Ambiente Tecnica Società. Rivista digitale fondata da Giorgio Nebbia
Carlo Doglio

Carlo Doglio (1915-1995)

image_pdfScaricaimage_printStampa

Il 25 aprile 1995, all’età di ottanta anni, è morto a Bologna Carlo Doglio, lo studioso che ebbe un ruolo importante nel far conoscere in Italia Lewis Mumford, oltre che molti altri, come Kropotkin e Geddes, ai quali ha dedicato tanti scritti e che da questi studiosi ha tratto  ispirazione per tanta parte della sua vita e del suo lavoro.

È  difficile  classificare Doglio entro  le  categorie tradizionali: penso che forse lui stesso si definirebbe anarco-comunista, o forse rigetterebbe anche questa etichetta. Anarchico era uno dei suoi modelli di vita e di cultura, il  principe  russo  Kropotkin; anarco-socialista  era la cultura dello scozzese Patrick  Geddes, dell’inglese Owen, dell’americano Mumford.

Arrestato come antifascista, poi partigiano, esponente del  Movimento Anarchico di cui pubblicò il giornale clandestino “Il Libertario”, Doglio fu amico e collaboratore  di Lelio Basso, del filosofo marxista Antonio Banfi, di Danilo Dolci.

Quando, dopo la Liberazione, Adriano Olivetti tornò in Italia  raccolse  intorno a sé giovani ingegni  a  cui chiese  di tradurre e diffondere le opere degli  autori che il lungo sonno culturale imposto dal fascismo aveva escluso dal nostro paese, e di applicarne il  pensiero nel territorio,  nell’impresa, nell’amministrazione pubblica.

Nella pattuglia degli olivettiani Doglio era in compagnia di Ferrarotti, Zevi, Volponi, Quaroni, De Carlo, e tanti altri, e contribuì al movimento di Comunità e alle pubblicazioni della casa editrice e della rivista omonima.

Doglio  ha insegnato per molti anni, nelle Università di Palermo, Venezia e Bologna, ma parlare  di  Doglio come  “cattedratico”  universitario è limitativo:  la cattedra  da  cui distribuiva a piene  mani  cultura  e ironia,  coraggio  e speranza, si  trovava,  oltre  che nelle aule, in qualsiasi luogo in cui potesse parlare – soprattutto alle generazioni più giovani, ai militanti dei movimenti di base, agli insegnanti, agli studenti – del passato, del presente e del futuro, in cui  potesse propagandare una utopia rivoluzionaria a cui è rimasto fedele tutta la vita.

Doglio era  uomo capace di “perdere” due  giorni per parlare a dieci persone e disinteressato a cose che gli avrebbero garantito un po’ di lettori.

In  un’epoca in cui viene fatto credere che si esiste soltanto se si ottiene un breve passaggio  in  qualche intervista televisiva, in cui gli autori, anche minimi, si fanno invitare a tenere conferenze per vendere i propri  libri, tutta la vita di Doglio dimostra  invece che si esiste soltanto se si apre il cuore e la  mente anche ad una sola persona.

Sarebbe molto importante che venissero raccolti e ordinati i suoi libri e i suoi scritti e le  registrazioni delle sue conferenze; scritti spesso pubblicati da case editrici minime o in giornali e riviste  quasi sconosciuti: anche questo era tipico di Doglio. Avremmo tutti da imparare ancora molto leggendo gli scritti che ci ha lasciato.

Nel febbraio 1992 Chiara Mazzoleni, dell’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, ha curato e pubblicato il volume: “Carlo Doglio. Selezione di scritti 1950-1984”. La  buona introduzione della Mazzoleni, la biografia e la bibliografia dei libri e degli articoli principali di  Doglio, e soprattutto la rilettura delle sue parole, consentono di ripercorrere il  suo cammino culturale, universitario, ma soprattutto umano.

Fra i molti contributi di Carlo Doglio vorrei ricordare quelli sui rapporti fra attività produttive, insediamenti umani e ambiente.

Negli anni cinquanta, quando è sorto il movimento di Adriano Olivetti e si è cominciato a  considerare  la necessità di una programmazione, era possibile  vedere alcune  analogie  fra  l’Italia  uscita  distrutta  dal fascismo  e l’America degli anni trenta, quella in cui Roosevelt aveva lanciato il suo nuovo corso.

Anche da noi in molti abbiamo pensato che la riprogettazione delle merci e dei processi produttivi, le opere di difesa del suolo e di regolazione  del  corso  dei fiumi – qualcosa di simile alla Tennessee Valley Authority  –  avrebbero potuto assicurare al  paese  lavoro, acqua  ed  energia  e avrebbero  potuto  allontanare  i disastri,  come  l’alluvione del Polesine  del  1951, figlia proprio della mancanza di una politica e di  una cultura  del territorio, della difesa del suolo,  della regolazione dei bacini idrografici.

C’era  anche da noi un “Sud” simile al sud degli  Stati Uniti,  in  cui occorrevano  dighe,  acqua,  fabbriche, strade, secondo un “piano”. Se si ripercorre la  strada della  “pianificazione” in Italia si vede  come  questa strada  sia stata diversa da quella che gli  “utopisti” come Doglio avevano auspicato.

L’ente elettrico pubblico ha ereditato i vizi  politici e gestionali delle vecchie compagnie elettriche  private;  la  speculazione edilizia  ha  impedito  qualsiasi legislazione  moderna  sull’uso  dei  suoli;  i  grandi gruppi  monopolistici dell’automobile,  della  chimica, del  petrolio,  dell’acqua,  delle  costruzioni,  hanno pianificato – loro, si, nel proprio interesse e contro gli  interessi  della collettività italiana –  con  le loro opere e fabbriche e con i loro prodotti, la diffusione delle strade, l’aumento della congestione urbana, l’inquinamento  dell’aria  e  delle acque,  la  sete  e l’erosione del suolo.

Proprio per questo, e proprio in questi anni bui della fine del novecento, nella speranza che si possa un giorno realizzare una  società come quella pensata da Doglio, per trarre coraggio nell’ardua  impresa, è importante rileggere le sue parole profetiche.

Su come avrebbe potuto essere sviluppata la Sicilia, secondo direttrici basate sui bacini idrografici; come avrebbe  potuto rinascere Gibellina, col volto di una moderna New Town.

Rileggere quanto Doglio ha scritto sulla “pianificazione  della libertà” basata – sono parole del 1970  – sulla  pianificazione dei modi di produzione, su una analisi critica del ‘perché’ si  produca  questo e quest’altro e in ‘che modo’, sull’interrogarsi in che modo e perché si vive come viviamo.

A  rileggere  queste parole e tanti altri scritti di Doglio viene una gran rabbia costatando che la  strada della libertà era segnata, e che per decenni il potere politico ed economico hanno soffocato qualsiasi  passo lungo tale strada.

Credo che l’unica cosa che possiamo fare per  ricordare Carlo Doglio sia proprio partire  dai  suoi  scritti, farne oggetto di pedagogia popolare, trarne un programma  e un impegno di lotta politica e civile, al  fine, come suggeriva Doglio, di smantellare il terrore “degli spazi aperti”, il terrore “della rinnovazione continua della nostra vita”, terrore che caratterizza il  potere che  ci domina. Senza tale cambiamento “si  va  diritti nel loculo mortuario che è poi, per le idee  dominanti oggi, l’unico luogo sicuro”.

image_pdfScaricaimage_printStampa
Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articolo Precedente
marie curie

Marie Curie (1867-1934)

Articolo Successivo
Henry David Thoreau

Henry David Thoreau (1817-1862)

Articoli Collegati
Total
0
Share