura e varie
Faldone 1
1.1 Agricoltura 1983-1993
F. Sotte, Appunti su: riflessi economici ed ambientali della crisi dell’agricoltura delle Marche, settembre 1983.
(1 p. 13 cc.).
Gianni Beltrame, Suoli e aree agricole nella cultura della pianificazione, Milano, novembre 1984.
(1 p. 48 cc.).
L.C., intervento al Congresso Provinciale di Milano, marzo 1986, “…40 anni fa l’agricoltura occupava il 40% delle forze di lavoro…oggi è l’industria a occupare il 40% delle forze di lavoro…”.
(1 p. 5 cc.).
Convegno Nazionale del P.C.I., Agricoltura, fattore di riequilibrio del territorio e dell’ambiente, relazione di Marcello Stefanini, responsabile della Commissione Agraria, Perugia, 25-26 febbraio 1988.
(1 p. 30 cc.).
L.C., A proposito di agricoltura organica, lettera ai compagni della Presidenza del Gruppo parlamentare, al compagno Toma, alla compagna Milvia Boselli, al compagno Stefanini, al compagno Giovanni Berlinguer, 18 luglio 1988; con nota autografa (4 cc.). In allegato:
L.C., Proposta di risoluzione-30.6.88 (2 cc.);
L.C., lettera Per Elena Montecchi e gli altri presentatori del progetto sulla lotta integrata e l’agricoltura biologica, 1 giugno 1988 (2 cc.).
(3 pp. 8 cc.).
Guido Ianni, del Centro di Coordinamento dei Parlamentari Comunisti della Commissione Agricoltura, lettera su carta intestata Camera dei Deputati ai parlamentari del Pci, Roma, 9 settembre 1988 (1 c.). In allegato:
testo della proposta legislativa del Pci Norme per la tutela e il rispetto dell’equilibrio ambientale nella produzione agricola e zootecnica e delega al Governo per l’incentivazione dei piani territoriali di lotta integrata e dell’agricoltura biologica, presentata il 1 giugno 1988 (10 cc.).
(2 pp. 11 cc.).
L.C., lettera a “Massimo”, 15 dicembre 1988.
(1 p. 3 cc.).
Marcello Stefanini, articolo su Agricoltura-ambiente, pubblicato su “L’Unità”, 16 gennaio 1989.
(1 p. 4 cc.).
Lettera a L.C. di Carla Barbarella e Enrico Testa, Roma, 31 luglio 1990.
(1 p. 2 cc.).
Lettera agli On. Membri della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati dai presidenti dell’Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica e dall’Agica/Agci, Firenze, 28 settembre 1990.
(1 p. 1 c.).
L.C., lettera, su carta intestata della Camera dei Deputati, all’on. Barbarella, s.l., 10 ottobre 1990 (1 c.). In allegato:
saggio Che cos’è lo sviluppo sostenibile in agricoltura?, ottobre 1990 (2 cc.) e schema di propostaelaborato a seguito della riunione del 13 settembre 1990 Perché e come un’agricoltura “sostenibile” (2 cc.).
(3 pp. 5 cc.).
L.C., lettera ai “Cari amici della Cittadella di Assisi”, Roma, 31 ottobre 1990 (1 c.). In allegato:
Riflessioni sulle condizioni di sostenibilità dell’agricoltura (10 cc.).
(1 p. 11 cc.).
A.R.p.A.S., Gruppo di iniziativa Ambiente e Ricerca per un’Agricoltura Sostenibile; Partito Democratico della Sinistra, Unione Regionale Lombarda, Gruppo di Lavoro Agro-Alimentare, Sei incontri per un’agricoltura sostenibile, Milano, 11 novembre 1991.
(1 p. 1 c.).
L.C., fax per Enzo Tiezzi, Milano, 8 maggio 1992 (1 c.). In allegato:
articolo sulla non-sostenibilità della coltivazione di piante alimentari: Riflessioni sulle condizioni di sostenibilità dell’agricoltura (10 cc.).
(2 pp. 11 cc.).
L.C., fax per Giacomo Schettini, marzo 1993, “I metodi moderni di coltivazione della terra perseguono la massima produzione di derrate alimentari sul minimo di estensione della superficie coltivata…”.
(1 p. 5 cc.).
1.2 Agricoltura senza data
Proposta di legge d’iniziativa dei deputati Gianni Tamino e Edo Ronchi, Istituzione del marchio di qualità “prodotto biologico”, agevolazione a favore dell’agricoltura biologica.
(1 p. 2 cc.).
L.C., “Per conoscere la realtà dell’agricoltura marchigiana un’indagine patrocinata…”, con correzioni autografe.
(1 p. 4 cc.).
L.C., “Motorizzazione dell’agricoltura in un primo tempo, e in un secondo tempo la sua chimizzazione: quale fu lo scopo di questi mutamenti tecnologici?”.
(1 p. 5 cc.).
L.C., fax per Massimo Serafini da inviare a “L’Unità”, “Da quando diede inizio all’agricoltura -fra gli 8.000 e 10.000 anni fa- l’umanità è alle prese con la diminuzione della fertilità del terreno…”.
(1 p. 7 cc.).
[L.C.], La forma del territorio, recensione della “Storia del paesaggio agrario italiano” di Emilio Sereni (2 cc.). In allegato:
bozze della prefazione del testo medesimo (10 cc.).
(2 pp. 12 cc.).
L.C., “Un ‘bel paesaggio’ è, prima di tutto, non-monotono; anzi, è ricco di informazioni: lo sguardo che lo percorre vi incontra dei segni, dei quali il cervello indaga i significati.”.
(1 p. 10 cc.).
L.C., Note sulla sostenibilità dell’agricoltura – con particolare riferimento alla coltivazione di piante alimentari.
(1 p. 6 cc.).
L.C., Riflessioni sulle condizioni di sostenibilità dell’agricoltura.
(1 p. 10 cc.).
G. Barbera, M. Cerasola, L’agricoltura per la produzione di materie prime rinnovabili: vecchie e nuove colture.
(1 p. 28 cc.).
L.C., fax per la Federazione di Udine [del Pci], all’attenzione dell’on. Silvana Fachin.
(1 p. 3 cc.).
[L.C.], “Una stagione forse un poco più piovosa del solito, e fors’anche no, sta segnalando in maniera ormai drammaticamente evidente che: o l’Italia imbocca la strada di una rigorosa programmazione delle attività economiche, o l’Appennino scivola inarrestabilmente verso il mare”.
(1 p. 4 cc.).
L.C., “In tutte le economie altamente industrializzate l’agricoltura ha uno status anomalo”.
(1 p. 4 cc.).
1.3 Pesticidi
* Fulvio Croce, Sul riuso di acque reflue depurate ai fini irrigui, ottobre 1987.
(1 p. 5 cc.).
Agrofarma, I fitofarmaci e le acque potabili, Milano, giugno 1988 (8 cc.), con biglietto da visita del responsabile Piero Catelani.
(2 pp. 9 cc.).
L.C., fax a Niki Vendola su carta intestata Camera dei Deputati Gruppo Comunista, Roma, 10 maggio 1989, “Per quale motivo l’agricoltura fa uso e abuso dei cosiddetti ‘pesticidi’…”, con correzioni autografe.
(1 p. 6 cc.).
*L.C., “Per quale motivo l’agricoltura fa uso e abuso dei cosiddetti ‘pesticidi’, cioè di sostanze chimiche che uccidono insetti, erbe, alghe, funghi, muffe, e altre specie viventi?”, con correzioni autografe dell’autrice.
(1 p. 5 cc.).
Un referendum in difesa dei consumatori, degli agricoltori, per la riconversione ecologica dell’agricoltura.
(1 p. 7 cc.).
L.C., “Un’importante analogia del referendum sulla caccia e il referendum sui pesticidi…”, [1990].
(1 p. 6 cc.).
Proposta di legge, Nuove norme in materia di produzione, commercializzazione, vendita ed uso dei fitofarmaci e dei prodotti assimilati in agricoltura, su carta intestata della Camera dei Deputati.
(1 p. 15 cc.).
“Di fronte all’emergenza Po-Adriatico le Regioni del bacino padano-veneto concordano sulla necessità di avviare una azione comune per il superamento anche delle cause di inquinamento agricolo”.
(1 p. 14 cc.).
1.4 Donne, Parlamento Europeo, Armamenti
* L.C., testo di una registrazione per “Spazio Donna”, Ravenna, settembre 1986.
(1 p. 5 cc.).
*Commissione delle Comunità Europee, Comunicazione della Commissione al Consiglio relativa alla protezione del patrimonio artistico, storico o archeologico nazionale nella prospettiva della soppressione delle frontiere interne nel 1992, Bruxelles, 22 novembre 1989, annotazioni autografe di L.C.
(1 p. 10 cc.).
Parlamento Europeo, Documenti di seduta, Relazione della Commissione per la gioventù, la cultura, l’istruzione, i mezzi di informazione e lo sport Sulla circolazione dei beni culturali nella prospettiva del mercato unico, relatore Marc Galle, 26 novembre 1991.
(1 p. 10 cc.).
L.C., fax a Giuseppe Chiarante, “Entro il 31/12/92 la Comunità europea istituirà il mercato interno”, gennaio 1992.
(1 p. 2 cc.).
*Gigi Cortesi, lettera su carta intestata della rivista “Giano” a L.C., Roma, 15 maggio 1988.
(1 p. 1 c.).
Gigi Cortesi, lettera su carta intestata della rivista “Giano” a L.C., Roma, 25 maggio 1988.
(1 p. 1 c.).
Roberto [Fieschi], lettera su carta intestata dell’Università degli Studi di Parma a L.C., 29 settembre 1988.
(1 p. 1 c.).
L.C., lettera a Gigi Cortesi e Roberto Fieschi, con correzioni autografe, 13 ottobre 1988.
(1 p. 1 c.).
L.C., lettera a Gigi Cortesi e Roberto Fieschi, 20 ottobre 1988.
(1 p. 3 cc.).
Roberto [Fieschi], lettera su carta intestata dell’Università degli Studi di Parma a L.C., 26 ottobre 1988.
(1 p. 1 c.).
Gigi C[ortesi], lettera su carta intestata dell’Istituto Universitario Orientale di Napoli a L.C., Roma, 30 ottobre 1988.
(1 p. 1 c.).
[L.C.], “Il problema degli armamenti si pone anche come aspetto particolare di quel problema ambientale generale… che è costituito dai ‘rifiuti’…”,
(1 p. 3 cc.).
L.C., “Spesso sentiamo dire dalla gente comune… che la spesa per armamenti è tanto più assurda e intollerabile in quanto ha luogo in un mondo dove vive un milione di denutriti…”.
(1 p. 17 cc.).
L.C., “Tradizionalmente il senso comune ha sempre osservato che la corsa agli armamenti è tanto più assurda e intollerabile se confrontata all’esistenza nel mondo di un miliardo di denutriti…”, con correzioni autografe.
(1 p. 24 cc.).
1.5 Economia
*L.C., lettera per “GB” e “Marco”, s.l., 16 novembre 1975 (1 c.). In allegato: traduzione di L.C. del testo di Barry Commoner, Energia, ambiente, economia, con correzioni autografe (9 cc.).
(2 pp. 10 cc.).
L.C., lettera a Chicco [Testa], 19 dicembre 1985 – 7 gennaio 1986 (incompleta).
(1 p. 9 cc.).
Paolo degli Espinosa, lettera a L.C., Roma, 20 dicembre 1985 (1 c.). In allegato:
copia dell’articolo Cultura ed economia. Logica complessiva dello sviluppo, suddivisione del tempo di lavoro e occupazione, in “Qualenergia”, n.9-10, luglio-dicembre 1984 (8 cc.).
(2 pp. 9 cc.).
L.C., fax per Giovanna Ricoveri, 4 maggio 1992 (1 c.). In allegato:
testo di Mercedes Bresso, A proposito di Georgescu-Roegen (6 cc.).
(2 pp. 7 cc.).
*L.C., “Può la riconversione ecologica dell’economia mettere in pericolo l’occupazione?”.
(1 p. 3 cc.).
L.C., “Tutti sono d’accordo sul fatto che l’economia e l’ecologia non vanno d’accordo, e cioè sul fatto che le decisioni prese per realizzare obiettivi economici… hanno molto spesso conseguenze ecologiche negative.”.
(1 p. 12 cc.).
L.C., “Se c’è una cosa che muove a compassione…è la constatazione di quanto siano alte le perdite dei petrolieri in Italia.”.
(1 p. 5 cc.).
L.C., lettera senza destinatario, copia manoscritta, 19 giugno s.a.
(1 p. 1 c.).
L.C., “Il reddito medio dei cittadini di Washington è di 35 volte maggiore di quello dei cittadini dello Shri (sic) Lanka, però un bambino che nasce a Washington e un bambino che nasce nello Shri Lanka hanno la medesima ‘speranza di vita’…”.
(1 p. 3 cc.).
L.C., testo sulla divisione e parcellizzazione dell’atto lavorativo.
(1 p. 7 cc.).