Dossier 1972 – Il Sole e l’uomo. Nuove prospettive per l’Eliotecnica Numero 47diAntonio Agostino Capocaccia1 Luglio 202327 minuti di letturaNessun commento
Dossier 1972 – Forse entro cento anni la fine del mondo. I limiti allo sviluppo in uno studio del mondo condotto da un’equipe del Mit per conto del “Club di Roma” Numero 47diGrazia Francescato1 Luglio 20239 minuti di letturaNessun commento
Dossier 1972 – Detersivo per uno stivale: il significato della crisi ambientale in Italia Numero 47diVirginio Bettini1 Luglio 202325 minuti di letturaNessun commento
Dossier 1972 – “Crescita sotto zero”: in memoria di Sicco Mansholt Numero 47diJoan Martinez Alier1 Luglio 20236 minuti di letturaNessun commento
La Stazione agraria di Modena per l’agroecologia e l’agricoltura biologica in Italia diAlberto Berton
Progetto per la sovranità alimentare in Emilia-Romagna. Cambiare l’agricoltura per cambiare il mondo diGermana Fratello
Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica diPaola Imperatore
Le antiche radici mentali del neoliberismo e la società dei consumi. Una prospettiva psicoculturale diBruno Mazzara
Il pensiero ecomarxista in Italia (Giorgio Nebbia, Laura Conti, Virginio Bettini, Carla Ravaioli) diMarino Ruzzenenti
Società, economia, ambiente. Assemblea nazionale, Bologna 11-12 marzo 2023. Documento di discussione diAutori Vari
Una raccolta firme per l’istituzione di un corso trasversale sulla crisi ecosociale nelle università italiane diAutori Vari
Evoluzione del concetto di paesaggio e dei contenuti della pianificazione paesistica diGianni Beltrame
Piero Bevilacqua, Prefazione a Alberto Berton, “La storia del biologico. Una grande avventura”, Jaca Book – Fondazione Luigi Micheletti, Milano 2023. diPiero Bevilacqua
Anselm Jappe, “Cemento arma di costruzione di massa”, Elèuthera, Milano 2022 (ed. or. 2020) diRené Capovin
Laura Conti, “Questo pianeta”, Fandango, Roma 2022 (terza edizione). La via agro-ecologista di Laura Conti diLaura Centemeri
Edgar Meyer, “Il visionario che salvò il Parco. 25 anni di Renzo Videsott per i 100 anni del Parco nazionale del Gran Paradiso”, Lions Club Alto Canavese, Castellamonte 2022 diLuigi Piccioni
Danilo Selvaggi, “Rachel dei pettirossi”. Rachel Carson raccontata finalmente in italiano diLuigi Piccioni
Introduzione a Luigi Piccioni, “Parchi naturali. Storia delle aree protette in Italia”, Il Mulino, Bologna 2023 diLuigi Piccioni
Serge Latouche, “La lezione decrescente dell’autarchia italiana”, introduzione a Marino Ruzzenenti e Giordano Mancini, “Ecologia e autarchia. 100 anni di genio italiano per la transizione ecologica”, Libreria editrice fiorentina, Firenze 2023 diSerge Latouche
Paolo Cacciari, “Re Mida. La mercificazione del Pianeta. Lavoro e natura, economia ed ecologia”, La Vela, Lucca 2022 diMarino Ruzzenenti
Bernard Charbonneau, “Il giardino di Babilonia”, Edizioni degli animali, Milano 2022 diMarino Ruzzenenti
Andrea Fantini, “Un autunno caldo. Crisi ecologica, emergenza climatica e altre catastrofi innaturali”, Codice edizioni, Torino 2023 diMarino Ruzzenenti
Dossier 1972 – Detersivo per uno stivale: il significato della crisi ambientale in Italia diVirginio Bettini
Dossier 1972 – Forse entro cento anni la fine del mondo. I limiti allo sviluppo in uno studio del mondo condotto da un’equipe del Mit per conto del “Club di Roma” diGrazia Francescato