Ecologia ed economia, un conflitto tutt’ora irrisolto
Il testo che proponiamo è di grande interesse, perché si tratta di una prolusione accademica, dunque di carattere…
“Desviluppo” e giustizia sociale per evitare la “morte ecologica”
La presentazione scritta da Giorgio Nebbia per la traduzione italiana, curata da sua moglie Gabriella, del testo del …
La prima Conferenza dell’Onu sull’ambiente a Stoccolma
Capita troppo spesso di scoprire come molti, oggi interessati all’ecologia ed all’ambiente, ignorino del tutto che l’umanità cominciò…
1972, l’anno lungo dell’ecologia
Il 1972 è un anno fondamentale, non solo per la pubblicazione di The Limits to Growth, maldestramente tradotto…
Gianfranco Bettin, I tempi stanno cambiando. Clima, scienza, politica, Roma, e/o, 2022
A scrivere questo saggio non poteva essere che Gianfranco Bettin, ecologista di lungo corso, radicato da sempre nella…
Virginio Bettini, Pamphlet ecologico, Milano, Mimesis, 2022
Virginio Bettini è stato, insieme a Laura Conti e Giorgio Nebbia, uno dei grandi studiosi della crisi ecologica…
Marino Ruzzenenti, Giorgio Nebbia precursore della decrescita. L’ecologia comanda l’economia, Milano, Jaca book, 2022
Dall’introduzione e dalle conclusioni dell’opera. Il titolo riassume, credo, l’essenza del contributo scientifico offerto da Giorgio Nebbia al…
Carla Ravaioli: un pensiero ecologico profondo
Ho avuto la fortuna di conoscere Carla, agli inizi del secolo, forse nel 2003, in un casale toscano,…
Ricordo Di Roberto Cucchini
Non rammento quando ho conosciuto Roberto. Io, del 1948, ero arrivato a Brescia dal Mantovano nei primi anni…
Aldo Rebecchi, saggio tutore dello spirito critico
Leggendo e ascoltando le tante parole scritte e dette, belle e autentiche, per ricordare Aldo Rebecchi mi sono…