Angelo Baracca
6 articoli
Il (perverso) ruolo dell’uranio nelle vicende politiche e sociali italiane
Questo saggio costituisce il capitolo conclusivo dell’opera Atlante dell’uranio. Il testo di riferimento sul nucleare civile e militare…
Dossier “1970” Una radice trascurata, di classe, dell’ambientalismo in Italia negli anni ‘70: il precoce ambientalismo “rosso”. Memorie dei movimenti e documenti
“Non si può ridurre il movimento di lotta per la salute e per l’ambiente, o se vuoi per…
Non dimentichiamo che anche le guerre e il complesso militar industriale uccidono il clima – oltre ai popoli!
Ci fu chi parlò di “seconda superpotenza mondiale”: il 15 febbraio 2003 milioni di persone scesero in piazza in…
La giovane generazione dei fisici e il rinnovamento delle scienze in Italia negli anni Settanta
Abstract La contestazione studentesca del 1968 e le successive lotte operaie e sociali in Italia ebbero un forte…
Addio al regime di non proliferazione nucleare?
La gente si sta “svegliando” ora rispetto al rischio incombente di una guerra nucleare, che gli organi nostrani…
La resistibile ascesa nucleare della Corea del Nord: l’irresponsabilità di Pyongyang… e quella di Washington!
Nel momento in cui la crisi relativa alla Corea del Nord si è acutizzata portando all’ordine del giorno…