Dossier 1972 – Il Sole e l’uomo. Nuove prospettive per l’Eliotecnica Numero 47diAntonio Agostino Capocaccia1 Luglio 202327 minuti di letturaNessun commento
Dossier 1972 – Forse entro cento anni la fine del mondo. I limiti allo sviluppo in uno studio del mondo condotto da un’equipe del Mit per conto del “Club di Roma” Numero 47diGrazia Francescato1 Luglio 20239 minuti di letturaNessun commento
Dossier 1972 – Detersivo per uno stivale: il significato della crisi ambientale in Italia Numero 47diVirginio Bettini1 Luglio 202325 minuti di letturaNessun commento
Dossier 1972 – “Crescita sotto zero”: in memoria di Sicco Mansholt Numero 47diJoan Martinez Alier1 Luglio 20236 minuti di letturaNessun commento
Leggi di più 4 minuti di lettura Numero 22 Ottilia De Marco (1934-2009) ScaricaStampa Uno studioso non muore mai; può morire biologicamente ma il suo contributo resterà per sempre, fino a… diElsa M. PizzoliediGigliola Camaggio1 Febbraio 2013Nessun commento
Leggi di più 12 minuti di lettura Numero 22 Giuseppe Volante, “Condizioni igienico e sanitarie dei lavori del Sempione”, Lampi di stampa, 2012. ScaricaStampa 1. Nato nel 1870, Giuseppe Volante, terminati gli studi universitari, nel 1898 entrò in carica come direttore… diGianfranco Quiligotti1 Febbraio 2013Nessun commento
Leggi di più 4 minuti di lettura Numero 22 Vito Volterra (1860-1940) ScaricaStampa Tutti ormai parlano, e molti scrivono, di ecologia e ambiente: circolano molti soldi intorno a soluzioni tecnico-scientifiche… diGiorgio Nebbia1 Febbraio 2013Nessun commento
Leggi di più 3 minuti di lettura Numero 22 Il caso italiano. Industria, chimica e ambiente, a cura di Pier Paolo Poggio e Marino Ruzzenenti, Milano, Jaca Book, 2012. ScaricaStampa È in libreria e presso i principali distributori on-line il volume curato da Pier Paolo Poggio e Marino Ruzzenenti Il… diLa Redazione1 Febbraio 2013Nessun commento