Progetto per la sovranità alimentare in Emilia-Romagna. Cambiare l’agricoltura per cambiare il mondo

a cura di Campi Aperti, Arvaia, Camilla

L’urgenza della crisi ambientale (a partire dall’emergenza climatica e dalla distruzione degli ecosistemi e della biodiversità) , la consapevolezza dell’importanza delle scelte alimentari per la salute, l’esigenza di garantire la dignità del lavoro e di favorire l’occupazione colpita dalla progressiva concentrazione del controllo delle filiere industriali del cibo in poche potenti mani con il conseguente sfruttamento del lavoro umano e della terra, sono grandi temi che mettono l’agricoltura al centro di un dibattito nel quale vogliamo intervenire.

Non è più il momento di demandare questi temi solo alle responsabilità individuali sul consumo alimentare, né alle scelte imprenditoriali di chi coltiva la terra, ma è il momento di impegnarci a costruire scelte collettive, a elaborare, praticare e diffondere politiche agricole che vadano a vantaggio del bene comune e non di interessi particolari. Il nostro intervento oggi non si basa su una spinta teorica, ma sulla concretezza di venti anni di pratiche che hanno visto la società civile impegnata nella creazione di una vasta rete di tutela e promozione dell’agricoltura contadina agroeocologica di prossimità attraverso varie forme di economia solidale.

Attraverso il “progetto per la sovranità alimentare”, considerato come base di confronto per un dibattito pubblico, ci poniamo l’obiettivo di costruire un’ampia coalizione tra associazioni e gruppi di base nella regione Emilia Romagna che credono fortemente nella necessità di un cambio radicale del sistema di produzione, distribuzione e consumo del cibo.

Questo documento quindi è solo il punto di partenza, una sorta di stimolo per raccogliere idee, critiche e integrazioni dai singoli, ma anche proposte concrete, da parte delle associazioni e di tutte quelle realtà di base che vorranno misurarsi con una ipotesi di rivoluzione del sistema agroalimentare.

Il progetto per la sovranità alimentare prende avvio da un documento scaricabile a questo link : https://www.campiaperti.org/progetto-per-la-sovranita-alimentare/ di cui il presente foglio rappresenta un estratto.

Il punto

Cos’è la sovranità alimentare?

“La sovranità alimentare mette le aspirazioni e i bisogni di coloro che producono, distribuiscono e consumano il cibo nel cuore dei sistemi e delle politiche sul cibo, al di sopra delle richieste dei mercati e delle corporations. Pertanto la sovranità alimentare difende gli interessi delle generazioni future”[1].

Due modi per produrre e distribuire il cibo

Da una parte ci sono le reti alimentari contadine locali, che comprendono sia l’autoconsumo, sia il vastissimo panorama di piccole e medie aziende che vendono direttamente le proprie produzioni in loco, nei mercati, nei gruppi d’acquisto, nei circuiti dei negozi di prossimità e nella ristorazione.

Dall’altra ci sono le catene alimentari industriali, caratterizzate dalla monocoltura, dall’utilizzo spinto della chimica e da forti input energetici nella produzione, dall’accentramento del potere di acquisto e distribuzione in pochissime mani, dallo sfruttamento del lavoro bracciantile, dal commercio globale del cibo e da una spinta trasformazione industriale dei prodotti alimentari.

In realtà la situazione è molto più articolata e complessa ma questa schematizzazione è importante per capire qual è la direzione nella quale è necessario e giusto orientare la produzione, la distribuzione e il consumo del cibo.

I danni causati dalla catena alimentare industriale

Le politiche internazionali, nazionali e locali sostengono fortemente le catene alimentari industriali in quanto ritenute capaci di produrre cibo a basso costo, ma questo lo si fa tralasciando di contabilizzare i costi pagati in termini ambientali e sociali.

per i danni prodotti da pesticidi e fertilizzanti sintetici (contaminazione delle falde acquifere e inquinamento atmosferico), per le emissioni di gas a effetto serra, per l’inquinamento dovuto al trasporto del cibo e dei prodotti dell’agricoltura su distanze lunghe e lunghissime;

peri danni alla salute provocati dai pesticidi, così come da malnutrizione, obesità, diabete dovuti al consumo di alimenti trasformati poco nutrienti ed eccessivamente ricchi di sale, zuccheri e grassi saturi;

per lo smaltimento degli imballaggi e dei rifiuti prodotti dallo spreco;

per la perdita di biodiversità e di agrobiodiversità;

per la perdita di suolo fertile;

per lo sfruttamento dei braccianti e degli altri lavoratori agricoli.

Inoltre le corporation della catena alimentare industriale hanno il potere di influenzare i trattati commerciali in sede WTO (World Trade Organization) e le politiche agricole a livello nazionale ed europeo.

I vantaggi delle reti alimentari contadine

Al contrario le reti alimentari contadine sono in grado di produrre alimenti nutrienti in equilibrio con l’ambiente e le sue risorse e possono garantire, se opportunamente sostenute dalla collettività, un lavoro dignitoso nelle varie fasi della produzione e distribuzione. Secondo la FAO i piccoli agricoltori sono in proporzione più produttivi delle grandi aziende industriali: pur avendo a disposizione solo il 25% della terra arabile, riescono a fornire il 70% del cibo a livello mondiale.

Nonostante queste evidenze le reti alimentari contadine presenti nei nostri territori non vengono messe al centro dello sviluppo delle politiche agricole. Al contrario, le catene industriali vengono favorite tanto dalle politiche pubbliche (per esempio i sussidi della politica agricola comunitaria) quanto dalle scelte della grande distribuzione organizzata, che privilegia i grandi fornitori, spesso non locali, rispetto alle piccole aziende.

La qualità “relazionale” degli alimenti

Le catene alimentari industriali, sostenute in primo luogo dalla GDO, rivendicano esse stesse un ruolo nella salvaguardia dell’ambiente, della salute, dell’equità sociale e del “km 0” attraverso le filiere industriali del biologico, le certificazioni, i marchi “etici”, “salutisti”, “di qualità” o inserendo produttori locali negli scaffali dei supermercati.

In realtà la possibilità di scelta offerta nello scaffale di un supermercato è solo apparente, in quanto scelta fondata sul prodotto e non su una reale condivisione dell’insieme dei processi produttivi che sono alla base delle filiere sostenute. Lo stesso concetto di “qualità” assume significati completamente diversi dentro la catena industriale rispetto alle varie e diversificate reti contadine.

La qualità che promuoviamo nelle reti contadine non ha a che vedere con l’uniformità e la stabilità di un prodotto, ma con il riconoscimento di un comune impegno da parte di produttori e co- produttori verso la costruzione di un rapporto corretto tra le persone, con l’ambiente e le sue risorse, del rispetto dei territori, di un comune sforzo a contenere i cambiamenti climatici, di una comune aspirazione ad un mondo più equo.

Le difficoltà di sviluppo delle reti alimentari contadine locali

Il tessuto agricolo della regione è nel suo complesso da decenni in forte difficoltà, come mostrano i dati sulla diminuzione delle aziende agricole nella regione. Secondo i dati dell’ISTAT, dal 1982 al 2016, in 35 anni, il numero di aziende agricole in Emilia-Romagna è diminuito del 65%, mentre la superficie agricola totale si è ridotta del 18% e la superficie agricola utilizzata del 16,2%. Si tratta di un processo costante che negli ultimi dieci-quindici anni ha subito una accelerazione. Infatti, in soli sei anni, tra il 2010 e il 2016, sono scomparse in regione il 20% delle aziende agricole, con una media di più di sei aziende chiuse ogni giorno.

Le realtà contadine, soprattutto quelle piccole e medie e che intendono produrre in maniera agroecologica e per i mercati locali, si trovano di fronte moltissimi ostacoli, in particolare normativi (ad esempio, normative regionali che ostacolano la trasformazione in azienda e la somministrazione da parte del piccolo produttore) ed economici (ad esempio, una PAC disegnata per sovvenzionare la catena alimentare industriale, affitti alti di terreni agricoli comunali applicati alle comunità di supporto all’agricoltura; nessuna agevolazione economica per gli spazi degli empori di comunità; mancanza di agevolazione per le tasse per l’utilizzo del suolo pubblico e dei rifiuti per i mercati di vendita diretta in molti comuni ecc.).

Nonostante queste difficoltà, le piccole e medie aziende continuano a prendersi cura di una parte rilevante del territorio agricolo regionale e, con la loro attività, a nutrire i cittadini.

È necessaria una diversa politica agricola!

È necessaria una narrazione dell’agricoltura emiliano-romagnola che metta al centro ciò che oggi nutre in modo salutare la popolazione nelle nostre aree: quella miriade di esperienze che salvaguardano i territori sia nelle aree collinari e montane più fragili che nelle zone di pianura sempre più impoverite di elementi naturali, quell’agricoltura che minimizza lo spreco, che utilizza in modo razionale le risorse, che riduce gli imballaggi e i trasporti a lunga distanza; questa narrazione porterebbe un riconoscimento necessario a rivendicare un ruolo che per il futuro deve diventare sempre più ampio.

È arrivato il momento di pretendere che le politiche agricole sostengano ciò che porta un vantaggio alla collettività, che la popolazione sia messa in condizione di fare delle scelte per l’ambiente, la salute e l’equità sociale, che sia promosso l’accesso al cibo che nutre e che si educhi a riconoscere il cibo che ammala. Agricoltori e cittadini devono essere messi in condizione di scegliere realmente. È necessario riconoscere che sono le scelte politiche a definire i costi reali dei diversi modelli produttivi.

Gli obiettivi del movimento locale per la sovranità alimentare

Il movimento per la sovranità alimentare dell’Emilia Romagna ritiene necessario e urgente sostenere e diffondere le reti alimentari contadine in modo che queste possano progressivamente sostituire le catene industriali. Ci diamo quindi lo scopo, nell’immediato, di sostenere l’inversione della dinamica storica in modo da creare le condizioni più favorevoli al crescere, moltiplicarsi e prosperare delle varie forme di reti alimentari contadine, convinti che questo cambio di tendenza rappresenti il primo passo concreto verso un futuro migliore.

Il modello che seguiamo nei nostri territori per una riconversione agricola è quello dell’agricoltura contadina agroecologica di prossimità in un contesto di Economia Solidale Trasformativa.

Pertanto immaginiamo un futuro che veda la nascita di numerosi mercati contadini, distribuiti in ogni quartiere; immaginiamo la diffusione dell’esperienza dei gruppi di acquisto solidale e degli empori di comunità, e l’avvio di forme di collaborazione diffuse con i negozi di vicinato e le realtà della ristorazione; immaginiamo la nascita – in diverse forme – di comunità di supporto all’agricoltura capaci di rivitalizzare le aree agricole interstiziali del tessuto urbano; immaginiamo una rete di aziende agricole forte e diffusa, legata al territorio e alle città limitrofe, in grado di produrre occupazione e servizi alle comunità; immaginiamo la nascita di tanti laboratori artigianali di trasformazione dei prodotti agricoli; immaginiamo infine che molto altro potrà nascere nel prossimo futuro dalle iniziative dei gruppi di base per rendere concreto il progetto della Sovranità Alimentare.

Nello spostamento dalla forma di produzione e distribuzione del cibo centrata sul modello della Catena industriale a quella della Sovranità Alimentare le amministrazioni locali possono assumere un ruolo molto importante, soprattutto in termini di promozione delle libere iniziative delle realtà di base dell’Economia Solidale e di revisione delle politiche e delle normative vigenti.

Le nostre proposte

L’obiettivo che ci poniamo è la costituzione di una rete di associazioni e gruppi di base nella regione Emilia Romagna che credono, come detto all’inizio, nella necessità di un cambio radicale del sistema di produzione, distribuzione e consumo del cibo.

Il documento si pone inoltre l’obiettivo di portare all’attenzione delle amministrazioni locali dell’Emilia-Romagna – principalmente al livello regionale e comunale – una lunga serie di proposte concrete, in relazione a misure da adottare per favorire la diffusione dell’agricoltura contadina agroecologica di prossimità e della piccola distribuzione locale.

1 Promuovere la costruzione di circuiti commerciali per le produzioni agroecologiche equi, solidali, sostenibili e autogestiti

Negli ultimi decenni, le piccole e medie aziende agricole, soprattutto quelle orientate all’agroecologia, sono state penalizzate dalla crescente importanza di canali di distribuzione del cibo dominati da grandi soggetti economici, quali le catene di supermercati, con le loro centrali d’acquisto, le catene di fast food, i grandi commercianti. Sono invece diventati sempre meno rilevanti altri circuiti commerciali, come i mercati ortofrutticoli rionali. La consapevolezza di questa strozzatura nei canali distributivi è stata acquisita dal mondo del consumo critico, consapevole e solidale, che da tempo si muove in più direzioni per inventare e mettere in pratica modelli di distribuzione dei prodotti delle reti contadine locali, quali mercati contadini, gruppi di acquisto solidale, comunità di supporto all’agricoltura, empori cooperativi.

Il principio fondante dell’Economia Solidale rispetto a questi sistemi di distribuzione del cibo è quello dell’autogestione, la quale presuppone il coinvolgimento paritario di tutti i soggetti coinvolti nel ciclo economico rispetto alle scelte e al controllo del ciclo stesso, realizzato attraverso sistemi di relazione basati sulla giustizia, la solidarietà e la cooperazione, in un contesto di democrazia orizzontale.

2 Favorire l’accesso alla terra per le nuove generazioni

Le politiche di incentivo all’insediamento agricolo non sono progettate per le piccole realtà che caratterizzano l’agricoltura contadina. Le politiche attuali, più che l’insediamento agricolo, incentivano l’ampliamento di aziende agricole già esistenti, sostenendo di fatto le grosse aziende di pianura rispetto alle piccole e medie aziende di collina e montagna. Noi crediamo che si dovrebbe favorire l’accesso alla terra con politiche di sostegno economico che tengano in considerazione le reali necessità di chi vuole intraprendere un’attività agricola, con la semplificazione dell’iter per richiedere i finanziamenti e con la creazione di specifici sportelli informativi.

3 Orientare il Piano Regionale di Sviluppo Rurale alla tutela e conservazione del tessuto produttivo delle piccole e medie aziende agricole e allo sviluppo dell’agroecologia

Se da un lato sarebbe fondamentale una riforma radicale della politica agricola europea (PAC) in questa direzione, dall’altro esiste la possibilità da parte della regione Emilia Romagna di sviluppare un piano regionale di sviluppo rurale (PSR) che, tenendo conto del tessuto produttivo agricolo regionale, tuteli le aziende agricole soprattutto di piccola e media dimensione, le più attive nel mantenere funzionanti le filiere locali del cibo, e che ri-orienti tutta la produzione agricola regionale attraverso una radicale promozione dell’agricoltura sostenibile e dell’agrobiodiversità.

Così come all’inizio degli anni ‘80 la regione Emilia Romagna lanciò un grande piano per la riduzione dei pesticidi attraverso il sistema della “lotta integrata”, adesso abbiamo la necessità di un nuovo grande piano per diffondere sistemi di coltivazione fondati sull’agroecologia. Strategico in questo ambito dovrebbe essere il ruolo dell’assistenza tecnica alle aziende agricole, che dovrebbe essere supportata dalle amministrazioni pubbliche.

4 Garantire l’accesso alla terra per l’autoproduzione del cibo a tutti i cittadini

L’autoproduzione di cibo, non rientrando in una filiera di scambi commerciali, non viene rilevata né tantomeno considerata tra le forme da tutelare da parte delle politiche agricole istituzionali. Di fatto si tratta di una forma di agricoltura e di un sistema di sana alimentazione, diffusissima nei nostri territori in diverse forme: orti urbani, microallevamenti e orti rurali, autoproduzione nelle aziende agricole, CSA. Rilevare e quindi considerare la quantità di alimenti consumati che non passano da filiere commerciali sarebbe di primaria importanza per individuare modalità di promozione di una filiera a zero spreco, zero imballaggio, fondamentale per la salute di tantissimi cittadini. Se nelle aree rurali questa forma di produzione non richiede intervento da parte delle amministrazioni, nelle aree urbane sarebbe necessario individuare le modalità per garantire l’accesso alla terra di tutti i cittadini interessati.

5 Orientare la ricerca pubblica verso l’agroecologia e la tutela della salute

Le varie forme di coltivazione agroecologica non sono una ripetizione di metodi appartenenti alla tradizione, ma richiedono una forte e continua innovazione che deve essere supportata dalla ricerca pubblica. Tale ricerca andrebbe condotta in collaborazione e a partire dalle richieste del mondo della produzione agroecologica. Tutte le forme di selezione partecipativa delle sementi, così come lo sviluppo di nuove tecniche di produzione e trasformazione, andrebbero condotte attraverso una nuova forma di collaborazione tra il mondo della ricerca e quello dell’agricoltura contadina agroecologica locale.

6 Cambiare le normative in materia agricola per rimuovere gli ostacoli allo sviluppo delle piccole e medie aziende agricole

In Italia non esiste ancora una legislazione specifica che riconosca e difenda l’agricoltura contadina. Unica eccezione in Emilia Romagna con la legge 19/2014 “Norme a sostegno dell’economia solidale”, legge scritta grazie a un percorso che ha coinvolto direttamente molte realtà regionali dell’Economia Solidale, in cui si enuncia esplicitamente l’intenzione della Regione di incoraggiare “le produzioni agroalimentari derivanti da agricoltura contadina di prossimità”. Riteniamo sia necessario dare piena attuazione alla LR 19/2014.

Altro tema riguardante le normative che andrebbe urgentemente affrontato è quello relativo alle trasformazioni alimentari dei prodotti agricoli primari, importanti per le aziende agricole contadine sia per la valorizzazione che si può ottenere attraverso la trasformazione di alcuni prodotti sia per la possibilità di recuperare eccedenze produttive e diversificare la produzione aziendale. L’ostacolo principale alla possibilità per le aziende agricole contadine di effettuare le trasformazioni alimentari è dovuto alle normative sui requisiti strutturali dei laboratori di trasformazione. Occorre quindi celermente rivedere queste normative, così come previsto dalla sopra citata LR 19/2014 che prevede esplicitamente l’identificazione di “procedure semplificate e requisiti essenziali per consentire presso le aziende agricole la trasformazione per la vendita diretta di parte delle loro produzioni”.

Inoltre, le normative a sostegno dell’agricoltura biologica di prossimità dovrebbero essere modificate con il riconoscimento da parte istituzionale dei Sistemi di Garanzia Partecipata

7 Sostenere la produzione e l’utilizzo sementi comunitarie

Storicamente le sementi erano il risultato di un costante lavoro di selezione e scambio a livello di comunità locale, diventando così un bene comune a disposizione della collettività e frutto del lavoro minuto e costante di questa. L’esito di questo lavoro erano varietà e popolazioni adatte ad un determinato territorio, al suo clima particolare e ai suoi suoli, ma con un grande potenziale di adattamento a variazioni dell’ambiente. Al contrario, le varietà commerciali sono l’esito di un processo volto a selezionare caratteri adatti alle esigenze dell’agroindustria e della GDO: per esempio, uniformità e costanza nelle caratteristiche nutrizionali (amidi adatti a certe lavorazioni industriali) e organolettiche, oltre che nella conservabilità (frutti resistenti alla raccolta meccanizzata e al trasporto).

Negli ultimi decenni il processo di concentrazione del mercato mondiale del seme nelle mani di poche grandi corporation sementiere è andato di pari passo con una progressiva erosione genetica delle specie coltivate e una loro drastica riduzione: su 50.000 specie commestibili solo 15 colture ci forniscono il 90% delle calorie di cui il 60% proviene da 3 colture, granoturco, frumento e riso. Il risultato è la scomparsa di un enorme patrimonio di varietà vegetali e razze animali, l’aumento della loro uniformità genetica e la concentrazione in poche mani del materiale genetico.

A questa deriva è necessario opporsi attraverso la riproposizione, in chiave moderna, di sistemi di scambio comunitario delle sementi, di selezione partecipativa delle varietà, di “case delle sementi” territoriali. Inoltre, al fine di tutelare l’agrobiodiversità è necessario rivedere profondamente l’attuale legislazione in materia di sementi, ripristinando “il pieno diritto a conservare, seminare, scambiare vendere e selezionare senza restrizioni semi ed animali da allevamento”, in accordo all’art.19 della Dichiarazione delle Nazioni Unite sui diritti dei contadini e delle persone che lavorano in zone rurali.

8 Diffondere consapevolezza e responsabilità sociale nella cittadinanza

Il livello di conoscenze e consapevolezza riguardo lo stato della sicurezza alimentare e nutrizionale e l’impatto delle filiere alimentari industriali e convenzionali sui cambiamenti climatici e l’emergenza ecologica è a tutt’oggi molto basso. Una maggiore consapevolezza sull’impatto sociale e ambientale delle abitudini alimentari individuali, così come sull’importanza della corretta alimentazione per la salute e per la giustizia sociale, è la chiave per fare in futuro scelte consapevoli. Le amministrazioni locali possono assumere un ruolo fondamentale nel diffondere informazione ed educazione alla sostenibilità agroecologica e alimentare, in particolare nelle scuole.

9 Promuovere condizioni di lavoro dignitose ed una equa retribuzione dei lavoratori dipendenti in agricoltura, contrastare lo sfruttamento del lavoro

Anche in Emilia-Romagna, come in altre regioni italiane, sono presenti forme di grave sfruttamento del lavoro in agricoltura, in particolare nel caso di lavoratori migranti stagionali particolarmente vulnerabili soprattutto in alcune catene alimentari industriali.

Le comunità territoriali dell’Economia Solidale negli ultimi quindici anni hanno appoggiato le lotte degli operai agricoli migranti contro lo sfruttamento e hanno collaborato con loro per costruire progetti di solidarietà. L’agroecologia e la Sovranità Alimentare non possono essere separate dalla costruzione di relazioni lavorative dignitose e salari equi. La nostra idea di “sovranità” alimentare non è legata in nessun modo alla provenienza geografica delle persone che fanno parte delle nostre comunità; queste comunità credono nel principio della libera circolazione delle persone e nell’importanza dell’accoglienza dei migranti.

In questo senso, è necessario agire:

. in primo luogo per rimuovere le norme che rendono vulnerabili molti lavoratori agricoli, ad esempio le inique leggi sull’immigrazione e sul diritto di asilo tuttora vigenti in Italia;

. in secondo luogo è necessario sostenere Reti alimentari contadine nelle quali forme di sfruttamento del lavoro non siano praticate né praticabili, anche attraverso il controllo da parte di sistemi di garanzia partecipata;

. in terzo luogo, è fondamentale garantire e sostenere possibilità di accesso alla terra per tutti quanti vogliano iniziare progetti agroecologici, compresi cittadini non italiani, anche in forma di cooperative;

. in quarto luogo, è necessario costruire politiche attive per l’accoglienza abitativa, il collocamento, il trasporto pubblico, di cui possano beneficiare operai agricoli, anche stagionali, politiche che siano in netto contrasto, in questo modo, con l’attività svolta in quest’ambito dai “caporali” e da false cooperative che operano intermediazione illecita di manodopera.

10 Conservare e migliorare la biodiversità agricola e naturale

La terra è una tra le più importanti fonti della nostra vita. Continuare a cementificare, ad asfaltare, a erodere il suolo significa distruggere la base irrinunciabile del nostro sostentamento. La terra è un enorme serbatoio di humus e quindi di carbonio, pertanto la conservazione del suolo coltivabile e della sua fertilità sono priorità strategiche nella lotta ai cambiamenti climatici. Malgrado la popolazione emiliano-romagnola sia stabile da decenni, l’impermeabilizzazione dei suoli continua ad un ritmo intenso: occorre cambiare urgentemente la rotta.

La biodiversità naturale è biocomplessità, un mondo naturale ricco di interazioni e quindi di complessità. La sua perdita, che non è solo perdita di diversità, ma anche di “bio”, cioè quantità di vita, rende gli ecosistemi più vulnerabili in quanto le specie sono interconnesse e la loro perdita va a minare la sopravvivenza di altre specie interdipendenti. L’approccio agroecologico alla coltivazione della terrà è l’unica risposta possibile per contrastare la perdita di biodiversità e conservare gli habitat selvatici che ancora sono presenti nelle aree non coltivate delle aziende agricole.

“L’Italia è ricca di boschi poveri” è oramai un luogo comune, per ragioni storiche legate all’utilizzo esasperato delle biomasse forestali. Occorre agire per incrementare la formazione di boschi maturi e vetusti, che rappresentano un formidabile presidio di biocomplessità e resilienza del territorio.

Scarica la versione completa del “per la sovranità alimentare” al link https://www.campiaperti.org/progetto-per-la-sovranita-alimentare/


[1] Forum Sovranità Alimentare (2007): https://nyeleni.org/spip.php?article290