Giorgio Nebbia
404 articoli
Ambientalista, politico e chimico italiano. Ha svolto attività di ricerca nell'ambito della merceologia, con particolare riferimento all'analisi del ciclo delle merci. Si è occupato di ambientalismo e risorse naturali, studiando l'energia solare e la dissalazione delle acque, temi sui quali ha pubblicato numerosi contributi scientifici. È il fondatore di Altronovecento.
Murray Bookchin (1921-2006)
“Il passato è prologo”, ammonisce Shakespeare, ed è vero perché gli eventi di oggi sono stati preparati e…
Friedrich Bergius (1884-1949)
Il carbone è un combustibile fossile nero e solido, costituito da grandi molecole organiche, molto complicate, contenenti, in…
Un genio e due trappole tecnologiche
Un genio, anche se con un destino tragico, Thomas Midgley, nato nel 1889 in una cittadina della Pennsylvania…
Tecniche antiche per il futuro
C’è un capitolo della scienza e della storia dell’ambiente che sintetizza tutti i temi a cui si dedicano…
Popolazione, consumi, tecnologia
Ecologia, 2, (7), 39-41 (novembre 1972) I lettori di Ecologia hanno trovato, nel numero di luglio 1972, la traduzione…
Su un dibattito ecologico del ’72
Il 1972 fu un anno centrale nel dibattito ecologico: In giugno si tenne a Stoccolma la Conferenza delle…
B. Commoner, “Far pace col pianeta”
Barry Commoner occupa, nel panorama “ecologico” internazionale, una posizione abbastanza particolare. In Italia la sua fama – che…
B. Commoner, Il cerchio da chiudere. Nuova edizione
Il libro che viene ora ripresentato ai lettori italiani, a quasi quindici anni dalla sua prima pubblicazione (l’edizione…
Pensieri su frane, alluvioni e dolori
Nel 2011 cadevano sessanta anni dall’alluvione del Polesine, 45 anni dall’alluvione di Firenze, Venezia, Trento. Ne sono passate…
Cotone e guerra
Mentre le guerre di indipendenza riunificavano i vari stati italiani in un regno “d’Italia”, di cui si sono…