Giorgio Nebbia
404 articoli
Ambientalista, politico e chimico italiano. Ha svolto attività di ricerca nell'ambito della merceologia, con particolare riferimento all'analisi del ciclo delle merci. Si è occupato di ambientalismo e risorse naturali, studiando l'energia solare e la dissalazione delle acque, temi sui quali ha pubblicato numerosi contributi scientifici. È il fondatore di Altronovecento.
Tecnocrazia
Tecnocrazia è parolaccia? La nascita di un governo di tecnici in Italia ha fatto risorgere una antica parola,…
Il commercio del clima
Intravedo la nascita di una nuova disciplina, quella del commercio dei mezzi per evitare i cambiamenti climatici; la…
Crescita, picco e declino delle merci
La maggior parte dei processi di produzione dei beni materiali, che chiamerò “merci”, ottenuti dalla trasformazione di risorse…
“Think”
Think è una parola inglese che si può leggere in tante maniere: il pensiero; il verbo pensare; io o…
Breve storia dei rifiuti
“Rifiuto”, sostantivo maschile per indicare qualcosa che è stato “rifiutato”, cioè espulso, gettato via, da qualcuno. La stessa…
Editoriale
Il 2011 è stato segnato dall’avanzata della grande crisi economica mondiale, con un ulteriore aumento della disoccupazione, la…
La parabola della mucca
Alcuni anni fa il prof. Giangiacomo Bravo ha pubblicato (“Rassegna Italiana di Sociologia”, 43, (4), 633-646 (ottobre-dicembre 2002)) una…
Un’etica dell’ambiente
Uno dei grandi temi del dibattito culturale e anche politico, anche in Italia, riguarda la parola “ambiente”. Da…
Marino Ruzzenenti, “Autarchia verde”, Milano, Jacabook
Autarchia è l’insieme di azioni che vengono praticate da un paese o da una comunità per approvvigionarsi dei…
Storia naturale dei telefoni cellulari
Un “telefonino” del peso di circa un etto contiene moltissimi materiali: circa il 40 % è costituito da…