Ambiente Tecnica Società. Rivista digitale fondata da Giorgio Nebbia

Scritti di terzi

image_pdfScaricaimage_printStampa

Faldone 1                    Testi e racconti

1.1  Testi di Tiezzi

Enzo Tiezzi, Il cavallo di Samarra, indice e capitolo I.

(1 p. 16 cc.).

Enzo Tiezzi, Maya, mais, Malthus e Marx.

(1 p. 12 cc.).

Enzo Tiezzi, Le 4 stagioni sono 2 (28 cc.). In allegato:

didascalie, tabelle e figure: pagine sparse (9 cc.).

(1 p. 37 cc.).

Enzo Tiezzi, Effetto serra. Variazioni del clima, piogge acide e buco nell’ozonosfera.

(1p. 37 cc.).

1.2 Racconti di Enzo Basso

Enzo Basso, Il campiere.

(1 p. 4 cc.).

Enzo Basso, racconto incompleto, in quattro parti, senza titolo.

(1 p. 64 cc.) + (1 p. 36 cc.) + (1 p. 36 cc.) + (1 p. 4 cc.).

(4 pp. 140 cc.).

1.3 Racconti senza autore

Senza autore, In gamba…

(1 p. 2 cc.).

Senza autore, Da Anna, la vecchietta di Viale Abruzzi.

(1 p. 6 cc.).

Senza autore, Brasi Pidituni.

(1 p. 5 cc.).

Senza autore, La gatta.

(1 p. 2 cc.).

Senza autore, Il porco e la gallina.

(1 p. 4 cc.).

Senza autore, racconto senza titolo.

(1 p. 47 cc.).

1.4  Scritti vari

Goffredo Sulis, lettera a L.C., Montefoscoli, 1 ottobre 1985 (5 cc.). In allegato:

una precisa proposta di adesione ad un progetto…che prevede come primo atto la costruzione di un villaggio sufficientemente grande da consentire l’avvio contemporaneo di un processo di cambiamento sia sul piano personale che su quello delle strutture sociali”.

(2 pp. 33 cc.).

Senza autore, Bogumilo il bandito, incompleto.

(1 p. 30 cc.).

“Enzo”, Giacomo.

(1 p. 39 cc.).

1.5 Scritti vari

Lettera di “Laura” a L.C., 23 ottobre 1992 (1 c.). In allegato:

il racconto Nothing is impossible in India, agosto 1992, con correzioni autografe di persona sconosciuta (20 cc.).

(2 pp. 21 cc.).

Salvatore D’Albergo, Dopo i fatti di Mosca. Formalizzazione del potere e teoria marxista dello Stato.

(1 p. 25 cc.).

Salvatore D’Albergo, La strategia dei comunisti tra Costituzione e riforme istituzionali.

(1 p. 45 cc.).

Materiali in bozza del “Movimento per la difesa e il rilancio della Costituzione”, Dalle riforme elettorali all’attentato alla Costituzione.

(1 p. 16 cc.).

1.6  Il caso Podolinskij

*Tiziano Bagarolo, lettera autografa a L.C., Milano, 8 gennaio 1992 (1 c.). In allegato:

bozze per la rivista “Giano”: Marxismo ed ecologia: il “caso” Podolinskij (5 cc.); Sergej Podolinskij: la proposta di un marxismo ecologico (38 cc.); Sergej Andreevic Podolinskij (1850-1891). Cenni bibliografici (8 cc.).

(4 pp. 51 cc.).

*Tiziano Bagarolo, lettera autografa a L.C., Milano, 28 gennaio 1992 (1 c.). In allegato:

traduzione dal tedesco del testo di Podolinskij Il socialismo e l’unità delle forze fisiche,(incompleto) (16 cc.); versione definitiva del saggio Marxismo ed ecologia: il “caso” Podolinskij (20 cc.) con note (14 cc.), note critiche (14 cc.), riferimenti bibliografici (9 cc.).

(6 pp. 74 cc.).

Faldone 2                    Testi e racconti

2.1 Romanzo di Luzzatto

Presentazione del “manoscritto”, Lo chiameremo Abel, senza firma.

(1 p. 2 cc.).

Ettore Luzzatto, Lo chiameremo Abel.

(1 p. 283 cc.).

2.2 Varie

Dalla cella 28 del Campo di concentramento di Bolzano, il 13 gennaio 1945. “Caro tesoro mio, io non credo che la mia esistenza venga ad essere troncata per l’attività che ho svolta, dato che nulla di veramente grave è emerso a mio carico…”, senza firma.

(1 p. 38 cc.).

Stefano Rodotà, Il terribile diritto. Studi sulla proprietà privata, Il Mulino, Bologna, in fotocopia (incompleto).

(1 p. 31 cc.).

Paul Lafargue, Le droit à la paresse, in fotocopia (incompleto).

(1 p. 17 cc.).

Lorenzo Cillario, lettera a L.C., Bologna, 1° marzo 1990 (1 c.). In allegato: frontespizio dell’opera di AA.VV., Trasformazione e persistenza. Saggi sulla storicità del capitalismo, Franco Angeli, Milano (1 c.), e il saggio di L. Cillario, Il capitalismo cognitivo. Sapere, sfruttamento e accumulazione dopo la rivoluzione informatica, in fotocopia (16 cc.).

(3 pp. 18 cc.).

2.3

[Rita Di Leo?], bozze di un testo sconosciuto, tre parti; parte prima: Gli uomini del comunismo (52 cc.); parte seconda: La sconfitta dei quadri (33 cc.), parte terza: La guerra contro l’oligarchia economica (47 cc.).

(3 pp. 132 cc.).

2.4

James O’Connor, The second contradiction of capitalism: causes and consequences.

(1 p. 9 cc.).

James O’Connor, Historical materialism.

(1 p. 11 cc.).

Bozze del n.5, ottobre 1990, della rivista “Capitalism Nature Socialism”, A Journal of Socialist Ecology con Indice (4 cc.) + i seguenti saggi: Technology and Ecology (15 cc.); The Critical Theory of Technology (30 cc.)The Critical Theory of Technology: Replies (14 cc.)On Choosing Envinmentally Sound and Self-Reliant Technologies: Reflections on Indian Experience (18 cc.)Survival Under Stress in South Asia: A Socio-Ecological Perspective On Farmer Risk Adjustment and Innovations (16 cc.); Subtexts of Solar: Community and Conservation in the Solar Capital (22 cc.); The Struggle for Ecological Agriculture in Cuba (38 cc.).

(8 pp. 157 cc.).

Faldone 3                    Testi e racconti

3.1

Il Sole e l’energia solare, senza autore, in fotocopia.

(1 p. 31 cc.).

Alberto Leggeri, L’ecologia della città e dell’urbanizzazione, in fotocopia, gennaio 1988.

(1 p. 46 cc.).

Andrea Giolitti, Agricoltura, ambiente, energia, sviluppo, in fotocopia, con correzioni autografe originali.

(1 p. 52 cc.).

Lettera firmata circolare, copia per L.C., s.l., 15 febbraio 1988 (1 c.). In allegato:

Edoardo Strigelli, lettera a L.C., Milano, 3 novembre 1987 (1 c.); in allegato i Criteri per l’elaborazione dei “Capitoli Modulari” per la realizzazione dialcuni testi disciplinari di materie scientifiche per la scuola media secondaria (3 cc.).

(3 pp. 5 cc.).

Nedo Rossi ed Enzo Tiezzi, Il problema demografico, capitolo modulare, in fotocopia.

(1 p. 39 cc.).

Gaia Rossi Doria, Sottosviluppo e ambiente, in fotocopia.

(1 p. 34 cc.).

Carlo Bianciardi e Elena Dilaghi Pestellini, Quark, atomi ed elementi chimici. Nascita e distribuzione nell’Universo, in fotocopia.

(1 p. 38 cc.).

G.B. Zorzoli, Prospettive dei sistemi decentrati ad energia totale, dattiloscritto.

(1 p. 23 cc.).

Felice Mondella, Linguaggio magico e mente collettiva (scienza e magia), dattiloscritto in fotocopia con correzioni autografe.

(1 p. 14 cc.).

M. Ageno, Importanza della concezione darwiniana nella biologia odierna, dattiloscritto in fotocopia con correzioni autografe, Roma, giugno 1983.

(1 p. 46 cc.).

M. Ageno, Le difficoltà del problema dell’origine della vita, dattiloscritto in fotocopia, Roma, ottobre 1984.

(1 p. 60 cc.).

Giuliano Cannata, I fiumi, la terra, dattiloscritto in fotocopia con correzioni autografe, 1 ottobre 1984.

(1 p. 58 cc.).

Enzo Tiezzi e Sergio Ulgiati, Entropia e dintorni…, dattiloscritto in fotocopia con correzioni autografe, Firenze, 1988.

(1 p. 56 cc.).

Maria Bottero, Ambiente fisico, tecnologia, sviluppo: un dibattito aperto, dattiloscritto in fotocopia con correzioni autografe preceduto da un indice (1 c.) e da una nota bibliografica (1 c.) interamente manoscritti.

(1 p. 61 cc.).

La fisica e la vita, dattiloscritto in fotocopia con pagine intervallate da fotocopie tratte da testi a stampa, annotazioni autografe, testo senza firma (in prima pagina annotazione autografa di L.C.: “Shantena”).

(1 p. 45 cc.).

Rita Micarelli e Giorgio Pizziolo, Uomo, società e ambiente nell’evoluzione, dattiloscritto in fotocopia con annotazioni autografe di L.C.

(1 p. 26 cc.).

Angelo Baracca, Discutiamo del rapporto tra complessità e stabilitàComplessità e stabilità: un rapporto ideologico?, dattiloscritto con correzioni autografe.

(1 p. 7 cc.).

Faldone 4                    Testi e racconti

4.1 Lelio Basso-Materiali vari

Lelio Basso, Andrea Costa, saggio estratto da “Belfagor”, fascicolo 1, 1952, incompleto.

(1 p. 6 cc.).

Lelio Basso, Vent’anni perduti?, bozze con correzioni autografe (?).

(1 p. 45 cc.).

Lelio Basso e L.C., Sul carattere nazionale e internazionale della Resistenza in Italia.

(1 p. 41 cc.).

Lelio Basso, Limiti e problemi della democrazia in Italia (dattiloscritto incompleto), con correzioni autografe.

(1 p. 33 cc.).

Lelio Basso, Analisi storica della Democrazia Cristiana italiana, dattiloscritto.

(1 p. 17 cc.).

Lelio Basso, dattiloscritto contenente le osservazioni relative a un testo del Prof. Wheeler, carta intestata Camera dei Deputati, carta da minuta.

(1 p. 16 cc.).

Lelio Basso, Osservazioni in merito ad una discussione politica avvenuta in seno al Comitato dirigente della sinistra, con correzioni autografe originali.

(1 p. 9 cc.).

Lelio Basso, L’alternativa democratica (V) (6 cc.); Socialisti e socialdemocratici (VI) (1 c.); Socialisti e comunisti (VII) (1 c.); Socialisti e cattolici (VIII) (1 c.); Il partito (IX), dattiloscritti, probabilmente parte di un unicum, su carta intestata Camera dei Deputati, carta da minuta (1 c.).

(1 p. 10 cc.).

“Quarto Stato”, numero 6/7, 30 marzo-15 aprile 1949, originale.

(1 p. 12 cc.).

4.2 Lelio Basso-Materiali vari

Lelio Basso, lettera al “caro Piero”, carta intestata Camera dei Deputati, ma, 10 febbraio 1963 (1 c.) In allegato:

bozze dal titolo Il partito socialista italiano (27 cc.).

(2 pp. 28 cc.).

[Lelio Basso], appunti dattiloscritti Aggiornamento e completamento guida.

(1 p. 3 cc.).

Fogli sparsi.

(16 pp. 30 cc.).

“…orribile scartafaccio”, trattasi di fogli in parte scritti a mano, in parte scritti a macchina, ad opera di Lelio Basso come si evince dal biglietto manoscritto allegato, a firma “Lydia” e diretto “a Lisa”, carta intestata Casa della Cultura, Milano, 23 gennaio 1956 (1 c.).

(7 pp. 28 cc.).

4.3 Varie

Luciano Valle, Alle radici dell’«ecologia della mente»: Taoismo e Buddhismo Zen, Edizioni Borla, Roma, 1988.

(1 p. 18 cc.).

Arnaldo Brioschi, I pericoli delle radiazioni. Dalla schermografia alle centrali nucleari. Una nuova forma d’inquinamento. La scienza contro l’uomo, quaderni-documento CUEM, Cooperativa Universitaria Editrice Milanese, n.1.

(1 p. 9 cc.).

Martino Rizzotti, Il concetto di artificiale, estratto da “Memorie”, Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, 1984, vol. XXXIV, fascicolo I, Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, Venezia.

(1 p. 36 cc.).

Il commercio internazionale e la teoria del vantaggio comparato, copia del cap. XXXIV del volume di P. A. Sammebau, Economia, Zanichelli, Bologna, 1983.

(1 p. 10 cc.).

Fotocopie di un saggio di Barry Commoner, senza titolo, presentazione di Giorgio Nebbia.

(1 p. 43 cc.).

Barry Commoner, The national energy program: why it does not exist, (partial text), The Nationale Press Pothographers Association Education Seminar, Jackson Hole, Wyoming, 28 giugno 1975.

(1 p. 9 cc.).

Clifford A. Truesdell, Il calcolatore: rovina della scienza e minaccia per il genere umano, tratto da Paolo Rossi (a cura di), La nuova ragione, Edizioni Scientia/Il Mulino, Bologna, 1981, in fotocopia.

(1 p. 15 cc.).

The Global 2000 Report to the President, Entering the Twenty-First Century, a cura di Gerald O. Barney.

(1 p. 6 cc.).

Tito Tonietti, Teoremi e tecnoremi. Come il computer cambia le scienze matematiche, in “Sapere”, ott. 1982, in fotocopia.

(1 p. 12 cc.).

Francesco M. Scudo, Darwin e vari darwinismi: nota storico-bibliografica con particolar riguardo all’Italia, in “Bollettino per Biblioteche”, n. 27/28, febbraio 1983, in fotocopia.

(1 p. 15 cc.).

Amory B. Lovins, Nuclear power. Technical Bases for Ethical Concern, London, marzo 1975, in fotocopia.

(1 p. 45 cc.).

Eugene I. Rabinowitch e Govindjee, La funzione della clorofilla nella fotosintesi, in fotocopia.

(1 p. 11 cc.).

J. A. Basham, Il percorso del carbonio nella fotosintesi, in “Scientific American”, giugno 1962, in fotocopia.

(1 p. 16 cc.).

Sir MacFarlane Burnet, Il meccanismo dell’immunità, in“Scientific American”, gennaio 1961, in fotocopia.

(1 p. 12 cc.).

W. L. Butler, Robert J. Downs, La luce e lo sviluppo delle piante, in “Scientific American”, dicembre 1960, in fotocopia.

(1 p. 10 cc.).

Sergio Manghi, lettera a “Giovanni”, Parma, 20 giugno 1983 (1 c.). In allegato: Sergio Manghi, Le nuove solidarietà. Autoorganizzazione del vivente e socialità umana, dattiloscritto con correzioni autografe (13 cc.).

(2 pp. 14 cc.).

Sergio Manghi, lettera a [L.C.], Parma, 20 giugno 1983 (1 c.). In allegato:

Sergio Manghi, Le nuove solidarietà. Autoorganizzazione del vivente e socialità umana, dattiloscritto con correzioni autografe (13 cc.).

(2 pp. 14 cc.).

Umberto Bianchi, lettera a [L.C.], Genova, 6 febbraio 1991 (1 c.). In allegato: Umberto Bianchi, Bilancio mondiale del plutonio, testo dattiloscritto in fotocopia (28 cc.).

(2 pp. 29 cc.).

Carlo Bianciardi, Enzo Tiezzi, Sergio Ulgiati, L’energia, bozze dattiloscritte con correzioni autografe, Giunti Marzocco, Firenze 1988, in fotocopia.

(1 p. 61 cc.).

M[arcello] Manzoni, lettera a L.C., Bologna, 20 marzo 1989 (1 c.). In allegato:

M. Manzoni, La Convenzione mineraria e la geografia politica dell’Antartide, estratto da “Energia e Materie Prime. Nuove tecnologie”, n. 65, gen./feb. 1989, in fotocopia (10 cc. + 1 biglietto da visita).

(3 pp. 12 cc.).

M. Cini, Contesto della scoperta e contesto della convalida: le proposte Von Neumann e di Wiener nello sviluppo della fisica del ‘900., relazione al V Congresso nazionale di storia della fisica, Roma, 1984, pubblicato dal Dipartimento di Fisica, Università di Roma “La Sapienza”, I.N.F.N. Sezione di Roma come nota interna n.840, 10 gennaio 1985.

(1 p. 18 cc.).

Gianni Scudo, Il sole sorge ancora(I). Note in margine alla questione energetica, Istituto Universitario di Architettura-Venezia, Gruppo scienza e progettazione di sistemi, Venezia, [1974].

(1 p. 12 cc.).

A L.C. da parte di Basevi. Cartelletta verde (1 c.) contenente:

P. L. Haigh, Impianti antincendio per le centrali nucleari (3 cc.).

B. Giarolli e C. Poggi, Evoluzione e collaborazione europea nelle assicurazioni per le centrali nucleari (3 cc.).

R. Dazzi, G. Rossi, M. Tomasino, Modelli matematici per lo studio idraulico del tratto terminale di un fiume (3 cc.).

R. Lepore, Principali problemi incontrati nella progettazione e costruzione della centrale di Caorso (3 cc.).

F. Mioni e G. Grego, Indagine sulla risalita del cuneo salino lungo alcuni rami del delta del Po (3 cc.).

G. Cuttica e B. D’Onghia, Il combustibile del reattore veloce di Creys-Malville (3 cc.).

F. Favero e R. Casini, La centrale nucleare con reattore veloce di Creys-Malville (3 cc.).

E. Fumagalli e G. Verdelli, Contenitori in cemento armato precompresso per reattori a gas “HTR” ed acqua bollente “BWR”. Indagini sperimentali su modelli in scala ridotta (2 cc.).

G. Sangiovanni, Evoluzione dei sistemi di protezione dei generatori nucleari di vapore (6 cc.).

M. Marchi, M. Lanteri, G.C. Migani, Apparecchiature elettriche di manovra e protezione destinate ai servizi ausiliari essenziali delle centrali nucleari (3 cc.).

L. Sani, G. Chiantore, F. Velonà, Criteri di progetto dell’Enel nella unificazione delle centrali nucleari (3 cc.).

P. Bonaldi, A. Di Monaco, M. Fanelli, Modelli matematici ad elementi finiti per lo studio della diffusione di inquinanti in correnti idriche naturali (2 cc.).

P. Bacci, G. Bonforte, G. Elisei, A. Longhetto, G. Queirazza, E. Smedile, D. Anfossi, Ricerche meteorologiche e radioecologiche effettuate negli anni 1972, 1973 e 1974 nel sito interessato dalla centrale di Caorso (6 cc.).

G. Cappellaro, W. Fusari, E. Iacobellis, L. Noviello, Revisione dei sistemi di emergenza della centrale elettronucleare del Garigliano (3 cc.).

M. Galliani, Criteri generali di “sorveglianza” dei recipienti in pressione dei reattori nucleari in relazione agli impianti in esercizio dell’Enel (3 cc.).

F. Velonà, G. Gallizioli, A. Buono, L. Noviello, Principali aspetti della normativa per la progettazione delle centrali nucleari (2 cc.).

S. Serra, Aspetti del modo comune di guasto nella progettazione e nell’esercizio delle centrali nucleari (3 cc.).

A. Broggiato e I. Casagrande, Il reattore Cirene (3 cc.).

A. Agostinelli, R. Comini, F. Giovannelli, T. Vitiello, E. Volterra, Ispezioni all’isola nucleare degli impianti Enel in esercizio (5 cc.).

C. Dellarciprete e V. Morelli, La localizzazione degli impianti nucleari in relazione alle esigenze territoriali ed impiantistiche (3 cc.).

A. Bertini, La formazione del personale per l’esercizio delle centrali nucleari (3 cc.).

D. Merluzzi e A. Turricchia, Sistemi di trattamento e smaltimento dei rifiuti radioattivi negli impianti nucleari di potenza (4 cc.).

M. Mirone e R. Senis, Aspetti particolari degli impianti di salvaguardia delle centrali nucleari Enel (2 cc.).

P. Cagnetti e M. Pagliari, Il trasporto e la diffusione di effluenti gassosi su grandi distanze: considerazioni e calcoli per un’analisi di protezione sanitaria (3 cc.).

F. L. Scotto, Soluzioni avanzate di contenitori in conglomerato cementizio precompresso per reattori nucleari (2 cc.).

G. Bottoni, G. Toccafondi, A. Turricchia, Aspetti di sicurezza degli impianti nucleari (3 cc.).

R. Toschi, Stato attuale e prospettive delle ricerche sulla fusione nucleare secondo l’approccio Tokamak (3 cc.).

L. Antonucci, L. Bramati, F. Fiorentino, S. Fiori, S. Malossi, La sorveglianza radiologica dell’ambiente nelle centrali elettronucleari dell’Enel (3 cc.).

R. Galvagni e G. Tenaglia, Sull’uso di una metodologia sistematica per l’analisi di sicurezza (2 cc.).

F. Baldini, G. Cane, B. Zaffiro, Problemi di riprocessamento del combustibile irradiato delle centrali nucleari dell’Enel (2 cc.).

L. Bramati, E. Ioannilli, E. Smedile, Valutazione degli effetti degli scarichi termici di una centrale elettronucleare (3 cc.).

D. Borgese, G. Dinelli, R. Gasparini, G. Trebbi, Aspetti ambientali connessi con i sistemi di raffreddamento delle centrali nucleari (2 cc.).

M. Cometto, G. Adiletta, G. Donegà, E. Piccioni, Dodici anni di esperienza di esercizio industriale nelle centrali elettronucleari italiane (4 cc.).

G. Giovacchini, Prospettive del trasporto del materiale radioattivo per ferrovia (3 cc.).

(35 pp. 105 cc.).

image_pdfScaricaimage_printStampa
Total
0
Shares
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articolo Precedente

Testi e recensioni

Articolo Successivo

Corrispondenza personale

Articoli Collegati
Leggi di più

Corrispondenza personale

Faldone 1                    Corrispondenza personale 1.1  Anni Cinquanta Piero Jahier, lettera a L.C., Firenze, 26 novembre 1952. In allegato: risposta di L.C.a Pietro…
Total
0
Share