Laura Conti: una vita spesa per un ambiente sostenibile
Faldone 1 1970-1988
1.1 Anni Settanta; 1980-1984
*L.C., lettera a “Caviglione”, Milano, 19 gennaio 1974 (1 c.). In allegato:
testo di L.C. Proposta di un inserto mensile per i ragazzi (3 cc.).
(2 pp. 4 cc.).
L.C., lettera a “Franco”, 30 aprile 1974 (1 c.). In allegato:
testo di L.C. “Vorrei sintetizzare qui le diverse aggressioni che l’impego delle sostanze plastiche porta all’ambiente…” (4 cc.).
(2 pp. 5 cc.).
*L.C., lettera a “Chicco” [Testa], 12 settembre 1982.
(1 p. 3 cc.).
Eugenio Piovano, lettera a L.C., Milano, 26 aprile 1983 (1 c.). In allegato:
copia del lavoro L’impatto ambientale: definizione e unità di misura di U. Bianchi, V. Dolcetto, M. Drago, E. Marsano, L. Musi, E. Piovano (21 cc.).
(2 pp. 22 cc.).
Regione Emilia Romagna, Giunta Regionale, Assessorato Ambiente e Difesa del Suolo, Indirizzi per la costruzione di una carta dei diritti per l’ambiente, Bologna, giugno 1983 (“Bozza non corretta”, appunto manoscritto).
(1 p. 13 cc.).
Silvana De Gleria, Prodotto netto ed energia netta (ovvero: dogma fisiocratico e dogma energetico), con note autografe di L.C., Genova, 27 luglio 1983, incompleto.
(1 p. 32 cc.).
Lettera di Silvana De Gleria a L.C., Genova, 1 agosto 1983 (1 c.). In allegato:
recensione di S. De Gleria al volume Questo pianeta di L.C., dattiloscritta, datata Genova, 29 giugno 1983 con note autografe di L.C. (4 cc.) e
ritaglio a stampa della medesima (1 c.).
(3 pp. 6 cc.).
L.C., lettera a ?, incompleta, 21 agosto 1983.
(1 p. 3 cc.).
L.C., lettera a “Silvana” [De Gleria], 22 agosto 1983.
(1 p. 4 cc.).
Lettera dell’ingegnere Andrea Chiaves al sindaco di Vische, Torino, 5 novembre 1984, oggetto: Eliminazione dei nitrati dall’acqua dei pozzi dell’acquedotto [comunale]. Incarico di progettazione (3 cc.). In allegato:
piantina della perizia suppletiva e di variante (2 cc.).
(2 pp. 5 cc.).
L.C., “La nuova cultura dell’ambiente”, testo dell’intervento al ciclo di incontri e dibattiti “Uomo/ambiente/territorio”, Reggio Emilia, 28 ottobre 1984 (26 cc.). In allegato:
programma a stampa del ciclo di incontri (1 c.).
(2 pp. 27 cc. 1 b.).
1.2 1985 gennaio-maggio
L.C., relazione al convegno dell’Istituto di Antropologia (annotazione autografa di L.C.), “Quel modello di rapporto col sistema vivente che la cultura europea ha imposto a quasi tutto il mondo ha origini afroasiatiche…”, gennaio 1985.
(1 p. 8 cc.).
L.C., “Che cos’è l’Ecologia”, corso di aggiornamento per gli insegnanti della scuola dell’obbligo, Comitato Operatori Ecologici “La Puska”, Lentate sul Seveso, 4 febbraio 1985.
(1 p. 44 cc.).
Lettera a L.C., senza firma, su carta intestata dell’Università Popolare di Romagna, Lugo (RA), 28 febbraio 1985 (1 c.). In allegato:
L.C., Economia ed ecologia, testo della lezione tenuta da L.C. al 2° Corso di ecologia dell’Università Popolare di Romagna, Lugo il 18 febbraio 1984. Il testo, come si ricava dal contenuto, fu utilizzato anche per un intervento al convegno “Chiudere il cerchio” di Cervia Ambiente nel settembre 1984 (10 cc.).
(2 pp. 11 cc.).
CBNS (Center for the Biology of Natural Systems, Queens College), Studies to analyze the role of Po Valley. Agricultural sources nitrate and phosphate in Adriatic eutrophication (Revised), submitted to Regione Emilia Romagna, Italy, by Research Foundation of City University of New York on behalf of CBNS.
(1 p. 12 cc.).
L.C., Educazione ad una visione globale dei problemi ambientali nell’interesse della salute dell’uomo, registrazione dell’incontro del 23 maggio 1985 (non rivista dall’autrice) nell’ambito dell’iniziativa “Didattica verde”, incontri di educazione ambientale, promossa dai Musei Civici di Lecco.
(1 p. 15 cc.).
Giuseppe Cotturri, lettera a L.C., su carta intestata del Centro di Studi e Iniziative per la Riforma dello Stato, Roma, 10 maggio 1985 (1 c.). In allegato:
Paolo degli Espinosa e Fabio Giovannini, Ambiente, economia. Legittimità, istituzioni, documento preparatorio (17 cc.).
Ecologia e istituzioni, resoconto di un primo incontro al CRS sui temi dell’ambiente e dello sviluppo (2 cc.).
CRS, Progetto di ricerca Ambiente e istituzioni in Italia e in Europa: difficoltà e potenzialità nel livello di intervento regionale sulla questione ambientale (6 cc.).
Programma del seminario “Ambiente e istituzioni” (seconda metà di giugno 1985) (1 c.).
(5 pp. 27 cc.).
A colloquio con la dottoressa Laura Conti, La catastrofe annunciata. La medicina di fronte al degrado ambientale, a cura di Patrizio Paganini (1° aprile – 7 maggio 1985), “intervista a Check Up”, appunto autografo di L.C., numerose correzioni autografe dell’autrice.
(1 p. 16 cc.).
1.3 1985 settembre-ottobre
Gianni Beltrame, lettera a L.C., Milano, 24 settembre 1985 (1 c.). In allegato:
G.B., “Relazione introduttiva” al seminario-incontro Una università verde per Milano: come e per chi. Le esperienze di Bologna, Genova, Lugo di Romagna, Mestre, Pescara,Milano, 28 giugno 1985 (27 cc.).
(2 pp. 28 cc.).
L.C., Alcune influenze e tendenze nello sviluppo della cultura ecologica. Stesura provvisoria, correzioni autografe, Milano, settembre 1985.
(1 pp. 35 cc.).
Gianni Silvestrini, lettera a L.C., Palermo, 1 ottobre 1985 (1 c.). In allegato:
articolo di Peter Bunyard, World Climate and Tropical Forest Destruction, in “The Ecologist”, n.3, 1985 (12 cc.).
(2 pp. 13 cc.).
Franco Scarponi, lettera a L.C., Bologna, 14 ottobre 1985 (1 c.). In allegato: tre comunicazioni in lingua inglese presentate al 4° simposio sul trattamento e utilizzazione di fanghi organici e di scarichi liquidi e agricoli, Roma, 8-11 ottobre 1985, e precisamente:
J. C. Tjell e M. D. Webber, Trace metal regulations for sludge etilization in agriculture. A critical review (7 cc.);
G. A. Fleming e R. D. Davis, Contamination problems in relation to land use (14 cc.);
A. H. Havelaar e J. C. Block, Epidemiological studies related to the use of sewage sludge in agriculture (5 cc.).
(4 pp. 27 cc.).
L.C., “Di solito imputiamo gli effetti negativi della specie umana sugli equilibri naturali alle sue tecnologie…”, “CIDI Torino ottobre 1985”, appunto autografo di L.C.
(1 p. 6 cc.).
L.C., “Sarà bene discuterne a fondo e per molto tempo, di queste eccezionali nevicate sulle città italiane…”, correzioni autografe dell’autrice, [1985].
(1 p. 5 cc.).
1.4 1986 marzo-1987 giugno
L.C., lettera a Fabrizio [Giovenale], Chicco [Testa], Ermete [Realacci], 9 marzo 1986.
(1 p. 11 cc.).
L.C., Intervento al convegno di Pescara, settembre 1986, “Il controllo sociale delle tecnologie si prefigge di far si che le innovazioni tecnologiche provochino un miglioramento della vita…”.
(1 p. 8 cc.).
L.C., “per PM”, ottobre 1986, “Gli economisti, i politici, i legislatori, domandano ai fisici e agli ingegneri…”, con correzioni autografe dell’autrice.
(1 p. 5 cc.).
Giuseppe Barbera, Verso la chiusura del cerchio: il rapporto agricoltura-ambiente, relazione al“Seminario di cultura ecologica”, Palermo, 1986-1987.
(1 p. 14 cc.).
Fulvio Maresca, lettera a L.C., Sorrento, 5 marzo 1987.
(1 p. 9 cc.).
L.C., “Marco d’Eramo sul Manifesto del 24 marzo polemizza con Adriano Sofri…” (1 p. 4 c.). In allegato:
“Il Manifesto” del 21 marzo 1987 (incompleto) (2 cc.) e
del 24 marzo 1987 (incompleto) (2 cc.).
(3 pp. 8 cc.).
L.C., lettera per la Segreteria del Consiglio Nazionale, Ministero per l’Ambiente, “copia per l’Avv. Gorlani. Saluti. L. Conti”, annotazione manoscritta di L.C. (1 c.). In allegato:
osservazioni di L.C. “alle direttive di cui all’art. 5 della legge 349/86”, Milano, 25 marzo1987 (3 cc.).
(2 pp. 4 cc.).
L.C., lettera “per Andrea Margheri – Milano”, 21 aprile 1987.
(1 p. 3 cc.).
L.C., “Secondo Baget Bozzo…il movimento ambientalista italiano” (3 cc.). In allegato:
copia originale dell’articolo Nell’arcipelago del partito verde, di Gianni Baget Bozzo, in “La Repubblica”, 8 maggio 1987 (1 c.).
(2 pp. 4 cc.).
Luigi Rambelli, Dipartimento Ambiente/Territorio CGIL Emilia Romagna, lettera a L.C., Bologna, 9 maggio 1987 (1 c.). In allegato:
trascrizione dell’intervento di L.C.al Seminario CGIL sull’ambiente tenutosi a Ca’ Vecchia, 2 febbraio 1987 (20 cc.).
(2 pp. 21 cc.).
Catia Branduardi, responsabile delle pubblicazioni del Cidi, lettera a L.C., Milano, 4 giugno 1987 (1 c.). In allegato:
trascrizione dell’intervento di L.C., “L’Ecologia”, al convegno “Ambiente, cultura e didattica”, con correzioni autografe originali dell’autrice (11 cc.).
(2 pp. 12 cc.).
1.5 1987 ottobre-1988 novembre
Enrico Guazzoni, lettera a L.C., Milano, 31 ottobre 1987.
(1 p. 1 c.).
L.C., risposta a Enrico Guazzoni, 10 novembre 1987 (1 c.). In allegato: prefazione della medesima al volume sull’inquinamento delle acque in agricoltura per la collana “Ecologia”, Ed. Muzzio (7 cc.).
(2 pp. 8 cc.).
Ministero dell’Ambiente, Contributo ai lavori preparatori del piano energetico nazionale, febbraio 1988.
(1 p. 36 cc.).
L.C., Note per una ricerca sulle possibilità di risparmiare, recuperare, riusare la carta, e di aumentare la produzione di cellulosa, 18 maggio 1988.
(1 p. 2 cc.).
Risultati delle analisi chimiche eseguite dal SSN USL 1-23 Torino, Laboratorio di igiene e profilassi, reparto chimico, sui campioni di acque prelevate dall’acquedotto comunale di Vische, 18 maggio 1988.
(1 p. 14 cc.).
L.C., scheda per “Nuova Ecologia”, “…i cento milioni di persone che ogni anno si riversano sulle rive del Mediterraneo… non lo soffochino in un abbraccio mortale…”, con un appunto autografo dell’autrice, 6 ottobre 1988.
(1 p. 2 cc.).
L.C., lettera per Milvia Boselli, Massimo Serafini, Chicco Testa, 2 novembre 1988 (1 c.). In allegato:
articolo di L.C. sul problema dei sacchetti di plastica (4 cc.).
(2 pp. 5 cc.).
L.C., lettera circolare per Ronchi, Mattioli, Scalia, Andreis, Anna Donati su carta intestata Camera dei Deputati, 3 novembre 1988 (1 c.). In allegato:
articolo sulla “questione dei famigerati sacchetti di plastica”(4 cc.).
(2 pp. 5 cc.).
R. Ventresca, Ministero dell’Ambiente, fax al prof. Chiaudani, Università di Milano, Documento segreteria Comitato Po: caratterizzazione del Master Plan, 18 novembre 1988.
(1 p. 8 cc.).
Proposta per un Istituto di studi di ecologia applicata (2a versione), [1988].
(1 p. 22 cc.).
Faldone 2 1989-1992 e senza data
2.1 1989
Carlo Pucci, lettera a L.C., Firenze, 10 febbraio 1989 (1 c.). In allegato:
Carlo Pucci, lettera a L.C., Firenze, 26 gennaio 1989 (2 cc.).
(2 pp. 3 cc.).
Filippo Macaluso, lettera a L.C., Milano, 13 febbraio 1989 (1 c.). In allegato:
copia di un articolo tratto da “The Economist”, 24 dicembre 1988, The greening of the invisible hand (2 cc.).
(2 pp. 3 cc.).
L.C., “Gli inquinanti versati nelle acque di superficie entrano in contatto con i visceri degli organismi umani…”(4 cc.). In allegato:
testo del D.L. 13 giugno 1989 sui Provvedimenti urgenti per la lotta all’eutrofizzazione delle acque costiere del Mare Adriatico e per l’eliminazione degli effetti (8 cc).
(2 pp. 12 cc.).
L.C., “Per la mancanza di una virgola… sembra che i sacchetti di plastica… potranno continuare a essere prodotti…”, correzioni autografe dell’autrice, (5 cc.). In allegato:
n. 4 ritagli stampa sull’argomento tratti da “Corriere della Sera” e “L’Unità” del giugno e luglio 1989 (4 pp. 4 cc.).
(5 pp. 9 cc.).
L.C., lettera a “Carissimo”, Milano, 1989 (1 c.). In allegato:
note “sull’inadeguatezza della cultura ambientalista al compito di tracciare proposte generali sulla riconversione ecologica dell’economia”, correzioni autografe dell’autrice (10 cc.).
(2 pp. 11 cc.).
L.C., lettera circolare a Chicco [Testa], Milvia [Boselli], [Carmine] Nardone, Romana Bianchi, Roma, 11 ottobre 1989 (1 c.). In allegato:
elenco di possibili azioni da condurre nell’ambito di un “piano-ombra” per le acque previste dalla legge per la difesa dei suoli (4 cc.).
(2 pp. 5 cc.).
L.C., lettera a “Nanni Riccobono e ai compagni della pagina scientifica” (1 c.). In allegato:
il testo [articolo per “L’Unità”] “Anche quest’anno…diverse regioni italiane hanno visto il loro patrimonio boschivo danneggiato dagli incendi…”, 18 agosto 1989, con annotazioni autografe dell’autrice (6 cc.).
(2 pp. 7 cc.).
L.C., lettera a Nanni [Riccobono], 6 settembre 1989 (1 c.). In allegato:
pagine di appunti di L.C. con sue correzioni autografe (3 pp. 5 cc.).
(4 pp. 6 cc.).
L.C., lettera a Fulvia [Sebregondi], 12 ottobre 1989 (1 c). In allegato:
articolo di L.C. sul significato degli alberi, “di questo crescere, crescere, crescere di radici e di rami e di fogliame, che sappiamo soltanto violentare e distruggere” (7 cc.).
(2 pp. 8 cc.).
L.C., lettera a Nanni Riccobono, 27 dicembre 1989, con correzioni autografe dell’autrice (1 c.). In allegato:
articolo di L.C. sul problema di un deposito svizzero di scorie radioattive (6 cc.).
(2 pp. 7 cc.).
L.C., “L’eutrofizzazione delle acque interne del bacino padano-veneto, … ha evidenziato in termini drammatici… le conseguenze dell’inquinamento da fosforo…” (5 cc.). In allegato:
Ministero Agricoltura e Foreste, Regione Emilia-Romagna, Friuli Venezia-Giulia, Lombardia, Piemonte, Veneto, Interventi e metodi di produzione agricola e zootecnica per la salvaguardia e la valorizzazione della Valle Padana, novembre 1988 (15 cc.).
(2 pp. 20 cc.).
Domenico Tozzi, lettera a L.C., Limido Comasco, 4 luglio s.a. (6 cc.). In allegato:
n°3 etichette detersivi (3 cc.).
(1 p. 9 cc.).
2.2 1990 gennaio-dicembre
L.C., “Delle tre mozioni principali che si confrontano nel dibattito congressuale del PCI, quella che affronta i problemi ambientali…”, fax per “Critica marxista”, 10 gennaio 1990, con correzioni autografe dell’autrice.
(1 p. 12 cc.).
L.C., “Le attività umane provocano inquinamento termico, cioè aumento della temperatura, per due vie:…”, testo sui più importanti fattori dell’incremento dei consumi energetici su scala planetaria, 19 gennaio 1990.
(1 p. 18 cc.).
L.C., “Fin dagli inizi del Neolitico l’umanità segue un cammino determinato da due tendenze contrastanti:…” testo sull’incremento dei consumi energetici a livello mondiale, gennaio 1990.
(1 p. 6 cc.).
Lettera circolare dell’on. Annamaria Procacci ai colleghi della Camera dei Deputati sul problema delle “reti pelagiche derivanti (spadare)”, 27 febbraio 1990 (1 c.). In allegato:
testo della mozione per “protrarre il divieto di pesca al pesce spada con reti pelagiche…” (3 cc.).
(2 pp. 4 cc.).
L.C., lettera autografa a Nanni [Riccobono], 29 marzo 1990 (1 c.). In allegato:
L.C., “… occorre riflettere sul significato ecologico dell’agricoltura…”, con correzioni autografe dell’autrice (6 cc.).
(2 pp. 7 cc.).
P. Giuliano Cannata, La cultura dell’acqua e della terra, marzo 1990.
(1 p. 4 cc.).
L.C., lettera a Enzo [Tiezzi], 29 marzo 1990 (1 c.). In allegato:
L.C., “Tutte le regioni italiane sono alle prese con una siccità particolarmente grave…”, testo di un articolo per “Arancia blu” con correzioni autografe dell’autrice (4 cc.).
(2 pp. 5 cc.).
ETA Consult, Offerta di servizi per la realizzazione del catasto dei rifiuti, Milano, 9 aprile 1990.
(1 p. 16 cc.).
L.C., “Dalle pagine di Sereni che vengono riportate in questo numero della rivista ci separano anni… contrassegnati da mutamenti rapidi, e talora contraddittori, nelle attività agricole e zootecniche…”, con correzioni autografe originali dell’autrice, giugno 1990.
(1 p. 10 cc.).
L.C., articolo per “L’Unità”, 2 luglio 1990, correzioni autografe dell’autrice, “Delle tre mozioni principali che si confrontano nel dibattito congressuale del Pci, quella che affronta i problemi ambientali…”.
(1 p. 3 cc.).
L.C., conferenza programmatica, Roma, 22 ottobre 1990, osservazioni su “le modalità di accollamento dei costi economici provocati dai danni arrecati all’ambiente, di quelli inerenti al ripristino, non sempre possibile, delle condizioni ambientali, e dei costi inerenti alla prevenzione di danni ambientali futuri”.
(1 p. 3 cc.).
Rita dalla Torre, lettera a L.C., Trento, 5 dicembre 1990 (1 c.). In allegato:
testo sbobinato di un intervento di L.C. al convegno “L’acqua tra storia, natura e cultura”, tenutosi a Comano il 4/5 ottobre 1990, con correzioni autografe dell’autrice (10 cc.).
(2 pp. 11 cc.).
2.3 1991 gennaio-1992 ottobre
L.C., articolo per la pagina “Scienza e tecnologia” de “L’Unità” (?), Roma, 16 gennaio 1991, con annotazione autografa dell’autrice diretta a Pietro Greco, “Sta suscitando curiosità e perplessità un esperimento ecologico del National Research Council…”.
(1p. 3 cc.).
L.C., fax a Giovanna Ricoveri, correzioni autografe dell’autrice “Che, nella prima metà di aprile, vi siano stati quasi contemporaneamente due incidenti con sversamento di petrolio…di fronte alle coste italiane…”, 3 maggio 1991.
(1 p. 4 cc.).
L.C., lettera a Cesare Donnhauser presso la Lega per l’Ambiente di Roma, 16 maggio 1991 (2 cc.). In allegato:
bozza per una “Nuova legge sui fitofarmaci. Aspetti qualificanti per una nuova normativa” (5 cc.).
(2 pp. 7 cc.).
L.C., fax a Nanni Riccobono, “Su Micromega… un duro attacco alla cultura ambientalista”, con correzioni autografe dell’autrice, 6 luglio 1991.
(1 p. 5 cc.).
L.C., fax a Pietro Greco, 10 settembre 1991, “…la fotosintesi, utilizzante l’energia solare, sintetizza anidride carbonica e acqua…”.
(1 p. 3 cc.).
L.C., lettera a Giovanna Ricoveri, Milano, 11 dicembre 1991 (1 c.). In allegato:
L.C., “Molti ecologisti si proclamano allievi di Georgescu-Roegen… validissimi insegnamenti nei suoi lavori raccolti nel volume Energia e miti economici…” (10 cc.).
(2 pp. 11 cc.).
L.C., fax a Roberto Roscani, 4 aprile 1992, “Recentemente Carla Ravaioli ha messo in luce… la sconcertante, totale ignoranza di quasi tutti gli economisti per ciò che concerne le questioni ambientali…”, con correzioni autografe dell’autrice.
(1 p. 5 cc.).
L.C., fax a Giancarlo Forte, “Paese Sera”, 9 aprile 1992, “Siamo abituati a pensare che esistano tecnologie ‘dure’, che modificano l’ambiente, e tecnologie morbide che lo aggrediscono in maniera non agrave…”, con correzioni autografe dell’autrice.
(1 p. 4 cc.).
L.C., fax a Sergio Gentili, 19 giugno 1992, Appunti per la riunione del 7 luglio.
(1 p. 6 cc.).
L.C., fax per Romeo Bassoli, Lettera aperta al Ministro per l’Ambiente, Milano, settembre 1992.
(1 p. 5 cc.).
L.C., fax per Mario De Quarto, 21 ottobre 1992 (1 c.). In allegato:
L.C., “Gli sforzi di intervenire sull’economia in maniera da offrire tutela all’ambiente…”, correzioni autografe originali dell’autrice (3 cc.).
(2 pp. 4 cc.).
2.4 Senza data
L.C., testo sull’utilizzo delle auto elettriche nelle città a più alta concentrazione di traffico, con correzioni autografe.
(1 p. 3 cc.).
L.C., testo sulla “riconversione ecologica dell’economia”, con correzioni autografe.
(1 p. 3 cc.).
L.C., testo sul significato dell’affermazione “le nostre scienze sono sperimentali”, con correzioni autografe, incompleto.
(1 p. 26 cc.).
L.C., testo sul “ruolo ecologico” degli esseri viventi nella catena alimentare, con correzioni autografe, Ferrara, 8 agosto, s.a.
(1 p. 22 cc.).
L.C., La questione dei nitrati.
(1 p. 19 cc.).
L.C., “I medici hanno spesso a che fare con il fenomeno dell’assuefazione, o tolleranza…”, testo sull’utilizzo del nitrato artificiale come fertilizzante in agricoltura, con correzioni autografe dell’autrice.
(1 p. 14 cc.).
L.C., “Una riflessione attenta sui principi generali dell’ecologia ci aiuta soluzioni razionali a molti problemi concreti e quotidiani…”, con correzioni autografe dell’autrice.
(1 p. 12 cc.).
L.C., testo sull’aumento della temperatura planetaria a causa dell’attività dell’uomo (inquinamento termico), con correzioni autografe dell’autrice.
(1 p. 9 cc.).
L.C., testo sull’ “inquinamento dei corpi idrici” e sulla “dis-asfaltazione dei suoli metropolitani”, con correzioni autografe dell’autrice.
(1 p. 3 cc.).
2.5 Senza data
L.C., testo sul riciclaggio dei rifiuti, con correzioni autografe.
(1 p. 5 cc.).
[L.C.], testo sul problema della produzione di calore come causa di inquinamento termico/effetto serra.(1 p. 7 cc.).
L.C., testo sulla carbon tax, con correzioni autografe.
(1 p. 5 cc.).
Risoluzione congressuale su Ambiente, Territorio, Energia, con correzioni autografe di L.C.
(1 p. 6 cc.).
L.C., fax agli Editori Riuniti, su carta intestata della Camera dei Deputati, contenente la recensione di L.C. del libro di G. Nebbia, La società dei rifiuti per “Riforma della scuola”, con correzioni autografe.
(1 p. 4 cc.).
L.C., testo sulle conseguenze dell’asfaltazione di superfici troppo estese, con correzioni autografe.
(1 p. 3 cc.).
L.C., testo contro l’utilizzo del nitrato artificiale come concime nell’agricoltura.
(1 p. 4 cc.).
L.C., testo sulla conservazione delle specie e varietà come salvaguardia della diversità genetica.
(1 p. 4 cc.).
Testo della proposta di legge sul “Recupero e restauro ambientale dello spazio naturale e del paesaggio agrario della zona di pianura e di parte della zona di collina non compresa nel territorio delle comunità montane”, su carta intestata della Camera dei Deputati.
(1 p. 10 cc.).
L.C., lettera per “L’Unità” sul “problema ambientale gravissimo, quello della sovrappopolazione” del pianeta, con correzioni autografe.
(1 p. 5 cc.).
L.C., testo sul problema dello smaltimento dei rifiuti solidi urbani.
(1 p. 4 cc.).
L.C., testo sulla questione “quanta trasformazione energetica, e con quali caratteristiche, può il sistema vivente sopportare senza soffrirne?”, con correzioni autografe.
(1 p. 4 cc.).
L.C., I fatti, testo sulla crisi ecologica e l’inquinamento planetario.
(1 p. 13 cc.).
L.C., “…c’è un limite al numero di esseri umani a cui il nostro pianeta può dare sostentamento? qual è? come lo si calcola?”, testo sul problema del sovrappopolamento del pianeta, con correzioni autografe.
(1 p. 9 cc.).
L.C., fax per “Il Manifesto” sugli “inquinamenti marini da petrolio e sui modi per combatterne gli effetti”.
(1 p. 4 cc.).
L.C., Come avviare i bambini ad affrontare i problemi ambientali, per il 1° circolo didattico di Trezzano.
(1 p. 2 cc.).
L.C., testo manoscritto sulle analisi ecologiste di Barry Commoner.
(1 p. 12 cc.).
Testo dei “Firmatari della mozione Rifondazione Comunista” sul problema ambientale e le sue cause fondamentali, correzioni autografe di L.C.
(1 p. 15 cc.).
Volantino “Una nuova generazione dell’impegno ecologico è alle porte anche in Italia”.
(1 p. 1 c.).
L.C., “Compagni, io vorrei mettervi al corrente di un aspetto della politica ambientale…che coinvolge la regione Toscana in maniera abbastanza sensibile…”.
(1 p. 4 cc.).
Quattro domande a L.C. su come aprire un dialogo col Sindacato sul tema “ecologia” e sue relative risposte. Chiose e annotazioni autografe di L.C.
(1 p. 6 cc.).
Interpellanza ai Ministri della Protezione civile, dell’Ambiente, della Marina mercantile, della Sanità, sui pericoli provocati dal naufragio di petroliere al largo di Livorno e nel porto di Genova con conseguente sversamento di petrolio in mare.
(1 p. 4 cc.).
2.6 Senza data
L.C., testo sull’aumento della temperatura del pianeta dovuto all’effetto serra, con correzioni autografe.
(1 p. 14 cc.).
L.C., testo sugli antiambientalisti intervenuti al seminario “Economia Ecologia, Ecologia Economia”, promosso dal Comune di Cervia.
(1 p. 4 cc.).
L.C., fax per “Teresa”, “autointervista” sull’attività politica di L.C. durante la X Legislatura in merito a problematiche ambientali.
(1 p. 2 cc.).
L.C., “Sino al nostro secolo l’uomo ha tratto dal sistema vivente non solo gli alimenti ma anche altri materiali, dal legno alle fibre tessili al cuoio alla gomma…”.
(1 p. 18 cc.).
L.C., testo sul rapporto tra “economia” ed “ecologia”.
(1 p. 12 cc.).
L.C., testo sull’inquinamento da fosforo di origine industriale nell’Alto Adriatico e conseguente eutrofizzazione delle acque.
(1 p. 5 cc.).
L.C., testo per un’agricoltura “ecologica” su aree protette dalle leggi del mercato.
(1 p. 5 cc.).
Elisabetta Donini, (dell’Istituto di Meccanica Agraria dell’Università di Torino), Senza norma né legge, pubblicato sul n. 40, SE.
(1 p. 18 cc.).
L.C., commento al saggio di Elisabetta Donini, Senza norma né legge, (incompleto).
(1 p. 4 cc.).
L.C., Demografia e ecologia.
(1 p. 4 cc.).
L.C., testo sulle cause che portano all’aumento dei consumi energetici.
(1 p. 8 cc.).
L.C, testo sull’aumento della produzione di anidride carbonica dagli anni Settanta in poi.
(1 p. 4 cc.).
2.7 Senza data
L.C., “La presenza di vegetazione è resa possibile da diverse condizioni ambientali, e a propria volta modifica l’ambiente in molti modi…”.
(1 p. 7 cc.).
Umberto Bianchi, del comitato Scientifico Lega per l’Ambiente, Foreste? Si grazie, ma non per l’ossigeno.
(1 p. 6 cc.).
[L.C.], lettera a Cesare Donnhauser.(1 p. 3 cc.).
L.C., testo sull’inquinamento causato da 200.000 spettatori accorsi ad un concerto tenutosi a Venezia.
(1 p. 3 cc.).
L.C., testo per la Federbraccianti “L’Italia ha poca fotosintesi…Questo processo fondamentale della vita… sul nostro territorio ha poco spazio per svolgersi”.
(1 p. 13 cc.).
L.C., lettera ai “Carissimi amici e compagni” con appunto autografo dell’autrice(1 c.). In allegato:
L.C., testo sui “… meccanismi economici, sociali, politici [e biologici] di certi aspetti dell’inquinamento” (3 cc.).
(2 pp. 4 cc.).
L.C., “Vi sono territori da proteggere nei confronti dell’abbandono: occorre garantire loro una presenza umana…”, con correzioni autografe dell’autrice.
(1 p. 10 cc.).
L.C., “È auspicabile che il dibattito sulla riconversione industriale non metta del tutto da parte il punto di vista della tutela della salute e dellatutela ambientale…”.
(1 p. 4 cc.).
L.C., lettera a “Enzo” [Tiezzi].
(1 p. 1 c.).
L.C., lettera a Mercedes [Bresso].
(1 p. 3 cc.).
L.C., “Le piante compiono il loro lavoro (la fotosintesi) grazie a un continuo pompaggio d’acqua: la aspirano dal suolo, la traspirano…”, con correzioni autografe dell’autrice.
(1 p. 3 cc.).
L.C., “La conoscenza del corpo umano ha proceduto storicamente dalla patologia…”, testo sul rapporto organismo-ambiente.
(1 p. 3 cc.).
L.C., “Esiste la preoccupante possibilità che la Comunità europea…diventi sempre più limitativa nei confronti della politica ambientale…” testo sull’eccesso dei residui vegetali, correzioni autografe originali.
(1 p. 7 cc.).
L.C., “In Giappone c’è un grande amore per il paesaggio, e per la fotografia di paesaggio…”, testo sulla produzione di polvere e sugli effetti che il suo continuo aumento genera.
(1 p. 9 cc.).
L.C., lettera per il redattore capo de “L’Unità” in merito ad un articolo scritto da Lucio Libertini.
(1 p. 4 cc.).
Giuliano Toraldo di Francia, La muffa della terra [titolo cancellato e sostituito con un Entropia].
(1 p. 4 cc.).
“Uomo Ambiente Società”, quaderno n. 3, I rifiuti da allevamenti zootecnici. Programmazione territoriale e soluzioni tecnologiche.
Faldone 3 Seminari, convegni e congressi
3.1 Seminario di Italia Nostra
Sintesi del seminario di studio “La procedura di impatto ambientale (v.i.a.): esperienze a confronto ed il punto sui metodi e le tecniche”, su carta intestata di Italia Nostra, Roma, 7-8 maggio 1982.
(1 p. 1 c.).
Programma del seminario di studio La procedura di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.): esperienze a confronto ed il punto sui metodi e le tecniche, Roma, 7-8 maggio 1982
(1 p.1 c.).
Fabrizio Giovenale, Collocazione dell’impatto ambientale nel quadro di obiettivi di “Italia Nostra”, introduzione al seminario di studio “La procedura di impatto ambientale (v.i.a.): esperienze a confronto ed il punto sui metodi e le tecniche”, su carta intestata di Italia Nostra, Roma, 7-8 maggio 1982.
(1 p. 1 c.).
Franco Fiorelli, Evoluzione delle valutazioni di impatto ambientale negli Stati Uniti, relazione al seminario di studio su “La procedura di impatto ambientale (v.i.a.): esperienze a confronto ed il punto sui metodi e le tecniche”, su carta intestata di Italia Nostra, Roma, 7-8 maggio 1982.
(1 p. 22 cc.).
Francesco Karrer, Recenti tendenze della V.I.A. in Francia, relazione al seminario di studio su “La procedura di impatto ambientale (v.i.a.): esperienze a confronto ed il punto sui metodi e le tecniche”, su carta intestata di Italia Nostra, Roma, 7-8 maggio 1982.
(1 p. 34 cc.).
Giulio Rossi Crespi, Commenti sui metodi e le tecniche della pianificazione fisica nella V.I.A. Orientamenti, situazione odierna, tendenze e possibilità di sviluppo delle tecniche di ricerca sulle caratteristiche fisiche dell’ambiente, sintesi della relazione al seminario di studio su “La procedura di valutazione di impatto ambientale (v.i.a.): esperienze a confronto ed il punto sui metodi e le tecniche”, su carta intestata di Italia Nostra, Roma, 7-8 maggio 1982.
(1 p. 1 c.).
Gilberto Muraro, Ruolo e modalità tecniche dell’analisi economica nella valutazione d’impatto ambientale (V.I.A.), sintesi della relazione al seminario di studio su “La procedura di impatto ambientale (v.i.a.): esperienze a confronto ed il punto sui metodi e le tecniche”, su carta intestata di Italia Nostra, Roma, 7-8 maggio 1982.
(1 p. 2 cc.).
Michele Pallottino, Le situazioni soggettive nelle procedure di V.I.A.: esercizio e tutela, sintesi della relazione al seminario di studio su “La procedura di valutazione di impatto ambientale (v.i.a.): esperienze a confronto ed il punto sui metodi e le tecniche”, su carta intestata di Italia Nostra, Roma, 7-8 maggio 1982.
(1 p. 2 cc.).
Giancarlo Nuti, La ricerca scientifica per i modelli ecologici e paesaggistici: le carte tematiche, relazione al seminario di studio su “La procedura di impatto ambientale (v.i.a.): esperienze a confronto ed il punto sui metodi e le tecniche”, su carta intestata di Italia Nostra, Roma, 7-8 maggio 1982.
(1 p. 4 cc.).
Nicola Greco, L’inserimento della V.I.A. nell’ordinamento italiano, sintesi della relazione al seminario di studio su “La procedura di impatto ambientale (v.i.a.): esperienze a confronto ed il punto sui metodi e le tecniche”, su carta intestata di Italia Nostra, Roma, 7-8 maggio 1982.
(1 p. 3 cc.).
Giorgio Nebbia, Il ruolo delle associazioni per la difesa dell’ambiente nell’esame critico della V.I.A., relazione al seminario di studio su “La procedura di impatto ambientale (v.i.a.): esperienze a confronto ed il punto sui metodi e le tecniche”, su carta intestata di Italia Nostra, Roma, 7-8 maggio 1982.
(1 p. 1 c.).
3.2 luglio-ottobre 1983: iniziative varie; senza data
Federazione CGIL CISL UIL, relazione di Paolo Degli Espinosa, Nuovo impiego dell’energia e prospettive di sviluppo. L’impegno dei lavoratori per il risparmio energetico, Roma, 7-8 luglio 1983.
(1 p. 21 cc.).
Dario Paccino, Proposta di premessa metodologica della Charta del costituendo Tribunale contro i crimini ecologici, Roma, 31 agosto 1983.
(1 p. 4 cc.).
Fabrizio Giovenale, Pensiero ambientalista e prospettive per il lavoro, agosto 1983.
(1 p. 18 cc.).
G. Querini, Il dibattito sulla “qualità dello sviluppo” e le sue implicazioni per la politica economica, (stesura provvisoria), Cervia, 29 settembre 1983.
(1 p. 20 cc.).
Bordini, relazione “per Cervia”, “Si è ormai colto l’intreccio fra degradazione dei sitemi naturali e biologici, estensione degli armamenti, impoverimento di molti paesi, crisi nelle aree industrializzate”, 29 settembre 1983.
(1 p. 9 cc.).
Silvana De Gleria, Sulla natura del rapporto ecologia-economia, stesura provvisoria della comunicazione presentata al Convegno sui rapporti tra economia ed ecologia, Cervia, 30 settembre – 1 ottobre 1983, con firma autografa dell’autrice.
(1 p. 8 cc.).
L.C., “La nostra economia si è sviluppata come attività di operatori molteplici e distinti e quindi sul presupposto, per lo più implicito, inespresso, che l’interesse di tutti sia la somma degli interessi di ciascuno…”.
(1 p. 16 cc.).
Massimo Bordini, La riduzione di orario per uscire dalla crisi di ricchezza monetaria, in “Quaderni”, n. 101, (in fotocopia).
(1 p. 16 cc.).
3.3 marzo 1984
Michael P. Walsh, I vantaggi che derivano rimuovendo il piombo dalla benzina ed utilizzando i convertitori catalitici per controllare l’inquinamento dovuto agli scarichi dei veicoli. (1 c.) In allegato:
lettera accompagnatoria di B. Flu, vicepresidente della Corning Europe Inc., 7 marzo 1984 (68 cc.).
(2 pp. 69 cc.).
3.4 Rivista “A&B”, Cervia Ambiente 1985
“A&B”. Adulti e bambini che vogliono diventare amici, 1985, n.3, mar. (3 cc.); n.6/7, giu./lug. (20 cc.).
(2 pp. 23 cc.).
Cervia Ambiente, Centro Studi e documentazione sulle culture ambientali, Cervia Ambiente 85. Nuove tecnologie e ambiente, 25-27 ottobre 1985. (1 c.).
Contiene relazioni/comunicazioni di:
Franco Iacovoni, Risparmio energetico ed innovazione (11 cc).
Giancarlo Pinchera, Nuove tecnologie per l’abbattimento degli inquinanti atmosferici (8 cc.).
Giorgio Panella, Innovazioni tecnologiche per la tutela ambientale nell’esperienza dell’industria italiana (15 cc.).
Marcello Buiatti, Prospettive e pericoli della ingegneria genetica, schema di intervento al convegno (1 c.).
Camillo Francia, Giuseppe Giacomini, Mappatura elettronica delle emissioni derivanti da dati di distribuzione territoriale di immissioni, insediamenti civili e industriali e condizioni meteorologiche (10 cc.).
Maurizio Angelini, Artigianato e problemi ambientali (5 cc.).
(7 pp. 51 cc.).
3.5 Gruppo naturalistico marianese
Gruppo naturalistico marianese, Materiali del Corso di aggiornamento Itinerario ecologico: dalla scuola alla natura, Mariano Comense, ottobre – dicembre 1985 (1 c):
Marino Barzaghi, Il Parco sovraccomunale della brughiera briantea (9 cc.).
Itinerari nel parco, n.1-9 (27 cc.).
Animali dei nostri boschi (14 cc.).
Alberi dei nostri boschi (16 cc.).
Corso di aggiornamento di ecologia, calendario (1 c.).
(6 pp. 68 cc.).
3.6 The Greenpeace report
The greenpeace report, (148 cc.). In allegato:
lettera accompagnatoria autografa di M. Campanini, Sesto S. Giovanni, [1987] (1 c.).
(2 pp. 149 cc.).
3.7 Istituto Togliatti-Corso Annuale Ambiente
Istituto Togliatti, Corso Annuale Ambiente, II Sessione, Per una riconversione ecologica, 27-28 settembre 1990 (1 c.). Contiene relazioni di:
E. Tiezzi, Ecosistema e sviluppo sostenibile. Bozza di relazione (18 cc.).
L. Zanuttigh, Breve traccia di materiali giurisprudenziali normativi a supporto della relazione, Roma, 27 settembre 1990 (3 cc.).
F.Bertinotti, Riconversione produttiva e ambiente, 2 febbraio 1989 (16 cc.).
V. Silvestrini, Ricostruzione ecologica della civiltà. Il comunismo verso il terzo millennio (23 cc.).
G.B. Zorzoli, Problemi posti dalla riconversione ecologica delle attività produttive, Roma, 28 settembre 1990; in allegato 9 pagine di grafici (21 cc.).
(6 pp. 82 cc.).
3.8 Istituto Togliatti-Corso Annuale Ambiente; varie
Istituto Togliatti, Corso annuale ambiente, Produzione e ambiente (gennaio/settembre 1990), Frattocchie 1990 (1 p. 100 cc.).
Michael Renner, Swords Into Plowshares: Converting to a Peace Economy, Washington, giugno 1990 (1 p. 11 cc.).
Faldone 4 Politecnico di Milano-Corso di perfezionamento
“Ambiente e Tecnologia”; Regione Emilia Romagna – Convegno “Eutrofizzazione dell’Adriatico”
4.1 Politecnico di Milano-Regione Lombardia
Testo della convenzione tra il Politecnico di Milano e l’Assessorato Regionale all’Istruzione e Formazione Professionale della Regione Lombardia, decreto n. 639 del 7 ottobre 1983 (1 p. 6 cc.).
Politecnico di Milano, a.a. 1985/86, verbale del consiglio della Facoltà di Architettura del 18 dicembre 1985. (1 c.). In allegato:
lettera di A. Vallatta, Rettore del Politecnico al Preside della Facoltà di Architettura, Milano, ottobre 1985 (1 c.);
copia della Convenzione tra Assessorato Istruzione della Regione Lombardia e Politecnico di Milano (5 cc.).
(3 pp. 7 cc.).
Delibera del Consiglio di Dipartimento del 27 novembre 1985 e del consiglio di Facoltà del 20 dicembre 1985 del Politecnico di Milano, Corso di perfezionamento in Metodi e tecniche per la progettazione e il controllo ambientale.
(1 p. 10 cc.).
Maria Bottero, lettera su carta intestata del Politecnico di Milano a Roberto Marchetti, Milano, 18 aprile 1986 (2 cc.). In allegato:
L.C., lettera autografa su carta intestata del Politecnico di Milano a Roberto Marchetti (1 c.).
(2 pp. 3 cc.).
Maria Bottero, lettera su carta intestata del Politecnico di Milano ad Antonio Grieco, 18 aprile 1986.
(1 p. 2 cc.).
Maria Bottero, lettera su carta intestata del Politecnico di Milano ad Ugo Maione, 18 aprile 1986.
(1 p. 2 cc.).
Maria Bottero, lettera su carta intestata del Politecnico di Milano a Corrado Casci, 18 aprile 1986.
(1 p. 2 cc.).
Maria Bottero, lettera su carta intestata del Politecnico di Milano ad Alberto Colorni, 18 aprile 1986 (1 c.). In allegato:
lettera autografa su carta intestata del Politecnico di Milano di Maria Bottero ad Alberto Colorni, Milano, 15 aprile 1986 (1 c.).
(2 pp. 2 cc.).
Maria Bottero, lettera su carta intestata del Politecnico di Milano a L.C., Milano, 22 aprile 1986.
(1 p. 1 c.).
Maria Bottero, lettera su carta intestata del Politecnico di Milano al Presidente del Comitato Regionale Lombardo del CISPEL, Luciano Silveri, [1986].
(1 p. 2 cc.).
Alberto Seassaro, lettera su carta intestata del Politecnico di Milano a L.C. (1 c.). In allegato:
Politecnico di Milano, bozza di programma Ambiente e tecnologia, Corso di perfezionamento in metodi e tecniche per la progettazione e il controllo ambientale, 16 settembre 1986 (14 cc.).
Politecnico di Milano, Enea, calendario e programma Ambiente e tecnologia, Corso di perfezionamento in Metodi e tecniche per la progettazione e il controllo ambientale, a.a. 1986/87 (10 cc.).
Manifesto del Politecnico di Milano sul programma Ambiente e tecnologia, Corso di perfezionamento in Metodi e tecniche per la progettazione e il controllo ambientale, a.a. 1986/87 (1 c.).
Scheda personale dei docenti del Corso Ambiente e tecnologia (2 cc.).
(5 pp. 28 cc.).
Maria Bottero, lettera su carta intestata del Politecnico a Enrico Testa, [1986].
(1 p. 2 cc.).
Maria Bottero, lettera su carta intestata del Politecnico a Fulco Pratesi, [1986].
(1 p. 2 cc.).
Maria Bottero, lettera su carta intestata del Politecnico a Edoarda Sanna, [1986].
(1 p. 2 cc.).
Maria Bottero, lettera su carta intestata del Politecnico a Fabrizio Carrera, [1986].
(1 p. 2 cc.).
Maria Bottero, lettera su carta intestata del Politecnico a Luigi Vertemati, [1986] (2 cc.). In allegato:
risposta di L. Vertemati a Maria Bottero su carta intestata della Regione Lombardia, Milano, 28 aprile 1986 (1 c.).
(2 pp. 3 cc.).
Maria Bottero, lettera su carta intestata del Politecnico a Giuliano Banfi, [1986] .
(1 p. 2 cc.).
Maria Bottero, lettera su carta intestata del Politecnico al Ministro dell’Ecologia, on. Valerio Zanone [1986].
(1 p. 2 cc.).
Elenco dei consiglieri regionali della Lombardia nel 1986 (fotocopia).
(1 p. 1 c.).
Progetto pilota di interesse regionale per la realizzazione di interventi formativi finalizzati all’acquisizione di metodi e tecniche per la progettazione e il controllo ambientale.
(1 p. 18 cc.).
Progetto, “L’Assessorato all’Ecologia intende presentare, in collaborazione con il Politecnico di Milano, un Progetto Pilota … per la progettazione e la realizzazione di interventi formativi finalizzati all’acquisizione di “Metodi e tecniche per la progettazione e il controllo ambientale” (incompleto).
(1 p. 3 cc.).
L.C., “Il progetto per il quale la Regione Lombardia si convenziona con il Politecnico di Milano prevede un corso di perfezionamento post laurea dedicato al rapporto fra tecnologia e ambiente.”, con annotazioni autografe dell’autrice.
(1 p. 3 cc.).
4.2 “Ambiente e Tecnologia”: dispense
“Corso di perfezionamento in metodi e tecniche per la progettazione e il controllo ambientale” (1 c.). Dispense di:
Gianni Vattimo, Costruire, abitare e pensare dopo Heidegger (5 cc.);
Gianluca Bocchi, La varietà nei processi evolutivi (7 cc.);
Maurizio Ferraris, L’arte e la conoscenza della natura in Gadamer(5 cc.);
Gaspare Polizzi, Michel Serres: i sensi e il mondo (14 cc.);
Federico Butera, Processi di auto-organizzazione dai sistemi termodinamici ai sistemi autopietici (17 cc.);
Giancarlo Peterlongo, Il ciclo dell’acqua: aspetti geologici (11 cc.);
Laura Conti, L’energia del vivente: cicli del carbonio, idrogeno e ossigeno (13 cc.);
Laura Conti, L’energia del vivente: cicli del fosforo, azoto e zolfo (9 cc.);
Alfredo Provini, L’acqua: aspetti chimico-biologici (20 cc.);
Aldo Zullini, Struttura formale e stabilità degli ecosistemi (11 cc.).
(11 pp. 113 cc.).
4.3 Materiale preparatorio per le dispense di Laura Conti per il corso “Ambiente e Tecnologia”
Testo preparatorio per gli interventi di Laura Conti al corso di Ambiente e Tecnologia, “Ci occuperemo di energetica del sistema vivente, non di una specie o di una popolazione o ‘degli organismi viventi’: infatti il flusso energetico, …traversa livelli e ruoli differenti.”
(1 p. 4 cc.).
Vari lucidi.
(21 pp. 40 cc.).
[L.C.], Lineamenti di studio dell’ecologia per studenti di Architettura.(1 p. 2 cc.).
L.C., dispensa del Corso Ambiente e Tecnologia, lezione del 14 novembre 1986, “Ci occuperemo oggi di Fosforo (P), Azoto (N), Zolfo (S)…”.
(1 p. 19 cc.).
4.4 “Ambiente e Tecnologia”
M. Bottero, N. Braulin, A. Carrara, Ambiente e Tecnologia. Risorse e vincoli del bacino del Petrace, Calabria, Politecnico di Milano, Quaderni del Dipartimento di Programmazione Progettazione e Produzione Edilizia, Milano, 1985 (58 cc.). In allegato:
foglio di appunti manoscritti, grafia sconosciuta, con due annotazioni di L.C. (1 c.).
n° 4 tavole a colori riguardanti il bacino del Petrace (4 cc.).
(3 pp. 63 cc.).
4.5 Lettere di Laura Conti relative al corso “Ambiente e Tecnologia”.
L.C., lettera ad Achille Cutrera, 10 febbraio 1986.
(1 p. 1 c.).
L.C., lettera a Teresa Isenburg, Milano, 10 febbraio 1986.
(1 p. 1 c.).
L.C., lettera ad Antonio Grieco, 10 febbraio 1986.
(1 p. 1 c.).
L.C., lettera a “Maria” e “Alberto”, 1 agosto 1986, con post scriptum del 25 agosto 1986.
(1 p. 3 cc.).
L.C., lettera a Vera Squarcialupi, Milano, 23 dicembre 1986.
(1 p. 2 cc.).
4.6 Convegno sull’ “Eutrofizzazione dell’Adriatico”-Regione Emilia Romagna, 1983
Sintesi della comunicazione del consorzio per la promozione e la pubblicità collettiva della riviera di Romagna.
(1 p. 1 c.).
Regione Emilia Romagna-Amministrazioni provinciali di Ferrara, Forlì, Ravenna, Circondario di Rimini, Convegno “Eutrofizzazione dell’Adriatico. Ricerche e linee d’intervento”, Sintesi delle ricerche sull’autrofizzazione, relazione di Roberto Marchetti, Bologna, 18-20 maggio 1983.
(1 p. 10 cc.).
Regione Emilia Romagna-Amministrazioni provinciali di Ferrara, Forlì, Ravenna, Circondario di Rimini, Convegno “Eutrofizzazione dell’Adriatico. Ricerche e linee d’intervento”, Processi di sedimentazione e fenomeni eutrofici, comunicazione presentata da Franca Frascari, Bologna, 18-20 maggio 1983.
(1 p. 38 cc.).
Regione Emilia Romagna-Amministrazioni provinciali di Ferrara, Forlì, Ravenna, Circondario di Rimini, Convegno “Eutrofizzazione dell’Adriatico. Ricerche e linee d’intervento”, valutazione del carico di fosforo del fiume Po, sintesi di Alfredo Provini, Bologna, 18-20 maggio 1983.
(1 p. 2 cc.).
Regione Emilia Romagna-Amministrazioni provinciali di Ferrara, Forlì, Ravenna, Circondario di Rimini, Convegno “Eutrofizzazione dell’Adriatico. Ricerche e linee d’intervento”, Caratteristiche della circolazione delle acque costiere dell’Emilia Romagna, di Antonio Michelato, Bologna, 18-20 maggio 1983.
(1 p. 3 cc.).
Regione Emilia Romagna-Amministrazioni provinciali di Ferrara, Forlì, Ravenna, Circondario di Rimini, Convegno “Eutrofizzazione dell’Adriatico. Ricerche e linee d’intervento”, Un possibile modello meteorologico previsionale dei meccanismi di dissolvimento dei processi eutrofici nell’alto Adriatico, comunicazione presentata da Francesco Nucciotti, Bologna, 18-20 maggio 1983.
(1 p. 24 cc.).
Regione Emilia Romagna-Amministrazioni provinciali di Ferrara, Forlì, Ravenna, Circondario di Rimini, Convegno “Eutrofizzazione dell’Adriatico. Ricerche e linee d’intervento”, Caratteristiche chimico-fisiche delle acque costiere, comunicazione presentata da Attilio Rinaldi, Bologna, 18-20 maggio 1983.
(1 p. 37 cc.).
Regione Emilia Romagna-Amministrazioni provinciali di Ferrara, Forlì, Ravenna, Circondario di Rimini, Convegno “Eutrofizzazione dell’Adriatico. Ricerche e linee d’intervento”, Turismo e ambiente, relazione di Giorgio Alessi, Bologna, 18-20 maggio 1983.
(1 p. 6 cc.).
Regione Emilia Romagna-Amministrazioni provinciali di Ferrara, Forlì, Ravenna, Circondario di Rimini, Convegno “Eutrofizzazione dell’Adriatico. Ricerche e linee d’intervento”, Contributo sperimentale al problema dell’eutrofizzazione in Emilia Romagna. Bacino del fiume Savio: monitoragio dei carichi di fosforo e azoto sversati a mare, comunicazione presentata Giancarlo Olivetti, Bologna, 18-20 maggio 1983.
(1 p. 15 cc.).
Regione Emilia Romagna-Amministrazioni provinciali di Ferrara, Forlì, Ravenna, Circondario di Rimini, Convegno “Eutrofizzazione dell’Adriatico. Ricerche e linee d’intervento”, Interventi per una più razionale pratica della fertilizzazione in agricoltura, relazione presentata da Donata Cavazza, Bologna, 18-20 maggio 1983.
(1 p. 33 cc.).
Regione Emilia Romagna-Amministrazioni provinciali di Ferrara, Forlì, Ravenna, Circondario di Rimini, Convegno “Eutrofizzazione dell’Adriatico. Ricerche e linee d’intervento”, Il controllo e le ricerche sulle alghe tossiche, relazione presentata da Aldo Sacchetti, Bologna, 18-20 maggio 1983.
(1 p. 1 c.).
Regione Emilia Romagna-Amministrazioni provinciali di Ferrara, Forlì, Ravenna, Circondario di Rimini, Convegno “Eutrofizzazione dell’Adriatico. Ricerche e linee d’intervento”, Linee di intervento ed iniziative della Regione Emilia Romagna, relazione di Giuseppe Chicchi, Bologna, 18-20 maggio 1983.
(1 p. 17 cc.).
Regione Emilia Romagna-Amministrazioni provinciali di Ferrara, Forlì, Ravenna, Circondario di Rimini, Convegno “Eutrofizzazione dell’Adriatico. Ricerche e linee d’intervento”, Interventi per la riduzione e il controllo dell’eutrofizzazione, relazione presentata da Giovanni Nespoli, Bologna, 18-20 maggio 1983.
(1 p. 13 cc.).
Regione Emilia Romagna-Amministrazioni provinciali di Ferrara, Forlì, Ravenna, Circondario di Rimini, Convegno “Eutrofizzazione dell’Adriatico. Ricerche e linee d’intervento”, Caratteristiche idrauliche, chimiche e microbiologiche dei principali corsi d’acqua della costa emiliano romagnola, comunicazione presentata da Dino Fontana, Bologna, 18-20 maggio 1983.
(1 p. 37 cc.).
Regione Emilia Romagna-Amministrazioni provinciali di Ferrara, Forlì, Ravenna, Circondario di Rimini, Convegno “Eutrofizzazione dell’Adriatico. Ricerche e linee d’intervento”, Modellistica sottocostiera dell’Alto Adriatico. Applicazioni e risultati, sintesi della comunicazione presentata da Andrea Bergamasco e Luciana Bertotti, Bologna, 18-20 maggio 1983.
(1 p. 2 cc.).
Regione Emilia Romagna-Amministrazioni provinciali di Ferrara, Forlì, Ravenna, Circondario di Rimini, Convegno “Eutrofizzazione dell’Adriatico. Ricerche e linee d’intervento”, Le carenze della legge 319/1976 e l’iniziativa regionale. L’esperienza della Regione Emilia Romagna, relazione di Pasquale Giampietro-magistrato, Bologna, 18-20 maggio 1983.
(1 p. 21 cc.).
Regione Emilia Romagna – Amministrazioni provinciali di Ferrara, Forlì, Ravenna, Circondario di Rimini, Convegno “Eutrofizzazione dell’Adriatico. Ricerche e linee d’intervento”, Legge Merli ed eutrofizzazione, sintesi della relazione di Pasquale Giampietro-magistrato, Bologna, 18-20 maggio 1983.
(1 p. 2 cc.).
Regione Emilia Romagna, Assessorato Ambiente e difesa del suolo, Servizio tutela e risanamento ambientale, Eutrofizzazione delle acque costiere dell’Emilia-Romagna. Rapporto annuale 1982.
(1 p. 120 cc.).