Esplora le Categorie
Numero 47
49 articoli
Editoriale n°47
Un anno fa, nell’editoriale del n. 45, davamo conto della difficile transizione che attraversava la Fondazione Luigi Micheletti…
La Stazione agraria di Modena per l’agroecologia e l’agricoltura biologica in Italia
“La R. Stazione agraria sperimentale di Modena fu fondata con R. Decreto 8 aprile 1871, con esplicito indirizzo…
Appello per la Stazione agraria di Modena
c.a. Al signor Presidente della Repubblica Sergio Mattarella c/o Quirinale 00124 Roma p.c. Presidente del Consiglio dei Ministri…
La Sovranità Alimentare: un progetto dall’Emilia Romagna
La Rete per la Sovranità Alimentare in Emilia Romagna comprende associazioni e singoli che si riconoscono in un…
Progetto per la sovranità alimentare in Emilia-Romagna. Cambiare l’agricoltura per cambiare il mondo
a cura di Campi Aperti, Arvaia, Camilla L’urgenza della crisi ambientale (a partire dall’emergenza climatica e dalla distruzione…
Paesaggi, siccità e inondazioni
La primavera 2023 sta volgendo al termine e il mese di maggio si è concluso, segnalandosi come il…
Territori in lotta. Capitalismo globale e giustizia ambientale nell’era della crisi climatica
Sino a pochi anni fa non avevo mai visto un parco naturale, non ero mai stata in montagna,…
Intelligenza artificiale e lavoro intellettuale
L’intelligenza artificiale come problema politico Il primo problema che occorre affrontare discutendo di intelligenza artificiale è la definizione…
Le antiche radici mentali del neoliberismo e la società dei consumi. Una prospettiva psicoculturale
“There is no alternative”: è la lapidaria affermazione con cui Margaret Thatcher usava liquidare ogni possibile obiezione alle…
Inquinamento da sostanze poli e perfluoroalchiliche (PFAS)
Nella categoria delle sostanze organiche, il fluoro, legandosi principalmente con l’ossigeno, forma composti e catene polimeriche estremamente stabili,…