Ambiente Tecnica Società. Rivista digitale fondata da Giorgio Nebbia

Editoriale n°23

image_pdfScaricaimage_printStampa

Sergio Bologna, riprendendo e sviluppando quanto scritto in Il crack che viene dal mare apparso nel n. 21 di «Altronovecento», fornisce un contributo di grandissimo interesse e alto livello specialistico, ma comprensibile anche per i non addetti ai lavori, sulla vicenda delle grandi flotte mercantili su cui viaggiano le merci del mondo. Si capisce così cosa sia nella sua materialità la globalizzazione di cui troppo spesso si chiacchiera a vuoto; si capisce anche dove ci stiamo incagliando se non affondando aggrappandoci al paradigma del gigantismo e della violenza illimitata nei confronti dell’ambiente ridotto a puro supporto delle attività economiche.


Icona

La funzione dei porti è quella di essere integratori di sistema, non mero servizio alla nave 456.17 KB 2 downloads

I quaderni di Altronovecento 3 di Sergio Bologna. Formato PDF. …
image_pdfScaricaimage_printStampa
Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articolo Precedente

Giuseppe Volante, “Condizioni igienico e sanitarie dei lavori del Sempione”, Lampi di stampa, 2012.

Articolo Successivo

Editoriale

Total
0
Share