Nicholas Georgescu-Roegen (1906-1994)

Nicholas Georgescu-Roegen, il padre di una “economia radicale”, scomparso all’età di 88 anni il 30 ottobre 1994, era nato nel 1906 a Costanza, in Romania, aveva fatto dei buoni studi universitari di matematica e statistica a Parigi, a Londra e a Bucarest e poi negli Stati Uniti dove lavorò con Schumpeter. Dal 1934 al 1947 ha vissuto le tempestose vicende della Romania, come professore universitario, come direttore dell’Istituto di Statistica, come delegato a varie conferenze internazionali, fra cui quella sull’armistizio. Nel febbraio 1948 lasciò la Romania e nel 1949 fu nominato professore di Economia alla Vanderbilt University di Nashville, nel Tennessee, di cui restò professore emerito dal 1976 fino alla morte. 

Georgescu-Roegen fu autorevole membro della prestigiosa American Economic Association, e scrisse numerose opere, fra cui il libro “Analytical economics”, del 1966, tradotto in italiano da Sansoni col titolo: “Analisi economica e processo economico” (1973). 

La celebrità venne però a Georgescu-Roegen da un libro apparso nel 1971 e intitolato: “The entropy law and the economic process”, Harvard University Press, sfortunatamente non tradotto in italiano, un libro più citato che letto, difficile, che però rappresenta una miniera di idee – un “pozzo di San Patrizio”, secondo l’elogio attribuito da Samuelson a molti scritti di Georgescu-Roegen. 

Georgescu-Roegen ha sviluppato, ampliato e, direi, popolarizzato, le sue idee in molti lavori successivi: il più noto è il lungo saggio: “Energy and economic myths”,  apparso nel fascicolo di gennaio 1975 del Southern Economic Journal, poi riprodotto in un libro, con lo stesso titolo, insieme a vari altri lavori, in parte tradotti in italiano col titolo: “Energia e miti economici”, Torino, Bollati Boringhieri, 1998. L’introduzione a questo libro contiene varie informazioni, e riferimenti bibliografici, per ricostruire la vita e l’opera di Georgescu-Roegen. 

È stato tradotto o pubblicato in italiano anche qualche altro scritto di Georgescu-Roegen, ma certo renderebbe un servizio alla cultura l’editore che si azzardasse a pubblicare integralmente una traduzione italiana di “The entropy law”. Un’interessante analisi del pensiero di Georgescu-Roegen, è contenuta in un volume dell’economista Stefano Zamagni, dell’Università di Bologna, “Georgescu-Roegen. I fondamenti della teoria del consumatore”, pubblicato dalla Etas nel 1979. 

Georgescu-Roegen nelle sue opere, specialmente in quelle posteriori al 1970, sostiene che qualsiasi scienza che si occupa del futuro dell’uomo, come la scienza economica, non può procedere senza tenere conto della ineluttabilità delle leggi della fisica. La principale, espressa dal secondo principio della termodinamica, spiega che alla fine di ogni processo la qualità dell’energia peggiora sempre. Per qualità va intesa la “qualità merceologica”, cioè l’attitudine dell’energia ad essere ancora utilizzata da qualcun altro. Qualsiasi processo che fabbrica merci e cose materiali impoverisce, insomma, la disponibilità di energia nel futuro e quindi la possibilità di produrre altre merci e cose materiali. 

Ma, si potrebbe obiettare, il pianeta Terra nasconde nel suo ventre ancora riserve grandissime (ovviamente non illimitate)  di fonti energetiche costituite da carbone, petrolio, metano, cioè dall’energia solare utilizzata centinaia di milioni di anni fa da vegetali e animali divenuti poi materia “fossile”: a tali riserve la società industriale può attingere a piene mani. È vero che un giorno tali riserve potranno esaurirsi, ma è un problema che riguarda chi vivrà nel XXI o nel XXII secolo. Georgescu Roegen ribatte che non si tratta solo di una scarsità, sia pure remota, di energia:  la  scarsità riguarda anche  i materiali, i minerali, i prodotti agricoli. 

Guardate come procedono i  cicli  biologici, che  riciclano  tutte le scorie vegetali e  animali  le quali diventano materie per la propagazione della vita., e guardate invece come procedete voi che, per raggiungere il vostro mito di ricchezza economica, per moltiplicare i vostri strumenti esosomatici: voi umani operate  per cicli sempre più aperti, per cui al  fianco di una crescente quantità di beni materiali e merci, state producendo una molto più grande quantità di scorie con cui dovrete un  giorno fare i conti. Se volete  salvarvi  dovete sviluppare una “bioeconomia”, affiancando alla contabilità dei flussi di denaro che descrivono la “vecchia” economia, una descrizione delle risorse naturali materiali e delle scorie fisiche per il cui ottenimento e smaltimento dovrete spendere crescente fatica di energia e soldi. Una proposta di “matrice intersettoriale” integrata dei flussi economici ed “ecologici” è già contenuta a p. 254 del libro “The entropy law”. Solo la “bioeconomia” vi darà utili indicazioni per le decisioni politiche che dovrete prendere, vi aiuterà a scansare molte trappole. 

Calma, dicono i critici: sarà invece la tecnica che ci salverà, per  esempio permettendoci di  riciclare  le scorie, proprio come fa la natura, per ricavarne altre materie prime per il futuro. Folli! replica Georgescu-Roegen. Perchè  anche  la materia si degrada: “Matter matters, too”, un principio che egli ripete innumerevoli volte e a cui addirittura attribuisce, scherzosamente, il valore di “principio”: il quarto principio della termodinamica, secondo cui, proprio come avviene per l’energia, la materia disponibile non scompare, ovviamente, ma “si degrada continuamente e irreversibilmente in materia non più utilizzabile” a fini umani, merceologici, economici. 

E per concludere Georgescu Roegen dà un calcio anche ai sostenitori di una “società stazionaria” e ai primi (i più radicali) scritti del Club di Roma. Per sopravvivere sul pianeta Terra, di dimensioni e risorse limitate, la produzione e l’uso di beni materiali non solo non possono continuare a “crescere”, e non basta  neanche che diventino stazionari: devono “diminuire”. 

E non compiacetevi troppo, avverte Georgescu-Roegen, nelle illusioni dell’uso dell’energia solare: la sua cattura con “macchine” umane comporta un costo di materiali, e quindi di energia, che può superare la quantità di energia commerciale che le macchine “solari” possono dare. 

Un messaggio di disperazione, allora? Georgescu-Roegen di speranze sulla salvezza umana non ne lascia molte: anche una “salvezza ecologica”, spiega in un saggio tradotto in italiano nella rivista “Economia e ambiente“, gennaio-marzo 1984, e ora anche nel citato volume “Energia e miti economici”, p. 93-104, deve fare i conti con i principi della termodinamica. 

Il messaggio complessivo dell’opera di Georgescu-Roegen è che comunque, poiché la vita umana deve andare avanti, bisogna almeno cambiare le attuali regole economiche  se  non si vuole che una catastrofe, dovuta  alla scarsità delle risorse naturali, invece di arrivare fra secoli arrivi fra pochi decenni. Ma pare, invece, che il mondo da questo orecchio non ci senta proprio per niente. 

Per concludere può valere la pena di rileggere il “manifesto” per un’economia umana redatto nell’ottobre 1973, a Nyach, nello stato di New York, da  Nicholas Georgescu-Roegen,  Kenneth  Boulding  e  Herman  Daly  e firmato da oltre  200  economisti  fra cui Kenneth Arrow, Robert  Heilbroner,  Ernst Schumacher, David Pearce, Ignacy Sachs, Bertrand de Jouvenel. 

La proposta era partita dall’associazione internazionale “Dai  Dong”, un nome che corrisponde ad un antico concetto cinese di un mondo “in cui la famiglia di ciascun uomo non è soltanto la sua famiglia, i figli di ciascun uomo non sono soltanto i suoi figli, ma tutto il mondo è la sua famiglia, tutti i bambini sono suoi figli”. 

Il “manifesto”  fu presentato alla  riunione annuale del dicembre1973 dell’American Economic Association (American Economic Review, 64,  (2), p. 447 e  449-450  (maggio 1974); anche in Hugh Nash (editor), “Progress as  if  survival  mattered”, San Francisco, Friends of the Earth, 1977, p.  182-183);  la traduzione italiana  fu fatta  circolare  nel novembre 1973 nel corso della riunione annuale della Società Italiana degli  Economisti, a Roma, e, firmata da Gianni Cannata, Pietro Dohrn, Giorgio Nebbia, e alcuni altri; fu pubblicata in: G. Cannata (a cura di) “Saggi  di  economia  dell’ambiente”,  Milano, Giuffrè, 1974, p. 239-244; fu ristampata in Economia e Ambiente, 2, (1/2), 70-74 (gennaio-giugno 1983) e in N. Nicholas Georgescu-Roegen, “Energia e miti economici”, Torino, Bollati Boringhieri, 1998, p. 207-210, e fu distribuita in occasione del seminario “Oltre l’economia”, organizzato il 7-8 ottobre 1997 dal Comitato permanente di solidarietà di Arezzo. 

Allegato: Verso un’economia umana 

Nel corso della  sua evoluzione la casa comune, il pianeta Terra, si avvicina ad una  crisi  dal   cui superamento dipende la sopravvivenza dell’uomo, crisi la cui portata appare esaminando l’aumento della popolazione, l’incontrollata crescita industriale e il deterioramento ambientale con le conseguenti minacce di carestie, di guerra e di un collasso   biologico. 

L’attuale tendenza  nell’evoluzione  del  pianeta   non dipende soltanto da leggi inesorabili della natura, ma è una conseguenza delle deliberate azioni  esercitate dall’uomo sulla  natura stessa. L’uomo ha deciso,  nel corso della storia, il suo destino attraverso decisioni di cui è responsabile; ha cambiato il corso  del  suo destino  con altre deliberate decisioni, attuate con  la sua  volontà. A questo punto deve cominciare ad elaborare una nuova visione del mondo. 

Come  economisti  abbiamo il compito  di  descrivere  e analizzare i processi economici cosi’ come li osserviamo nella  realtà.  Peraltro  nel corso  degli  ultimi  due secoli  gli  economisti sono stati portati  sempre  più spesso  non solo a misurare, analizzare e teorizzare  la realtà economica, ma anche a consigliare, pianificare e prendere  parte  attiva nelle  decisioni  politiche:  il potere e quindi la responsabilità degli economisti sono perciò diventati grandissimi. 

Nel passato la produzione di merci è stata  considerata un  fatto  positivo  e  solo  di  recente  sono  apparsi evidenti  i  costi  che  essa  comporta.  La  produzione sottrae  materie  prime ed energia  dalle  loro  riserve naturali  di dimensioni finite; i rifiuti  dei  processi invadono  il  nostro  ecosistema, la  cui  capacità  di ricevere e assimilare tali rifiuti è anch’essa finita. 

La  crescita ha rappresentato finora per gli  economisti l’indice  con  cui  misurare il  benessere nazionale  e sociale, ma ora appare che l’aumento dell’industrializzazione in zone già congestionate può continuare soltanto per poco: l’attuale aumento della produzione  compromette la possibilità di  produrre  in futuro e ha luogo a spese dell’ambiente naturale che  è delicato e sempre più in pericolo. 

La  costatazione che il sistema in cui  viviamo  ha dimensioni finite e che i consumi di energia  comportano costi  crescenti  impone delle  decisioni  morali  nelle varie fasi del processo economico, nella pianificazione, nello sviluppo e nella produzione. 

Che fare? Quali sono gli effettivi  costi,  a  lungo termine,  della  produzione di merci e chi  finirà  per pagarli? Che cosa è veramente nell’interesse non  solo attuale  dell’uomo,  ma  nell’interesse  dell’uomo  come specie  vivente  destinata  a  continuare? La chiara formulazione, secondo il punto di vista dell’economista, delle  alternative possibili è un compito non  soltanto analitico, ma etico e gli economisti devono accettare le implicazioni etiche del loro lavoro. 

Noi invitiamo i colleghi economisti ad assumere un  loro ruolo nella gestione del nostro pianeta e ad unirsi, per assicurare la sopravvivenza umana, agli  sforzi  degli altri scienziati e pianificatori, anzi di tutte le donne e gli uomini che operano in qualsiasi campo del pensiero e  del  lavoro.  La scienza  dell’economia,  come  altri settori  di indagine che si propongono la  precisione  e l’obiettività,   ha  avuto  la  tendenza,   nell’ultimo secolo,  ad isolarsi gradualmente dagli altri campi,  ma oggi  non è più possibile che gli economisti  lavorino isolati con qualache speranza di successo. 

Dobbiamo inventare una nuova economia il cui scopo  sia la  gestione delle risorse e il controllo razionale  del progresso  e  delle applicazioni  della  tecnica, per servire i reali bisogni umani, invece che l’aumento  dei profitti o del prestigio nazionale o le crudeltà  della guerra. Dobbiamo elaborare una economia  della sopravvivenza,   anzi  della  speranza,  la  teoria   di un’economia globale basata sulla giustizia, che consenta l’equa  distribuzione delle ricchezze della Terra fra  i suoi abitanti, attuali e futuri. 

È  ormai evidente che non possiamo più considerare  le economia nazionali come separate, isolate dal più vasto sistema  globale.  Come economisti, oltre a  misurare  e descrivere  le  complesse interrelazioni  fra  grandezze economiche, possiamo indicare delle nuove priorità  che superino   gli   stretti  interessi   delle   sovranità nazionali  e  che  servano invece  gli  interessi  della comunità mondiale. Dobbiamo sostituire all’ideale della crescita,  che  è servito come surrogato  della  giusta distribuzione  del benessere, una visione più umana  in cui produzione e consumo siano subordinati ai fini della sopravvivenza e della giustizia. 

Attualmente una minoranza della popolazione della  Terra dispone  della  maggior parte delle risorse  naturali  e della  produzione  mondiale. Le economie industriali devono collaborare con le economie in via  di  sviluppo per   correggere   gli squilibri rinunciando alla concorrenza ideologica o imperialista e allo sfruttamento dei popoli che dicono di voler aiutare. Per realizzare  una giusta distribuzione del  benessere  nel mondo, i  popoli  dei  paesi  industrializzati   devono abbandonare quello che oggi sembra un diritto irrinunciabile, cioè l’uso incontrollato delle  risorse naturali, e noi economisti abbiamo la responsabilità di orientare i valori umani  verso questo fine. Le situazioni  storiche  o geografiche non  possono  essere più invocate come giustificazione dell’ingiustizia. 

Gli economisti hanno quindi di fronte un compito nuovo e difficile.  Molti  guardano  alle  attuali  tendenze  di aumento della  popolazione,  di  impoverimento delle risorse  naturali, di aumento delle tensioni sociali,  e si scoraggiano. Noi dobbiamo rifiutare questa  posizione e  abbiamo  l’obbligo  morale  di  elaborare  una  nuova visione  del  mondo,  di tracciare la  strada  verso  la sopravvivenza anche se il territorio da attraversare  è pieno di trappole e di ostacoli. 

Attualmente  l’uomo  possiede le risorse  economiche  e tecnologiche non  solo  per salvare se  stesso  per  il futuro,  ma anche per realizzare, per se e per tutti i suoi discendenti, un mondo in cui sia possibile  vivere con dignità, speranza e benessere. Per ottenere  questo scopo deve però prendere delle decisioni e subito. Noi invitiamo i nostri colleghi economisti a collaborare perchè lo sviluppo corrisponda ai reali  bisogni dell’uomo: saremo  forse  divisi  nei  particolari  del metodo  da  seguire e delle politiche  da  adottare,  ma dobbiamo  essere  uniti  nel  desiderio  di  raggiungere l’obiettivo della sopravvivenza e della giustizia. 

Bibliografia di alcuni dei principali lavori di Nicholas Georgescu-Roegen 

sui problemi dell’energia, dell’entropia, della bioeconomia 

“Analytical economics: issues and problems”, Cambridge (USA), Harvard University Press, 1966; traduzione italiana parziale col titolo: “Analisi economica e  processo economico”, Firenze, Sansoni 1973 

“Process in farming vs. process in manufacturing”; Conferenza  alla Association Internationale des  Sciences Economiques, Roma, 1965; in: “Energy and economic myths”, Pergamon, p. 71-102 

“The economics of production”, American Economic Review60, 1-9 (maggio 1970) 

“The entropy law and the economic problem”, Conferenza  tenuta il 3 dicembre 1970, al Department of Economics, The Graduate School of Business and Office for International Programs, University  of  Alabama; The Ecologist, 2, (7), 13-18 (July 1972), Brennpunkte (Zurich), 5, (2), 17-28 (1972); Ciencia y Desarrollo (Mexico), 18, 64-70 (1978); in: “Energy and economic myths”, Pergamon, p. 53-69; in: H. Daly (editor), “Toward a steady-state economy”, San  Francisco, Freeman, 1973, p. 37-49; anche in: E. Daly (editor), “Economics, ecology, ethics”, San Francisco, Freeman, 1980;  in:  S. Lyons (editor), “Sun ! A handbook for the solar  decade”, San Francisco, Friends of the Earth, 1978, p. 170-184; in: J. D. Gussow (editor), “The feeding web: issues in nutritional ecology”, Palo Alto, Bull Publishing Co., 1978, p. 280-284; col  titolo: “La loi de l’entropie et le probléme économique”,  in: “La decroissance”, 1996, p. 53-71; traduzione italiana in N. Georgescu-Roegen, “Energia e miti economici”, 1998, p. 25-38 

“The entropy law and the economic process”, Cambridge (USA), Harvard University Press, 1971; traduzione romena,  Bucharest, Editura Politica, 1979; traduzione spagnola, in corso di stampa 

“Process   analysis  and  the  neoclassical  theory   of production”, Meeting dell’American Association of Agricultural Economics, 1971; American  Journal of Agricultural Economics54, (2), 279-294  (May 1972); in: “Energy and economic myths”, Pergamon, 37-52 

“Energy and economic myths”, Conferenza alla Yale University, 8 novembre 1972; Southern Economic Journal41,  347-381 (1975); The  Ecologist,  5,  (5), 164-174 (June 1975), e  5,  (7),  242-252 (August-September 1975); in spagnolo: El Trimestre Economico42, 779-836 (1975); in: “Energy and economic myths”, Pergamon, p. 3-36; traduzione francese col titolo: “L’énergie et les myths économiques”, in: “La  decroissance”, 1995, p. 73-147; traduzione italiana col titolo: “Energia e miti economici”, in: “Energia e miti  economici”, 1998, p. 39-92 

“Toward a human economics”, sopra riprodotto 

“L’economia politica come estensione della biologia”; Conferenza tenuta all’Università di Firenze il 14 maggio 1974, Note Economiche (Monte dei Paschi di Siena), 2, 5-20 (1974) 

“Mechanistic dogma and economics”, Methodology and Science6, (3), 174-184 (1974) 

“Dynamic models and economic growth”, Economie appliquee, 27, (4), 529-563 (1974); World Development3, (11-12), 765-783 (1975); anche in: “Energy and economic myths”, p. 235-253; in: G. Schwoediauer (editor), “Equilibrium and disequilibrium in economic theory”, Dotrdrecht, Reidel, 1977, p. 413-499 

“Bioeconomic aspects of entropy”, in:   L.  Kubat  e  J. Zeman  (editors),   “Entropy   and information   in   science  and   philosophy”,   Prague, Academia, 1975,  Elsevier, 1976, p. 125-142; traduzione inedita  di  Tonino  Drago  col  titolo: “Termodinamica,  economia e programmazione  energetica”, 1980 

“Technology and economic policy”, in: H.L. Hartman (editor), “Proceedings of centennial Symposium on Technology and public policy, Vanderbilt University, 6-7 November 1975”, Nashville (USA), Vanderbilt University, 1975, p. 43-50 

“Economics or bioeconomics”, American Economic Association Meetings, Dallas, 29 dicembre 1976 

“A different economic perspective”, Paper  read at the Boston Meeting of the American  Association  for the Advancement of Science, 21 February 1976 

“Is perpetual motion of the third kind possible ?”, Paper  read  at  the Colloquium of  the  Ecole  National Superieure de Transportation, Paris, 19 november 1976 

“Energy  and economic myths. Institutional and analytical  economic essays”, New York, Pergamon, 1976; una parte di questi saggi è contenuta in: “Energia e miti economici”, Torino, Bollati Boringhieri, 1998 

“Economics and mankind’s ecological problems”, in: “U.S. Economic growth from 1976 to 1986.  Prospects, problems   and  patterns”,  Joint  Economic   Committee, Congress  of  the United States, Washington,  DC,  1976, vol. 7, p. 62-91 

“Bioeconomics: a new look at the nature of the  economic activity”, in:  L.  Junker (editor), “The political  economy  of food  and  energy”, Ann Arbor, University  of  Michigan, 1977, p. 105-134 

“What thermodynamics and biology can teach economists”, Conferenza  alla  Atlantic Economic Association,  Washington,  15 ottobre 1976; Atlantic Economic Journal5, (1), 13-21 (March 1977) 

“The   steady-state   and   ecological   salvation:    a thermodynamic analysis”, BioScience,  27, (4), 266-270 (April 1977); Letter to  the  Editor, BioScience27, 771 (December 1977), traduzione italiana col titolo: “Lo stato stazionario e la salvezza ecologica: un’analisi termodinamica”, in: Economia e Ambiente3, (1), 5-17  (gennaio-marzo 1984); traduzione francese col  titolo: “L’état stable et le salut écologique: une  analyse thermodynamique”, in: “La decroissance”, 1995, p. 149-168; nuova traduzione italiana in “Energia e miti economici”, 1998, p. 93-107 

“Matter matters too”, in: K.D. Wilson  (editor), “Prospects for  growth: changing  expectations for the future”,  New York, Praeger, 1977, p. 293-313 

“The  role  of matter in the substitution  of  energies” (Third International Colloquium on Petroleum  Economics, Quebec, 3-5 November 1977), in: A. Ayoub (editor), “Energy, international cooperation on crisis”, Quebec, Presses de  l’Universite Laval, 1979, p. 119-131 (“Resources energetiques et cooperation international”) 

“Inequality, limits and growth from a bioeconomic viewpoint”, Review of Social Economy35, 361-375 (December 1977) 

“Matter: a resource ignored by thermodynamics”, World Conference on future sources of organic  materials (Toronto,  10-13 July 1978); in:  L.E.  St.Pierre  e G.R. Brown (editors),  “Future  sources  of organic raw materials CHEMRAWN I”, Oxford, Pergamon 1980, p.79-87 

“Technology assessment: the case of the direct use of solar energy”, Atlantic Economic Journal, 6, (4), p. 15-21 (December 1978) 

“De l’economie politique a la bioeconomie”, Revue d’Economie Politique88, (3), 338-381(1978) 

“La decroissance”, Lausanne, Editions Pierre-Marcel Favre, 1979; nuova edizione, Paris, Editions Sang de la Terre, 1995 (raccolta di numerosi saggi di Georgescu-Roegen, a cura di J. Grinevald) 

“Energy and matter in mankind’s technological circuit”, Journal of Business Administration10, 107-127 (Fall 1978) 

in: P. N. Nemetz (editor), “Energy policy: the global challenge”, Toronto, Butterworth, 1979, p. 107-127 

“Myths about energy and matter”, Lexington  Conference on Energy, April 27-28  1978; Growth and Change10, (1), 16-23 (January 1979) 

“Energy analysis and economic valuation”; Southern Economic Journal45, (4), 1023-1058 (April 1979); traduzione italiana col titolo: “Analisi energetica e valutazione economica”, e con modifiche, in: “Energia e miti economici”, 1998, p. 39-92 

“Comments on the papers by Daly and Stiglitz”; in:  V.  Kerry  Smith  (editor),  “Scarcity  and  growth reconsidered”,   Baltimore,  Johns  Hopkins   University Press, 1979, p. 95-105 

“Methods in economic science”; Journal of Economic Issues13, 317-328 (June 1979) 

“Afterword”, in: J. Rifkin, “Entropy: a new world view”, New  York, Viking, 1980, 261-269; traduzione italiana col titolo “Postfazione” in J. Rifkin, “Entropia”, Milano, Mondadori, p. 283-291; nuova  edizione ampliata in J. Rifkin, “Entropy in the greenhouse world”,  New York, Bantham Books, 1989, p. 299-307 

“Energetic dogma, energetic economics, and viable technologies”, in: “Advances in the economics of energy and resources”, JAI Press4, 1-39 (1982); traduzione italiana in “Energia e miti economici”, 1998, p. 161-204 

“La  degradation entropique et la destinee  prometheique de la technologie humaine”, Economie Appliquee35, (1/2), 1-26 (1982); Entropie, numero speciale, 76-86 (1982); traduzione italiana col  titolo:  “Economia e degradazione della  materia:  il  destino prometeico  della  tecnologia umana”, Economia e  Ambiente,  4, (4), 5-29 (ottobre-dicembre 1985); traduzione francese col titolo: “La dégradation entropique et le destinée prométhéenne de la technologie humaine”, in: “La decroissance”, 1995, p. 169-198.