René Capovin
13 articoli
René Capovin è direttore del musil - Museo dell'Industria e del Lavoro di Brescia e collabora dal 2008 con la Fondazione Micheletti, curandone la progettazione nell'ambito scientifico e museologico. Fa parte di EMA – European Museum Academy ed è ideatore di Museums in Short, concorso internazionale per video museali.
Su “Rame quotidiano” di Giulia Malavasi
Recensione di Giulia Malavasi, Rame quotidiano. La Società Metallurgica Italiana di Fornaci di Barga, Milano-Brescia, Jaca Book-Fondazione Micheletti,…
René Capovin su Sergio Bologna, “Alcune note sulla questione dei ceti medi e dell’estremismo di destra in Italia”
Recensione di Sergio Bologna, Alcune note sulla questione dei ceti medi e dell’estremismo di destra in Italia dal…
Recensione di Jean-Baptiste Fressoz, “Sans transition. Une nouvelle histoire de l’énergie”, Paris, Seuil, 2024, e Ange Pottin, “Le nucléaire imaginé. Le rêve du capitalisme sans la Terre”, Paris, La Découverte, 2024
In questo testo presenterò due opere che trattano la storia dell’energia nucleare a uso non militare da prospettive…
A partire da “L’era della giustizia climatica”, di Paola Imperatore e Emanuele Leonardi
Il tempo della giustizia climatica è ora, ci dicono Paola Imperatore e Emanuele Leonardi. Il loro libro (L’era…
Anselm Jappe, “Cemento arma di costruzione di massa”, Elèuthera, Milano 2022 (ed. or. 2020)
Il libro di Alselm Jappe coglie forte nel segno: il cemento è uno dei fattori primordiali della società…
“Prefazione” a Agricoltura e sistemi ecologici, a cura di René Capovin e Celestino Panizza, Brescia, Liberedizioni – Fondazione Luigi Micheletti, 2022
In questi ultimi anni la questione ambientale ha superato la soglia della visibilità sino a diventare rapidamente un’ovvietà.…
I quarant’anni della Fondazione Luigi Micheletti (1981-2021)
La Fondazione Micheletti ha 40 anni, come raccontarli? Qui non intendo scrivere “nella pietra” tutto quello che è…
Socialismo senza identità
Marco Maurizi, Quanto lucente la tua inesistenza. L’Ottobre, il Sessantotto e il socialismo che viene, Jaca Book, Milano 2018.…
“Padania Classics”, un’apologia critica
Padania Classics 1Cfr. www.padaniaclassics.com Il concept del progetto è di Filippo Minelli, artista, cfr. http://www.filippominelli.com . è un progetto culturale molto importante, per almeno due ragioni…
Alessandro Bellan (1966-2014)
Alessandro Bellan è stato insegnante liceale e ricercatore presso il Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali presso l’Università…