Ambiente Tecnica Società. Rivista digitale fondata da Giorgio Nebbia

James O’Connor marxista atipico

image_pdfScaricaimage_printStampa

Questo testo, rivisto e aggiornato, uscirà anche sul numero di dicembre di  “Capitalism Nature Socialism”, la  rivista americana fondata da James O’Connor.

Da sempre impegnato nelle battaglie per la giustizia sociale nel mondo e per l’integrazione razziale negli Stati Uniti, James O’Connor (1930-2017) – il teorico della “seconda contraddizione” –  ha scritto testi fondamentali per capire il sistema capitalista. Il più famoso dei suoi libri tradotti in tutto il mondo, resta The Fiscal Crisis of the State (1973), pubblicato anche in Italia nello stesso anno con lo stesso titolo, dall’editore Einaudi e prefazione di Federico Caffè, economista non marxista, l’unico forse ad avere capito allora la portata generale di quel testo. Nella fase del capitalismo maturo propria degli Usa già nella seconda metà del secolo scorso, lo Stato pretende di essere indipendente dal capitale e dalle classi dominanti,questa la tesi del libro, mentre invece ne serve gli interessi, e non assolve più al ruolo di mediatore di tutti gli interessi in campo.

Avevo incontrato Jim O’Connor nei primi anni 1960 a New York, dove io ero studentessa Fulbright di economia alla ColumbiaUniversity e lui docente di “labour economics” al Barnard College. Eravamo rimasti in contatto anche quando io ero rientrata in Italia e lui si era trasferito a Santa Cruz, alla Universityof California. Nel 1989 mi chiese di incontrarci a Genova, in Italia,dove era stato invitato come uno dei relatori al Festival dell’Unità, allora il quotidiano del PCI (Partito Comunista Italiano). Tema del nostro incontro, dare vita anche in Italia ad una rivista di ecologia politica rosso-verde, sorella di Capitalism Nature Socialism (CNS), la rivista da lui fondata insieme a Barbara Laurence, nel contesto di una rete di quattro riviste sorelle: quella statunitense; quella spagnola, Ecologia Politica, diretta da Juan Martinez Alier e pubblicata a Barcellona da Icaria, la casa editrice di Anna Monjo;  quella francese, Ecologie et Politique, diretta daJean-Paul Deléage, e quella italiana, cui O’Connor mi chiedeva di dare vita in Italia

La pubblicazione di CNS statunitense, il cui primi numero era uscito un anno prima, nel 1988, ha segnato una svolta importante nel percorso intellettuale di O’Connor,soprattutto perché la rivista si è misurata con le mutate condizioni della situazione internazionale, intervenute con le conquiste operaie e studentesche della primavera del 1968, la controffensiva della Destra e la nuova fase della globalizzazione neoliberista, la caduta del Muro di Berlino, l’implosione della Unione Sovieticae la fine del mondo bipolare. La questione ambientale, scrivevaO’Connor nella Introduzione al primo numero di CNS, è stata rimossa dai partititi della sinistra occidentale – socialisti, socialdemocratici e anche da quelli marxisti, la sua famiglia di appartenenza–, costretta nelle vecchie categorie del marxismo economicista e dell’industrialismo del ventesimo secolo.Tutto ciò accade, continuava O’Connor,nonostante i nuovi movimenti sociali – ambientalisti,femministi, urbani e dei lavoratori –sianodiventati protagonisti della nuova fase post seconda guerra mondiale, di cui hanno denunciato le conseguenzenegativesulle loro condizioni di vita e di lavoro.

La seconda contraddizione tra capitale e natura, sosteneva O’Connor, è “seconda” rispetto alla “prima” tra capitale e lavoro ma solo perché è emersa dopo, quando il sistema capitalista è diventato distruttivo non solo della forza lavoro e della natura ma anche del capitale. Il sistema capitalista è distruttivo per la sua stessa natura, precisava, ma questa tendenza ha subito una forte accelerazione nello sviluppo capitalista globale successivo alla seconda guerra mondiale.  La matrice culturale di questo progetto, concludeva, è sicuramente da ricercarsiin Marx – non nel marxismo –oltre che in Karl Polanyi (La grande trasformazione, 1944) e nella sua critica dell’economia capitalista che ha sussunto la società.

La propostafu bene accolta in Italia dai comunisti critici, come i fondatori del quotidiano il manifesto,e dagli intellettuali e accademici ambientalisti come Giorgio Nebbia, Laura Conti, Giovanni Berlinguer e molti altri.La critica di O’Connor cercava infatti di rispondere a tre grandi temi, che possono essere così riassunti: primo, la crisi ecologica è una causa fondamentale della crisi economica e sociale, perché mercifica la natura e distrugge il legame sociale, il collante essenziale della vita sulla terra. Il rapporto tra crisi economica e crisi  ecologica è ciò nonostante rimosso  da coloro che ne sono i principali responsabili; secondo, le denunce e le soluzioni indicate dai nuovi movimenti sociali sono determinanti per superare la crisi della democrazia rappresentativa nella fase della globalizzazione neoliberista e della finanza, che crea ricchezza senza occupazione; terzo, lavoro e natura sono  due contraddizioni speculari, da affrontare insieme come due facce della stessa medaglia, e questa è una questione  negata ancora oggi, nonostante l’Enciclica “Laudato Si”di Papa Bergoglio del 2015 abbia chiarito molto bene questa questione.

Eravamo allora in Italia agli inizi di una fase nuova della contestazione ecologica, definita dagli storici “Primavera ecologica”, parafrasando il titolo del famoso libro di Rachel Carson, Silent Spring(1962). Lo sviluppo industriale del secondo dopoguerra, basato sulla chimica, il petrolio e il ciclo del mattone, produsse una nuova stagione di lotte operaie sui luoghi di lavoro e di movimenti sociali da parte degli abitanti delle aree di insediamento delle fabbriche, che rimasero a lungo separate, limitando l’efficacia sia delle lotte di fabbrica che dei movimenti sociali territorio.  In questo contesto, un ruolo positivo venne dal referendum sul nucleare militare e civile, che si tenne in Italia con successo nel 1987, un anno dopo l’incidente nucleare di Chernobyl, in Ucraina, Unione Sovietica.

Per tutte queste ragioni, fu relativamente facile mettere in piedi la rivista italiana il cui primo numero uscì nella primavera del 1991 con lo stesso nome della rivista statunitense,Capitalismo Natura Socialismo (CNS) – poi cambiato in Ecologia Politica – coordinata dalla sottoscritta e da Valentino Parlato, allora direttore del quotidiano comunista il manifesto, che accettò di pubblicare la rivista con una società legata al manifesto.

Si aprì così un periodo positivo durante il quale la rivista italiana divenne un luogo di aggregazione e di confronto tra le diverse anime della sinistra alternativa, o rossoverde come venne allora definita in Italia e in Europa. La costruzione della rete delle quattro rivistee il free copyright esistente tra di loro stimolò il confronto delle idee e rapporti frequenti, incluso alcuni incontriinternazionali, i più importante dei quali si tennero in Spagna, a Barcellona e a Valencia, e in Italia, a Roma e a Ferrara. Ma non durò molto, perché il vento neoliberista soffiava già forteanche in Europa e inItalia dove nel 1994 vinse le elezioni Silvio Berlusconi, un imprenditore entrato in politica per difendere l’Italia dal comunismo (questa la motivazione da lui addotta per entrare in politica).La Destra berlusconiana ha governato per quasi 20 anni, durante i quali ha inquinato e trasformato la società italiana e ha approfondito la crisi della sinistranovecentesca. 

Dopo l’implosione dell’Unione Sovietica, la crisi della sinistra italiana è andata avantifino a farsi paladina dell’economia di mercato e della flessibilità del lavoro come fossero valori positivi in sé, cessando così di rappresentare gli interessi degli ultimi, i subalterni. In questo contesto, la questione ambientale è stata cancellata dall’agenda della politica, e tutte le leggi e i vincoli ambientali introdotti in Italia nella seconda parte del secolo scorso sono staticancellati. Le conseguenze sono state sempre più drammatiche, e negli ultimi – insieme ad altri fattori– hanno favorito il global warming,che sta cambiando la faccia della terra, e politiche reazionarie come le “piccole patrie” in Europa e l“America First” negli USA di Donald Trump.

Nelle recenti elezioni europee del 26 maggio 2019, ha prevalso in Italia – non ancora in Europa –  il sovranismo, che è la versione italiana dell’America First di The Donald. I partiti socialisti sono stati fortemente ridimensionati in tutti i paesi europei, o sono addirittura scomparsi, proprio perché non sono stati capaci di ridefinirsi facendo i conti con il sovrasfruttamento delle risorse che nel terzo millennio è diventato il problema dei problemi.

Ma non tutto è perduto, e infatti crescono in diversi paesi europei – ma non in Italia –  i partiti verdi,ed è in atto in tutto il mondo la mobilitazione degli studenticontro il cambiamento climatico,Fridays For Future, guidata dalla giovane e coraggiosa attivista svedese Greta Thunberg.

James O’Connor ha lasciato la direzione di CNS nel 2002 per gravi ragione di salute, subito dopo la rivola di Seattlecontro il WTO (World Trade Organization), ed è venuto menoalla fine del 2017. Le idee e i valori per cui ha vissuto e lottato non si sono inverate ma il suo impegno ha contribuito a tenerli vivi. Restano i suoi scritti, che costituiscono un patrimonio importante, una eredità che può diventare decisiva in questa lunga fase di transizione, perché la contraddizione ambientale del capitalismo – la seconda contraddizione – è sicuramente uno snodo ineliminabile per la sopravvivenza della vita sul pianeta Terra.

Roma, 30 maggio 2019

image_pdfScaricaimage_printStampa
Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articolo Precedente

Sandro Canestrini. Un ricordo

Articolo Successivo

Henri Lefebvre e lo spazio/vita

Articoli Collegati
Total
0
Share