
Alberto Berton
10 articoli
La Stazione agraria di Modena per l’agroecologia e l’agricoltura biologica in Italia
“La R. Stazione agraria sperimentale di Modena fu fondata con R. Decreto 8 aprile 1871, con esplicito indirizzo…
L’atto di nascita della “bioeconomia”. La conferenza di Nicholas Georgescu-Roegen alla Yale University
La conferenza tenuta l’8 novembre 1972 dall’economista rumeno Nicholas Georgescu-Roegen (1906-1994) alla Yale University può essere considerata come…
50° anniversario di IFOAM – Organic International
La nascita di IFOAM, la federazione internazionale dei movimenti per l’agricoltura biologica, avvenuta a Versailles il 5 novembre…
Il letame di stalla: risorsa preziosa o rifiuto inquinante?
“Il mantenimento della fertilità del suolo è la prima condizione di ogni sistema di agricoltura permanente. Nell’ordinario processo…
“Salvare le carte!”. Il completamento del Fondo Giorgio e Gabriella Nebbia presso la Fondazione Luigi Micheletti
Giorgio Nebbia aveva la passione per gli achivi cartacei e le biblioteche pubbliche e private. Di più, nel…
Girolamo Azzi e l’ecologia agraria
Il richiamo verso il bello crea con il suo fascino una atmosfera più luminosa nella vita. Girolamo Azzi,…
Dialogo sulla bioeconomia
[Alberto Berton. 18 giugno 2015] Caro Giorgio, mi ricordo una mattina del 2012 quando in auto sull’autostrada verso…
Bioeconomia una, due, tre…: la bioeconomia secondo Giorgio Nebbia
Come testimonia la lettera ricevuta da Giorgio Nebbia datata 18 ottobre 1988 pubblicata in appendice, il termine “bioeconomia”…
Note di storia e attualità del dibattito sugli organismi geneticamente modificati
Scientific understanding is our joy. Economic and political understanding is our duty” Henry Wallace Gli organismi geneticamente modificati…
Alfonso Draghetti (1888-1960): le radici dimenticate (ma molto attuali) del movimento biologico in Italia
Il movimento per l’agricoltura e il cibo biologico nasce nel periodo tra le due guerre mondiali come reazione…