Ambiente Tecnica Società. Rivista digitale fondata da Giorgio Nebbia

Alberto Magnaghi. Bibliografia 1967-2023

image_pdfScaricaimage_printStampa

1967

“Esigenze funzionali e requisiti spaziali delle attività concernenti il prodotto edilizio e loro riferimenti normativi”, Prefabbricare, n. 6/1967.

1970

(con A. Perelli, R. Sarfatti, C. Stevan) La città fabbrica. Contributi per un’analisi di classe del territorio, Clup, Milano.

1971

(con altri) Citta fabbrica. Ciclo di comunicazioni per il Seminario su: Analisi storica del ruolo dell’organizzazione del territorio e della pianificazione territoriale riguardo ai livelli dello scontro di classe negli anni dal 1945 al 1970 in Italia, Politecnico di Milano – Facoltà di Architettura, Milano.

1973

L’organizzazione del metaprogetto. Applicazione esemplificativa alla formazione di un sistema di requisiti spaziali per le attività della scuola dell’obbligo, Franco Angeli, Milano.

1974

Aree metropolitane e ristrutturazione produttiva. Contributo didattico all’attività di ricerca del Laboratorio di analisi territoriale per l’Anno acc. 1972-73, Clup, Milano.

1975

“Ristrutturazione produttiva e governo del territorio”, in AA.VV., Crisi capitalistica e ristrutturazione territoriale dell’apparato produttivo, Clusf, Firenze.

1976

“Il territorio nella crisi”, Quaderni del Territorio, n. 1, pp. 15-30.

“Il governo del territorio: un laboratorio per il patto sociale”, Quaderni del Territorio, n. 2, pp. 27-50.

“Una scuola fondata sulla gestione sociale”, Casabella, n. 417, p. 18.

1977

“La produzione dei servizi sociali. Verso nuove forme di controllo di impresa sul mercato del lavoro”, Quaderni del progetto, n. 2, pp. 3-35.

(con altri) “La fabbrica della società, il governo del ‘nuovo’ mercato del lavoro” (Editoriale), Quaderni del Territorio, n. 3, pp. 1-9.

1978

“Esigenze funzionali”, in Id., P.N. Maggi, G. Capitani, G. Guarnerio, L. Morra, F. Ossola, D. Riva, Standard funzionali e tecnologici per il sistema scolastico distrettuale, AIRE – Franco Angeli, Milano.

1979

(con altri) “Normativa esigenziale ed evoluzione dei modelli organizzativi per gli interventi di edilizia scolastica”, Prefabbricare, n. 3/1979.

1980

(con S. Belforte e M. Ciatti) “Restructuration productive et composition de classe à la Fiat de Turin”, in J.P. de Gaudemar (a cura di), Usines et ouvriers: figures du nouvel ordre productif, François Maspero, Paris, pp. 93-103.

“Per una geografia politica dell’uso di classe del territorio”, Hérodote/Italia, n. 2/3.

“7 Aprile 1979, di nuovo si parla di amnistia. No. Troppo comodo ‘perdonare’ gli imputati quando l’uso politico è già fatto e la prova della colpa mai fornita”, Il Manifesto, 28 Giugno, p. 4.

1981

“Il terziario della metropoli post-industriale: una categoria interpretativa obsoleta”, in AA.VV., La riconversione del terziario, Celuc, Milano, pp. 7-16.

“La metropoli come dissoluzione delle città”, Politica ed Economia, vol. 3, n. 12, pp. 31-32.

1982

Il sistema di governo delle regioni metropolitane, Franco Angeli, Milano.

1983

“Per una ipotesi di programmazione a sistema degli interventi di edilizia scolastica”, in P.N. Maggi, G. Ciullini, L. Morra, D. Riva (a cura di), Programmazione per l’edilizia scolastica: indicazioni procedurali e metodi per la formulazione di un capitolato prestazionale, AIRE – Franco Angeli, Milano.

1984

“Dalla città fabbrica alla metropoli informatica”, in S. Bonfiglioli, M. Galbiati (a cura di), Dopo Metropolis. Rivoluzione scientifico-tecnica, nuovi modelli di organizzazione del lavoro e uso del territorio. Un contributo per il progetto della citta futura, Franco Angeli, Milano, pp. 7-14.

1985

Un’idea di libertà. San Vittore ’79 – Rebibbia ’82, Il Manifesto, Roma.1

1986

“I luoghi della progettualità sociale nella metropoli post-industriale”, in E.R. Trevisiol (a cura di), Odissea verde, Clup, Milano.

“Lo sviluppo locale come alternativa strategica”, in AA.VV., Nei giardini del Palazzo d’Inverno. Lo Stato contemporaneo tra neocorporativismo e riforme istituzionali, Franco Angeli, Milano.

“Sviluppo locale e pianificazione ambientale”, in AA.VV., Sviluppo, pianificazione e Verdi in Italia, DAEST-IUAV, Venezia.

1987

(a cura) La città della mente. Flussi e percorsi per una nuova carta urbanistica, Clup, Milano.

1989

(con M. Giusti) “Note per una teoria dello sviluppo locale”, Territorio, n. 2, pp. 201-211.

“Progetto valle Bormida: per uno sviluppo senza ciminiere”, mimeo; parzialmente pubblicato con il titolo “La resurrezione del territorio” in Il Bimestrale del “Manifesto”, Roma.

“Dalla cosmopoli alla città di villaggi”, in G. Paba (a cura di), La città e il limite, La Casa Usher, Firenze.

“Ecopolis: per una città di villaggi”, Housing, n. 3.

“Da Metropolis a Ecopolis: elementi di un progetto per la città ecologica”, in M. Manzoni (a cura di), Etica e Metropoli, Guerini e Associati, Milano.

“Contraddizioni metropolitane”, Democrazia e Diritto[, vol. 29], n. 4-5.

(con P. Tosoni) La città smentita: Torino. Ricerca tipologica in ambiti urbani di interesse storico, Libreria Cortina, Torino.

1990

(a cura) Il territorio dell’abitare. Lo sviluppo locale come alternativa strategica, Franco Angeli, Milano.

(con M. Giusti) “Presentazione”, in Id. (a cura di), Il territorio dell’abitare. Lo sviluppo locale come alternativa strategica, Franco Angeli, Milano, pp. 13-19.

“Per una nuova carta urbanistica”, in Id. (a cura di), Il territorio dell’abitare. Lo sviluppo locale come alternativa strategica, Franco Angeli, Milano, pp. 21-72.

“Politiche ambientali e sviluppo locale”, in E.R. Trevisiol (a cura di), Territorio e società nella transizione ambientale, Esculapio, Bologna.

1992

(con R. Paloscia, a cura) Per una trasformazione ecologica degli insediamenti, Franco Angeli, Milano.

“La città dei luoghi virtuali”, Éupolis, n 7.

“Il territorio non è un asino”, Éupolis n. 8/9.

1993

“Il politecnico”, in A. Bugatti (a cura di), Le grandi funzioni urbane, Clup, Milano.

“Sul nuovo ordinamento delle Facoltà di Architettura”, Urbanistica Informazioni, n. 127, pp. 39-41.

1994

“Lambro, Seveso, Olona: disinquinare tre fiumi lombardi con un piano”, Urbanistica Informazioni, n. 137, pp. 70-74.

“Bisogno di identità dell’abitare e ricostruzione dei luoghi”, in P. Ginsborg (a cura di), Stato dell’Italia, Il Saggiatore, Milano.

(con M. Giusti) “L’approccio territorialista allo sviluppo sostenibile”, ASUR Archivio di Studi Urbani e Regionali, n. 51.

“Seven rules and three main principles to reframe the cities domain”, in Taller Internacional de Urbanística Latinoamericana / International Workshop of Latin American Urbanism, Buenos Aires – Rosario – Santa Fe.

1995

“Per uno sviluppo locale autosostenibile”, in Materiali I/95, Edizioni Centro A-Z, Firenze.

“Sette regole per ricostruire il territorio della città”, Materiali I/95, Edizioni Centro A-Z, Firenze.

(con G. Paba) “Descrizione e rappresentazione nell’approccio territorialista”, Bollettino del Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio, Firenze, n. 2/1995.

“Note conclusive”, in R. Paloscia, D. Anceschi (a cura di), Territorio, ambiente e progetto nei Paesi in via di sviluppo, Franco Angeli, Milano.

recensione di [A. Gambino, I parchi naturali europei, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1994], Territorio, n. 1 n.s..

“L’importanza dei luoghi nell’epoca della loro dissoluzione”, in F. Berardi “BiFo” (a cura di), Cibernauti. Tecnologia, comunicazione, democrazia, Castelvecchi, Roma.

“Conclusioni. Sette regole e tre buoni principi per ricostruire il territorio delle città”, in E.R. Trevisiol (a cura di), L’ambiente visto dal territorio. La pianificazione ambientale autosostenibile per i Paesi in via di sviluppo, L’Harmattan Italia, Torino.

“Megalopoli: presunzione e stupidità”, Volontà. Laboratorio di ricerche anarchiche, n. 2-3 “La città è nuda”.

“Progettare e pianificare il territorio: un contributo alla questione ambientale”, Urbanistica, n. 104, pp. 65-76.

(a cura) “Bonifica riconversione e valorizzazione ambientale del bacino dei fiumi Lambro, Seveso Olona; linee orientative per un progetto integrato”, Urbanistica Quaderni, n. 2 (monografico).

“Dai parchi alla trasformazione ecologica degli insediamenti”, Costruire in Laterizio, n. 43.

“Ecologia e urbanistica; urbanistica e ecologia”, in E. Tiezzi (a cura di), Ecologia e…, Laterza, Bari.

1996

“Le politiche territoriali e urbane contro le nuove povertà”, Sociologia Urbana e Rurale, n. 51.

“Nuovi criteri per l’agricoltura”, Aut&Aut, n. 12.

(a cura) Sostenibilità ambientale: approcci urbani e regionali. Atti del 3° seminario del Progetto di ricerca scientifica MURST 40% «Teorie, metodi ed esperienze di analisi e progettazione ecologica e sociale del territorio», Otranto, 16-18 Maggio (mimeo).

1997

“Modelli urbanistici per la città senza auto”, in A. Budoni (a cura di), Tutti in tram. Trasporti collettivi e progetto della città, CLUEN, Roma.

“Un punto di vista sul locale”, in G. Cinà (a cura di), Pianificazione e sviluppo locale. Un profilo dell’esperienza italiana, L’Harmattan Italia, Torino 1997.

“Dal supermercato all’ipermercato: un altro tassello verso lo sviluppo insostenibile”, La Voce dei Verdi, Maggio.

1998

“Territorial heritage: a genetic code for sustainable development”, in INURA, Possible urban worlds, Birkhauser, Basel.

(a cura) Il territorio degli abitanti: società locali e sostenibilità, Dunod, Milano.2

“Presentazione”, in Id. (a cura di), Il territorio degli abitanti: società locali e autosostenibilità, Dunod, Milano, pp. IX-XVI.

“Il patrimonio territoriale: un codice genetico per lo sviluppo locale autosostenibile”, in Id. (a cura di), Il territorio degli abitanti: società locali e autosostenibilità, Dunod, Milano, pp. 3-20.

Il sistema fluviale del Lambro: un patrimonio da valorizzare per uno sviluppo ad alta qualità ambientale, Rapporto di ricerca IRER, Guerini, Milano.

“La trattazione delle tematiche ambientali entro la futura pianificazione delle città – aree metropolitane”, Urbanistica Informazioni, supplemento al n. 158, pp. 5-7.

“Per una costellazione di città solidali”, Éupolis, n. 21/22.

1999

“Per una costellazione di città solidali”, in AA.VV., I futuri della città, Franco Angeli, Milano.

“Uno scenario strategico per l’autosostenibilità”, in A. Marson (a cura di), “Il Piano territoriale provinciale di Venezia”, Urbanistica Quaderni, n. 22 (monografico).

“L’immagine ordinatrice degli spazi aperti nel progetto Lambro Seveso Olona”, Territorio, n. 11.

2000

Il progetto locale, Bollati Boringhieri, Torino.

“Un nuovo antico mestiere: la cura e la valorizzazione del territorio”, Bollettino del Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione del Territorio, Firenze, n. 1-2/2000.

“Problemi procedure e requisiti di un progetto di sviluppo locale autosostenibile”, in AA.VV., Convegno nazionale dei Dottorati di ricerca in Pianificazione territoriale e urbanistica – Linee di ricerca, Dedalo, Roma, pp. 21-26.

“The ‘territorialist’ approach to local self-sustainable development”, Plurimondi, n. 4, pp. 23-32.

“Identità del territorio e statuto dei luoghi”, in G. Cinà (a cura di), Descrizione fondativa e statuto dei luoghi. Nuovi fondamenti per il piano comunale, Alinea, Firenze, pp. 21-38.

“Il progetto locale. Una visione politica in sintesi”, in AA.VV., Democrazia fai-da-te, Carta, Roma, pp. 7-19.

2001

(a cura) Rappresentare i luoghi. Metodi e tecniche, Alinea, Firenze.

“Presentazione”, in Id. (a cura di), Rappresentare i luoghi. Metodi e tecniche, Alinea, Firenze, pp. 7-11.

“Una metodologia analitica per la progettazione identitaria del territorio”, in Id. (a cura di), Rappresentare i luoghi. Metodi e tecniche, Alinea, Firenze, pp. 13-52.

Le territoire des habitants : pour un projet local durable, Fondation Jan Tanghe, Bruges.

“Local utopia”, in R. Paloscia, L. Tripodi, G. Allegretti, M. Maggio, G. Paba, A. Pecoriello, C. Perrone, I. Zetti (a cura di), Rights & Fights. INURA Bulletin n. 21, INURA, Zürich, pp. 11-12.

“Il parco come laboratorio di modelli di sviluppo fondati sulla valorizzazione del territorio”, in F. Balletti (a cura di), Il parco tra natura e cultura, De Ferrari Editore, Genova, pp. 65-74.

“Presentazione”, in D. Fanfano, L’università del territorio. Reti regionali per lo sviluppo locale. Il caso toscano, Alinea, Firenze, pp. 11-17.

(conversazione con M. Guzzini e F. Zandri) “Per una nuova civilizzazione autosostenibile”, Parchi, n. 32, https://www.parks.it/federparchi/rivista/P32/04.html.

2002

Comunità Montana Langa delle Valli Bormida e Uzzone, Piano di sviluppo socio-economico quinquennale 2000-2005, Centro Stampa, Bra.

“Modelli di sviluppo autosostenibile”, in M. Besio (a cura di), Il vino del mare. Il piano del paesaggio tra tempi della tradizione e tempi della conoscenza, Marsilio, Venezia, pp. 167-175.

(con altri) “Carta del Nuovo Municipio”, Carta Almanacco, Gennaio.

“Per una costituente del Nuovo Municipio”, in P. Sullo (a cura di), La democrazia possibile, Intra Moenia, Napoli, pp. 31-45.

(intervista a cura di R. Camarlinghi) “Il patrimonio di un luogo: una proposta di sviluppo locale sostenibile”, Animazione Sociale, n. 159, pp. 3-9.

“Porto Alegre, la lezione locale”, Il Manifesto, 23/2.

2003

Le projet local, Pierre Mardaga Éditeur, Sprimont.

“La rappresentazione identitaria del patrimonio territoriale”, in G. Dematteis, F. Ferlaino (a cura di), Il mondo e i Luoghi: geografie delle identità e del cambiamento, IRES Piemonte, Torino, pp. 13-19.

“La Carta del Nuovo Municipio: attori e forme dello spazio pubblico”, in L. De Bonis (a cura di), La nuova cultura delle città. Trasformazioni territoriali e impatti sulle società, Accademia Nazionale dei Lincei, Roma, pp. 464-481.

“Prefazione”, in G. Allegretti, L’insegnamento di Porto Alegre. Autoprogettualità come paradigma urbano, Alinea, Firenze, pp. 9-12.

2004

(con A. Marson) “Verso nuovi modelli di città”, in M. Carbognin, E. Turri, G.M. Varanini (a cura di), Una rete di città: Verona e l’area metropolitana Adige Garda, Cierre Edizioni, Verona, pp. 187-215.

“Esercizi di pianificazione identitaria, statuaria e partecipata: il PTC di Prato”, Urbanistica, n. 125, pp. 36-41.

“Il Nuovo Municipio: un laboratorio di democrazia partecipativa per un’economia solidale” in A. Caillé, A. Salsano (a cura di), MAUSS#2: Quale «altra mondializzazione»?, Bollati Boringhieri, Torino.3

“The local project: summing up a political vision”, in R. Paloscia (a cura di), The contested metropolis. Six cities at the beginning of the 21st century, INURA – Birkhauser, Basel-Boston-Berlin.

“Val di Bisenzio: un laboratorio per lo sviluppo locale autosostenibile”, in AA.VV., Agricoltura e territorio: un laboratorio per lo sviluppo sostenibile per la Toscana, Radici Proposte, Livorno.

(dialogo con D. Vannetiello) “Ricostruire l’identità dei luoghi”, Aión, n. 5, pp. 21-28.

“Visioni di uno scenario strategico: i nuovi produttori di paesaggio e di ambiente”, in G. Paba, C. Perrone (a cura di), Cittadinanza attiva: il coinvolgimento degli abitanti nella costruzione della città, Alinea, Firenze, pp. 51-59.

2005

The urban village. A charter for democracy and local self-sustainable development, Zed Books, London.

“Local self-sustainable development: subjects of transformation”, Tailoring Biotechnologies, n. 1/2005, pp. 79-102.

(a cura) La rappresentazione identitaria del territorio: atlanti, codici, figure, paradigmi per il progetto locale, Alinea, Firenze.

“Il ritorno dei luoghi del progetto”, in Id. (a cura di), La rappresentazione identitaria del territorio: atlanti, codici, figure, paradigmi per il progetto locale, Alinea, Firenze, pp. 7-18.

“Patrimonio territoriale, statuto dei luoghi e valorizzazione delle risorse”, in F. Corrado (a cura di), Le risorse territoriali nello sviluppo locale, Alinea, Firenze, pp. 51-81.

“Il Nuovo Municipio: un laboratorio di democrazia partecipativa per una economia solidale”, I Fogli di ORISS, n. 24.

“Local utopia: towards a fair and non-hierarchical bottom-up globalization”, in P. La Greca (a cura di), Planning in a more globalized and competitive world. Proceedings of the 39th ISoCaRP International Planning Congress, Isocarp – Gangemi, Den Haag – Roma.

(con A. Marson) “Democrazia locale e politiche ambientali”, in F. Giovannelli, I. Di Bella, R. Coizet (a cura di), Ambiente condiviso: politiche territoriali e bilanci ambientali, Edizioni Ambiente, Milano.

(con A. Marson) “Un territorio da lupi. Un commento alla nuova legge urbanistica e alcune proposte alternative”, Democrazia e Diritto, vol. 43, n. 3, pp. 91-114.

(con A. Marson) “Un territorio da lupi”, in M.C. Gibelli (a cura di), La controriforma urbanistica, Alinea, Firenze, pp. 37-71.

“Dai Comuni polvere alle reti di municipi”, Communitas, n. 3-4, pp. 107-124.

“Presentazione”, in H. Wainwright, Sulla strada della partecipazione. Dal Brasile alla Gran Bretagna, viaggio nelle esperienze di nuova democrazia, Ediesse, Roma.

“Il polo universitario empolese e le sue prospettive”, in A. Ciampolini (a cura di), L’innovazione per lo sviluppo locale: l’università per il territorio, Firenze University Press, Firenze, pp. 73-81.

2006

“Dalla partecipazione all’autogoverno della comunità locale: verso il federalismo municipale solidale”, Democrazia e Diritto, vol. 44, n. 3, pp. 134-150.

“Democrazia partecipativa, statuto del territorio e beni comuni”, in Regione Toscana, Le vie della partecipazione. Verso una Legge Regionale per la partecipazione dei cittadini, Regione Toscana, Firenze, pp. 6-7.

“Per una Toscana delle Toscane: la territorializzazione dell’Università come fattore di sviluppo dei sistemi territoriali locali”, in S. Rogari (a cura di), Università e territorio. Il decentramento dell’Ateneo nella Provincia di Firenze, Firenze University Press, Firenze, pp. 15-25.

“Rappresentazioni ad alta risoluzione per il progetto locale”, in I. Jogan, D. Patassini (a cura di), Lo spazio europeo a livello locale, INU Edizioni, Roma.

“Presentazione”, in G. Allegretti, M.E. Frascaroli (a cura di), Percorsi condivisi. Contributi per un atlante di pratiche partecipative in Italia, Alinea, Firenze, pp. 9-16.

“A green core for a polycentric urban region of central Tuscany and the Arno Master Plan”, in AA.VV., ISoCaRP review 02. Cities between integration and disintegration, opportunities and challenges, Isocarp, Sitges, pp. 56-71.

“Conoscenza e progetto del territorio per l’innovazione”, in G. Amato, R. Varaldo, M. Lazzeroni (a cura di), La città nell’era della conoscenza e dell’innovazione, Franco Angeli, Milano.

“Dalla città metropolitana alla (bio)regione urbana”, in A. Marson (a cura di), Il progetto di territorio nella città metropolitana, Alinea, Firenze, pp. 69-112.

2007

(a cura) Scenari strategici. Visioni identitarie per il progetto di territorio, Alinea, Firenze.

“L’arte degli scenari nella costruzione del progetto locale”, in Id. (a cura di), Scenari strategici: visioni identitarie per il progetto di territorio, Alinea, Firenze, pp. 7-12.

(con I. Bernetti) “Lo scenario del Green Core della città policentrica della Toscana centrale”, in Id. (a cura di), Scenari strategici: visioni identitarie per il progetto di territorio, Alinea, Firenze, pp. 91-112.

“Presentazione”, in R. Cevasco, Memoria verde. Nuovi spazi per la geografia, Diabasis, Reggio Emilia.

“Il territorio come soggetto di sviluppo delle società locali”, Etica ed Economia, n. 2/2007, pp. 51-70.

“La progettazione multidisciplinare dei parchi fluviali”, in M. Ercolini (a cura di), Fiume, paesaggio, difesa del suolo. Superare le emergenze cogliere le opportunità. Atti del Convegno Internazionale (Firenze 10-11 Maggio 2006), Firenze University Press, Firenze, pp. 101-112.

“La proposta di legge sulla partecipazione in Toscana”, Contesti. Città, territori, progetti, n. 2/2007.

“Il Nuovo Municipio: un laboratorio di democrazia partecipativa per un’economia solidale”, in P. Pertici (a cura di), La nonviolenza attiva in marcia, LEF – Centro Gandhi Edizioni, Firenze-Pisa, pp. 77-91 (ed. or. 2004).

2008

(a cura) F. Choay, Del destino della città, Alinea, Firenze.

“Un urbanista alle prese con Françoise Choay”, in F. Choay, Del destino della città, a cura di A. Magnaghi, Alinea, Firenze, pp. 7-20.

“I contratti di fiume: una lunga marcia verso nuove forme integrate di pianificazione territoriale”, Notiziario dell’Archivio Osvaldo Piacentini, n. 1/2008.

“Le dimensioni del progetto infrastrutturale nella costruzione dei luoghi e nella valorizzazione dei paesaggi: la Pedemontana”, in AA.VV., Territori regionali e infrastrutture, Franco Angeli, Milano.

2009

(con S. Giacomozzi, a cura), Un fiume per il territorio: indirizzi progettuali per il Parco Fluviale del Valdarno Empolese, Firenze University Press, Firenze.

“Il Master Plan del Parco Fluviale”, in Id., S. Giacomozzi (a cura di), Un fiume per il territorio: indirizzi progettuali per il Parco Fluviale del Valdarno Empolese, Firenze University Press, Firenze, pp. 11-93.

“Il ruolo degli spazi aperti nel progetto della città policentrica della Toscana centrale”, in M. Leone, F. Lo Piccolo, F. Schilleci (a cura di), Il paesaggio agricolo nella Conca d’Oro di Palermo, Alinea, Firenze, pp. 111-132.

“Il ruolo strategico dell’identità del territorio rurale nella pianificazione territoriale”, in Atti del Convegno “Governo del territorio e sviluppo rurale”, Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Firenze, Firenze 30/6/2008, Firenze 2009 (CD-ROM).

2010

Il progetto locale: verso la coscienza di luogo, Bollati Boringhieri, Torino.4

(con D. Fanfani, a cura) Patto città-campagna. Un progetto di bioregione urbana per la Toscana centrale, Alinea, Firenze.

(con D. Fanfani) “Il parco agricolo, un nuovo strumento per la pianificazione del territorio aperto”, in Id., D. Fanfani (a cura di) Patto città-campagna. Un progetto di bioregione urbana per la Toscana centrale, Alinea, Firenze, pp. 15-33.

“Il progetto degli spazi aperti per la costruzione della città policentrica”, in Id., D. Fanfani (a cura di) Patto città-campagna. Un progetto di bioregione urbana per la Toscana centrale, Alinea, Firenze, pp. 35-64.

(a cura) Montespertoli: le mappe di comunità per lo statuto del territorio, Alinea, Firenze.

“Le mappe di comunità: uno strumento per uno statuto del territorio socialmente condiviso”, in Id. (a cura di), Montespertoli: le mappe di comunità per lo statuto del territorio, Alinea, Firenze, pp. 7-8.

“I risultati dei laboratori: guida alla lettura”, in Id. (a cura di), Montespertoli: le mappe di comunità per lo statuto del territorio, Alinea, Firenze, pp. 24-27

“Il ruolo dei paesaggi rurali storici nella pianificazione territoriale”, in M. Agnoletti (a cura di), Paesaggi rurali storici, verso un catalogo, Ministero dell’Agricoltura – Laterza, Bari.

“Ecosistema territoriale e bioregione urbana”, in C. Perrone, I. Zetti (a cura di), Il valore della terra, Franco Angeli, Milano.

“Dal parco al progetto di territorio: evoluzione o discontinuità?”, Ri-Vista. Ricerche per la progettazione del paesaggio, vol. 8, n. 2, pp. 25-29.

“Scenari strategici e progetto locale: verso la bioregione urbana”, Arquitectonics, n. 19-20, pp. 67-99.

“Autorappresentazione verso l’autogoverno: le mappe di comunità”, Contesti. Città, territori, progetti, n. 1/2010, pp. 70-81.

“Crisi ecologica globale e progetto locale”, in O. Marzocca (a cura di), Governare l’ambiente? La crisi ecologica tra poteri, saperi e conflitti, Mimesis, Milano, pp. 47-68.

2011

El Proyecto local. Hacia una consciencia del lugar, Universitat Politècnica de Catalunya, Barcelona.

“La via pugliese alla pianificazione del paesaggio”, Urbanistica, n. 147, pp. 9-18.

“Verso la Società dei Territorialisti e delle Territorialiste”, Contesti. Città, territori, progetti, n. 2/2010, pp. 125-128.

“Educare al territorio: conoscere, rappresentare, curare, governare”, in C. Giorda, M. Puttilli (a cura di) Educare al territorio, educare il territorio, Carocci, Roma.

“Contratti di fiume e pianificazione: uno strumento innovativo per il governo del territorio”, in M. Bastiani (a cura di), Contratti di fiume: co-pianificazione sostenibile e partecipata dei bacini idrografici, Flaccovio, Palermo.

“Il progetto locale: coscienza di luogo e autosostenibilità”, Il Progetto Sostenibile, n. 29, pp. 12-21.

2012

(a cura) Territorio bene comune, Firenze University Press, Firenze.

“Presentazione”, in Id. (a cura di), Territorio bene comune, Firenze University Press, Firenze, pp. 5-8.

“Le ragioni di una sfida”, in Id. (a cura di), Territorio bene comune, Firenze University Press, Firenze, pp. 11-30.

“Proposte per la ridefinizione delle invarianti strutturali regionali”, in D. Poli (a cura di), Regole e progetti per il paesaggio. Verso il nuovo piano paesaggistico della Toscana, Firenze University Press, Firenze, pp. 15-42.

“Politiche e progetti di territorio per il ripopolamento rurale”, in P. Bonora (a cura di), Visioni e politiche del territorio: per una nuova alleanza tra urbano e rurale, https://storicamente.org/quadterr2/quadterr2.pdf, pp. 109-142.5

“Il fiume nel progetto di bioregione”, in M. Ercolini (a cura di), Acqua! Luoghi, paesaggi, territori, Aracne Editrice, Roma, pp. 255-266.

2013

(con F. Sala, a cura) Il territorio fabbrica di energia, Wolters Kluwer Italia, Milano.

“Pacto ciudad-campo: un proyecto de biorregión urbana para la Toscana central”, in J. Canziani, A. Schejtman, Ciudades intermedias y desarrollo territorial, Fondo Editorial de la Pontificia Universidad Católica del Perú, Lima, pp. 223-243.

“Riterritorializzare il mondo”, Scienze del Territorio, vol. 1, pp. 47-58.

“Nuove forme di ripopolamento rurale per la qualità del paesaggio bioregionale”, in D. Poli (a cura di), Agricoltura paesaggistica. Visioni, metodi, esperienze, Firenze University Press, Firenze, pp. 35-62.

“Verso il rinnovamento del patrimonio disciplinare: urbanistica e progetto del territorio”, in M. Angrilli (a cura di), L’urbanistica che cambia. Rischi e valori, Franco Angeli, Milano, pp. 92-101.

2014

La biorégion urbaine. Petit traité sur le territoire bien commun, Eterotopia France, Paris.

(a cura) La regola e il progetto. Un approccio bioregionalista alla pianificazione territoriale, Firenze University Press, Firenze.

“Presentazione”, in Id. (a cura di), La regola e il progetto. Un approccio bioregionalista alla pianificazione territoriale, Firenze University Press, Firenze, pp. VII-XVII.

“Il progetto della bioregione urbana. Regole statutarie e elementi costruttivi”, in Id. (a cura di), La regola e il progetto. Un approccio bioregionalista alla pianificazione territoriale, Firenze University Press, Firenze, pp. 3-42.

Un’idea di libertà. San Vittore ’79 – Rebibbia ’82, DeriveApprodi, Roma (ed. or. 1985).

“Il PPTR della Puglia e i progetti di valorizzazione del paesaggio per la qualità dello sviluppo”, in G. Volpe (a cura di), Patrimonio culturale e paesaggi di Puglia e d’Italia tra conservazione e innovazione, Edipuglia, Bari.

2015

(con A. Bonomi e M. Revelli) Il vento di Adriano. La comunità concreta di Olivetti tra non più e non ancora, DeriveApprodi, Roma.

“Dal territorio della Comunità concreta alla globalizzazione economica e ritorno”, in Id., A. Bonomi, M. Revelli, Il vento di Adriano. La comunità concreta di Olivetti tra non più e non ancora, DeriveApprodi, Roma, pp. 95-137.

(con G. Becattini) “Coscienza di classe e coscienza di luogo. Dialogo fra un economista e un urbanista”, in G. Becattini, La coscienza dei luoghi. Il territorio come soggetto corale, Donzelli, Roma, pp. 117-224.

“Forme e dimensioni territoriali di una nuova domanda di urbanità”, Scienze del Territorio, vol. 3, pp. 6-8.

“Morphotypologies des paysages historiques. Une méthode multidisciplinaire pour le projet du territoire”, in S. Franceschelli, M. Gribaudi, H. Le Bras (a cura di), Morphogenèse et dynamiques urbaines. Les Ateliers de morphologie EHESS-EnsAD, PUCA, Lyon, pp. 88-105.

“Comunità locali virtuose verso l’autogoverno del territorio”, in M. Corti, S. De La Pierre, S. Agostini, Cibo e identità locale. Sistemi agroalimentari e rigenerazione di comunità. Sei esperienze lombarde a confronto, Centro Studi Valle Imagna, Sant’Omobono Terme.

“Dai paesaggi del cibo nuove frontiere dello sviluppo locale”, inP.P. Poggio (a cura di), Le tre agricolture. Contadina, industriale, ecologica, Jaca Book, Milano.

2016

“Piccole città crescono. Il ritorno del Comune”, Testimonianze, n. 507-508, pp. 153-160.

(a cura) La pianificazione paesaggistica in Italia. Stato dell’arte e innovazioni, Firenze University Press, Firenze.

“Presentazione della ricerca”, in Id. (a cura di), La pianificazione paesaggistica in Italia. Stato dell’arte e innovazioni, Firenze University Press, Firenze, pp. VII-IX.

“Firenze, La bioregione urbana”, in I. Agostini, P. Bevilacqua (a cura di), Viaggio in Italia. Le città nel trentennio neoliberista, Ediesse, Roma, pp. 56-58.

“Uno scenario globale di bioregioni urbane autosostenibili: progettate, costruite e gestite socialmente”, in S. Munarin, L. Velo (a cura di), Italia 1945-2045. Urbanistica prima e dopo. Radici, condizioni, prospettive, Donzelli, Roma.

“Mettere in comune il patrimonio territoriale: dalla partecipazione all’autogoverno”, Glocale. Rivista molisana di storia e scienze sociali, n. 9/10, pp. 139-157.

“Le invarianti strutturali, fra patrimonio e statuto del territorio”, in A. Marson (a cura di), La struttura del paesaggio. Una sperimentazione multidisciplinare per il Piano della Toscana, Laterza, Bari-Roma, pp. 147-156.

2017

La conscience du lieu, Eterotopia France, Paris.

“Territoire”,in M. Cornu, F. Orsi, J. Rochfeld (a cura di), Dictionnaire des biens communs, PUF, Paris.

“La storia del territorio nell’approccio territorialista all’urbanistica e alla pianificazione”, Scienze del Territorio, vol. 5, pp. 32-41.

“La ridefinizione dei confini fra città e campagna nei Piani paesaggistici della Toscana e della Puglia”, in A. Arcidiacono, D. Di Simine, F. Oliva, S. Ronchi, S. Salata, La dimensione europea del consumo di suolo e le politiche nazionali, INU Edizioni, Roma.

(con M. Bellandi, a cura di) La coscienza di luogo nel recente pensiero di Giacomo Becattini, Firenze University Press, Firenze.

(con M. Bellandi) “Presentazione”, in Id., M. Bellandi (a cura di), La coscienza di luogo nel recente pensiero di Giacomo Becattini, Firenze University Press, Firenze, pp. VII-VIII.

“Le fondamenta di un’utopia concreta”, in Id., M. Bellandi (a cura di), La coscienza di luogo nel recente pensiero di Giacomo Becattini, Firenze University Press, Firenze, pp. 1-13.

“Il ruolo del patrimonio territoriale nel progetto di futuro”, in F. Chiorino, C. Piva, S. Topuntoli, Biella fa territorio. Leggere e agire nella comunità, Libria, Melfi.

“Alzare lo sguardo, poi sorvolare, o guardare a terra?”, Dialoghi Mediterranei, n. 28, http://www.istitutoeuroarabo.it/DM/alzare-lo-sguardo-poi-sorvolare-o-guardare-a-terra/.

2018

“Il Montalbano, una nuova civilizzazione scende dalla montagna”, in D. Poli (a cura di), Territori rurali in transizione. Strategie e opportunità per il Biodistretto del Montalbano, SdT Edizioni, Firenze, pp. 161-165.

“La produzione sociale del paesaggio: uno sguardo d’insieme”, in M. Morisi, D. Poli, M Rossi (a cura di), Il paesaggio nel governo del territorio, Firenze University Press, Firenze, pp. 101-106.

(con G. Dematteis, a cura di) “Le economie del territorio bene comune”, Scienze del Territorio, vol. 6 (monografico).

(con G. Dematteis) “Patrimonio territoriale e coralità produttiva: nuove frontiere per i sistemi economici locali”, Scienze del Territorio, vol. 6, pp. 12-25.

“The territorialist approach for a local self-sustainable development”, in D. Di Leo, J. Forester (a cura di) Reimagining Planning. How Italian Urban Planners Are Changing Planning Practices, INU Edizioni, 2018

“Dalla coscienza di classe alla coscienza di luogo”, in N. Emery (a cura di), Automazione e teoria critica a partire da Friedrich Pollock, Mimesis, Milano, pp. 153-166.

“Postface”, in D. Poli, Formes et figures du projet local. La patrimonialisation contemporaine du territoire, Eterotopia France, Paris, pp. 159-161.

2019

“Luoghi, patrimonio, paesaggio”, in C. Perrone, G. Paba (a cura di), Confini movimenti luoghi, Donzelli, Roma, pp. 69-86.

“Prove di autogoverno dei beni comuni territoriali”, in D. Poli, Le comunità progettuali della bioregione urbana. Un parco agricolo multifunzionale in Riva sinistra d’Arno, Quodlibet, Macerata, pp. 177-180.

“Ripartire dal territorio. Dalla comunità concreta alle bioregioni. In risposta a 11 domande su Olivetti”, La Rivista di Engramma, n. 166, pp. 131-141.

2020

Il principio territoriale, Bollati Boringhieri, Torino.

“The territorialist approach to urban bioregions”, in D. Fanfani, A. Matarán Ruiz A. (a cura di), Bioregional planning and design. 1: Perspectives on a transitional century, Springer, Cham, pp. 33-61.

“Contribution”, in L. Duhem, R. Pereira de Moura (a cura di), Design de territoires. L’enseignement de la biorégion, Eterotopia France, Paris.

(con M. Bolognesi) “Verso le comunità energetiche”, Scienze del Territorio, numero speciale “Abitare il territorio al tempo del CoViD”, pp. 142-150.

“Le condizioni di crescita della democrazia dei luoghi”, Scienze del Territorio, vol. 8, pp. 29-37.

“Considerazioni su alcuni miei progetti di orientamento territorialista nella pianificazione”, in A. Marson (a cura di) Urbanistica e pianificazione nella prospettiva territorialista, Quodlibet, Macerata, pp. 151-166.

“Un’introduzione ai servizi eco-territoriali”, in D. Poli (a cura di), I servizi ecosistemici nella pianificazione bioregionale, Firenze University Press, Firenze, pp. 37-45.

2021

(a cura) «Quaderni del territorio». Dalla città fabbrica alla città digitale. Saggi e ricerche (1976-1981), DeriveApprodi, Roma.

“Il ruolo dei «Quaderni» nella visione operaista del territorio”, in Id. (a cura di), «Quaderni del territorio». Dalla città fabbrica alla città digitale. Saggi e ricerche (1976-1981), DeriveApprodi, Roma, pp. 5-28.

(con G. Dematteis) “La visione della montagna nel Manifesto di Camaldoli”, Scienze del Territorio, vol. 9, pp. 18-24.

“La bioregione urbana: concetti e progettualità”, Dialoghi Urbani, Maggio, https://drive.google.com/file/d/1Is4wb7LvGcVWTo1KzRATelcH3TDXd-j8/view.

“Oltre le mura dell’impresa. Il territorio conteso tra flussi e luoghi”, recensione a [A. Bonomi (a cura di), Oltre le mura dell’impresa. Vivere, abitare, lavorare nelle piattaforme territoriali, DeriveApprodi, Roma 2021], Machina, https://www.machina-deriveapprodi.com/post/oltre-le-mura-dell-impresa-il-territorio-conteso-tra-flussi-e-luoghi.

“Massimo Quaini, territorialista”, in R. Cevasco, C.A. Gemignani, D. Poli, L. Rossi (a cura di), Il pensiero critico fra geografia e scienze del territorio. Scritti su Massimo Quaini, Firenze University Press, Firenze, pp. 125-140.

“Il principio territoriale e le aree interne”, in G. Bonini, R. Pazzagli (a cura di), Il paesaggio nelle aree interne. Lezioni e pratiche della Scuola di paesaggio Emilio Sereni, Quaderno 18, Edizioni dell’Istituto Alcide Cervi, Gattatico, pp. 137-148.

(con M. Bolognesi) “Le condizioni del dialogo fra montagna e città: l’esempio della bioregione urbana delle Alpi Apuane”, in F. Corrado (a cura di), Urbano montano. Verso nuove configurazioni e progetti di territorio, Franco Angeli, Milano, pp. 40-56.

2022

Le principe territoire, Eterotopia France, Paris.

“La Toscane : une biorégion polycentrique de villes”, in L. Duhem (a cura di), Crash Métropolis. Design écosocial et critique de la métropolisation des territoires, T&P Publishing, Monlet.

“Concrete community and territorial principle in Adriano Olivetti’s thought”, in C. Perrone (a cura di), Critical planning and design, Springer, Cham, pp. 57-68.

“Alberto Asor Rosa, tra operaismo e neoambientalismo: continuità o discontinuità?”, Scienze del Territorio, vol. 10, n. 2, pp. 7-9.

“Préface”, in I. Agostini, D. Vannetiello, Une ville à habiter. Espace et politique à Saint-Macaire en Gironde, Eterotopia France, Paris, pp. 5-12.

“Evitiamo il consumo di suolo, mettiamo i pannelli sui tetti”, Il Manifesto, 18 Marzo.

2023

(con O. Marzocca, a cura) Ecoterritorialismo, Firenze University Press, Firenze.

(con O. Marzocca) “Una costellazione di saperi per l’autogoverno e la cura dei luoghi come beni comuni”, in Id., O. Marzocca (a cura di), Ecoterritorialismo, pp. VII-XIII.

“La bioregione urbana, strumento multidisciplinare del progetto eco-territorialista”, in Id., O. Marzocca (a cura di), Ecoterritorialismo, pp. 129-142.

“Dominer la Terre ou la ménager ?”, EcoRev, n. 55, pp. 13-20.

2024

A. Marson e N. M. Mocchi (a cura di), I miei paesaggi, Aiòn, Firenze.

1 Ripubblicato nel 2014 presso DeriveApprodi, Roma.

2 Ripubblicato in anastatica dal 1999 presso Zanichelli, Bologna.

3 Ripubblicato in altra raccolta nel 2007.

4 In seguito ripubblicato più volte, anche in diverso formato e con diversa coperta ma con la medesima data di pubblicazione.

5 Pubblicato in volume lo stesso anno presso Archetipo Libri, Bologna.

image_pdfScaricaimage_printStampa
Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articolo Precedente

In ricordo di Alberto Magnaghi: dal territorio spunti per immaginare il futuro

Articolo Successivo

Ogni conflitto è aperto alla trasformazione nonviolenta. Johan Galtung 1930-2024

Articoli Collegati
Total
0
Share