Globalizzazione
Ci stiamo lavando le mani e la mia nipotina salta fuori con la domanda: “Che cos’è la globalizzazione?”. Chi sa come le sarà venuto in mente, forse avrà sentito la strana parola alla televisione. Per rispondere non so fare altro che partire dal sapone liquido che stiamo usando.
Il sapone è fatto con vari ingredienti e non potremmo lavarci le mani o i vestiti se i vari stati e le industrie non potessero comprare un gran numero di materiali da un gran numero di paesi anche lontani fra loro. L’ingrediente del più comune tipo di sapone comune è un derivato dei grassi: all’inizio del secolo la Puglia spediva gli scarti dell’estrazione dell’olio dalle olive, i grassi acidi e verdi estratti dalla sansa, negli Stati uniti dove la società Palmolive li usava per fare quel sapone di colore verde che veniva poi venduto in tutto il mondo, Italia compresa. Non per niente nel nome della società figurava il nome delle olive prodotte in Puglia che fornivano appunto le materie prime del sapone.
La globalizzazione, la circolazione delle materie e delle merci fra le varie parti del globo terrestre, non è quindi una cosa recente, ma ha sempre fatto parte delle attività umane: del resto lo stesso fazzoletto di seta che hai in tasca è fatto con una fibra tessile, la seta, che già duemila anni fa era fabbricata in Cina ed esportata in Europa, a diecimila chilometri di distanza.
Vuoi dire che anche adesso ci stiamo lavando le mani con il sapone pugliese? Certamente no; la materia prima derivata dalle olive costava troppo e molti anni fa qualcuno ha scoperto che alcuni derivati del petrolio potevano fornire degli ottimi preparati per lavare.
Vuoi dire che in questo sapone c’è del petrolio ? (sapete come sono petulanti questi bambini). Le cose si fanno adesso più complicate e mi tocca di spiegare che il petrolio è la materia prima e che, per essere trasformato in “sapone”, deve fare moltissima strada. Prima di tutto deve essere estratto da pozzi che possono trovarsi anche a migliaia di chilometri di distanza: e le parlo dei deserti dell’Arabia, delle pianure del Texas (proprio là dove girano i cow-boys che si vedono nei telefilm, con le mandrie che pascolano fra le torri dei pozzi petroliferi); oppure può essere estratto in Siberia o nelle foreste tropicali del Borneo o dai pozzi in mezzo al mare nei freddi oceani del Nord.
E così, lentamente, la boccetta di sapone liquido sembra animarsi di tante persone che lavorano e faticano e sono esposte a pericoli, per caricare le grandi navi che trasportano il petrolio nei porti e poi da qui il petrolio viaggia attraverso condotte che, anch’esse, si stendono sui continenti, sorvegliate da altri lavoratori che stanno attenti che il liquido nero non finisca nei campi e nei fiumi.
Finalmente il petrolio entra in grandi fabbriche (come quelle di Brindisi o di Genova) che lo scaldano, ne separano le varie parti, e ciascuna frazione viene poi trasformata in altre fabbriche dove viene trattata con agenti chimici, in presenza di sostanze ricavate, a loro volta, da miniere e fabbriche sparse in America o nei vari paesi europei.
E nasce così il sapone che stiamo usando? No, il cammino è ancora lungo: qualcuno deve miscelare il “sapone” con altri ingredienti, qualcuno deve fabbricare, con materie plastiche anch’esse derivate dal petrolio, la boccetta, e altri producono il tappo, e altri ancora la scatola di cartone, e il cartone è fabbricato dal legno proveniente dalla Svezia o dal Canada.
Dopo esserci lavate la mani, la bambina vuole cercare su una carta geografica i paesi che le ho citato e li unisce con un tratto di penna e ne nasce una grande rete che è quella del mondo del lavoro. Dovrei spiegare che, secondo i giornali economici, la globalizzazione è quella della finanza, dei grandi capitali che con un tasto di computer vengono trasferiti dall’Europa all’Asia, all’America, che possono fare la fortuna di una persona o gettare nella miseria migliaia di altre persone.
Ma questo lo imparerà dopo; per ora vorrei che questa bambina, come tutti i bambini del “globo”, appunto, scoprisse che gli oggetti della vita quotidiana sono il momento finale di una grande catena di persone che uniscono le proprie mani per estrarre ricchezze dalla natura e metterle al servizio di ogni donna o uomo o bambino della Terra.
Se intendessimo la globalizzazione come un grande momento di solidarietà e di amicizia e di inventiva e di lavoro, probabilmente verrebbero attenuati i conflitti per la conquista delle materie prime, dei territori, dei popoli. Nel mondo delle merci non ci sono conflitti fra chi le produce, chi le usa e la stessa natura che delle materie prime è la grande madre.
Purtroppo di questa solidarietà fra natura e esseri umani, in qualunque parte del globo si trovino, non parla nessuno. Chi sa che un giorno nelle scuole trovi spazio anche la storia dei commerci e la storia naturale delle merci, come occasione di scoperta che, a ben guardare, siamo tutti uniti, da invisibili, ma solidissimi fili, con bisogni e sogni comuni, che solo il lavoro e la natura possono soddisfare.